Laboratori

Analitico
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Spettrometria di massa per i rapporti isotopici (IRMS) IRET Porano (TR) Marco Lauteri, Irene Tunno Spettrometria IRMS-EA Acque, Analisi elementare, Beni culturali e archeologia, Carbonati biogenici, Isotopi, Materia organica, Microfossili, Pollini, Suoli e sedimenti
Biomarkers organici ISP Bologna Tommaso Tesi Gascromatografia GC-MS, GC-FID, GC-PFC-FID Biomarker, Materia organica, Speleotemi, Suoli e sedimenti
Chimica degli aerosol ISAC Bologna Matteo Rinaldi, Stefano Decesari IC Acque, Aerosol, Analisi elementare
SpeM spettrometria di massa ISP Venezia Giulio Cozzi, Clara Turetta Spettrometria ICP-SF-MS, IRMS-EA, IRMS-GB Acque, Analisi elementare, Ghiaccio, Isotopi, Materia organica
R2 organici ISP Venezia Elena Barbaro Cromatografia UHPLC Acque, Biomarker, Ghiaccio, Materia organica
Geochimica ambientale ISMAR Napoli Serena Gherardi, Michele Iavarone EA Acque, Materia organica, Suoli e sedimenti
Paleolimnologia II IRSA Verbania Andrea Lami Spettrofotometria (UV-VIS), Cromatografia liquida (HPLC) Analisi elementare, Biomarker, Carotenoidi, Clorofille, Diatomee, Materia organica, Pigmenti fotosintetici, Suoli e sedimenti
Micropaleontologia ISMAR Napoli Luciana Ferraro Setacci, Quartatore a secco, Bagno ad ultrasuoni, bilancia Carbonati biogenici, Foraminiferi, Microfossili, Ostracodi, Radiolari, Suoli e sedimenti
Analisi chimica delle rocce e materiali fibrosi IGAG Montelibretti Francesca Trapasso XRD, XRF, FT-IR, spettrometria ICP-OES Analisi elementare, Minerali, Rocce, Suoli e sedimenti
Analisi inclusioni fluide IGG Firenze Giovanni Ruggieri Piastre riscaldante/congelante per studi microtermometrici Inclusioni fluide, Rocce, Speleotemi
Beni culturali e analisi rocce IGG Firenze Mara Camaiti FT-IR Beni culturali e archeologia
Geochimica dei fluidi IGG Pisa Matteo Lelli Spettrometria ICP-OES, ICP-MS, Cromatografia ionica, Gascromatografia GC-ICP-MS Acque, Analisi elementare, Carbonati biogenici, Coralli, Rocce, Speleotemi, Suoli e sedimenti
Geocronologia 40Ar-39Ar IGG Pisa Gianfranco Di Vincenzo Spettrometria MC-MS, Spettrometria SC-MS, Laser Ablation Datazione, Tefra
LA-ICP-MS IGG Pavia Alberto Zanetti Spettrometria ICP-MS, Laser Ablation Analisi elementare, Carbonati biogenici, Microfossili, Rocce, Speleotemi
Microanalisi integrata (LAM2) IGAG-Sapienza Roma Biagio Giaccio, Michele Lustrino WDS, EDS, SEM Analisi elementare, Beni culturali e archeologia, Tefra
Laboratorio freddo - fisica degli aerosol ISAC Bologna Alessia Nicosia SEM Aerosol, Ghiaccio
Micropaleontologia IGG Firenze Marco Chiari Microscopio ottico Carbonati biogenici, Foraminiferi, Microfossili, Ostracodi, Radiolari
Micropaleontologia IGG Pisa Rita Catanzariti Microscopio ottico e Stereomicroscopio con fotocamera digitale Carbonati biogenici, Foraminiferi, Microfossili, Nannofossili calcarei, Ostracodi, Radiolari
Microscopia a catodoluminescenza IGAG Milano Fulvia S. Aghib Microscopio a catodoluminescenza (CITL CL MK5) Carbonati biogenici, Rocce, Suoli e sedimenti
Microscopia ottica e digitale ISMAR Napoli Laura Giordano Stereomicroscopio, Microscopio digitale, Microscopio FT-IR, Microscopio a fluorescenza Foraminiferi, Fossili, Microfossili, Minerali, Rocce, Tefra
Microscopia ottica IGAG Milano Francesca Falzoni Stereomicroscopio Foraminiferi, Microfossili
Microscopia ottica ISMAR Bologna Lucilla Capotondi Microscopio ottico Foraminiferi, Microfossili
Microscopia ottica, elettronica e analisi morfologica IGAG Montelibretti Francesca Trapasso Microscopio ottico, SEM, EDS, Raman Minerali, Suoli e sedimenti
Mineralogia Ambientale e Geologia (MAG) IMAA Tito Scalo Francesco Cavalcante, Vito Summa FEG-SEM, EDS, XRD, OM Argille, Minerali, Rocce, Suoli e sedimenti
Radiogenic and Unconventional Stable Isotopes Lab IGG Pisa Samuele Agostini Spettrometro MC-ICP-MS Thermo Fisher Neptune Plus, Spettrometro MS/MS MC-ICP-MS Thermo Fisher Neoma, Spettrometro ICP-MS Thermo Fisher iCap Acque, Carbonati biogenici, Coralli, Foraminiferi, Isotopi, Microfossili, Rocce, Speleotemi, Suoli e sedimenti
OSTRA-LAB IGAG Montelibretti (RM) Ilaria Mazzini Microscopio ottico Microfossili, Ostracodi
Paleomagnetismo e Magnetismo delle rocce ISMAR Bologna Luigi Vigliotti Magnetometri Spinner, Smagnetizzatori a Campi Alternati, Smagnetizzatore Termico, Magnetizzatore ad impulsi Paleomagnetismo, Rocce, Suoli e sedimenti
Petrofisica ISMAR Napoli Marina Iorio Geotek Multisensor Core Logger Rocce, Suoli e sedimenti
Porosimetria e Granulometria IGAG Montelibretti (RM) Francesca Trapasso Granulometro laser Suoli e sedimenti
Sedimentologia ISMAR Napoli Flavia Molisso Granulometro laser, setacciatore Suoli e sedimenti
Tracce di Fissione IGG Firenze Maria Laura Balestrieri Microscopio a luce trasmessa e riflessa, software, telecamera Datazione
XRF Core Scanner ISMAR Bologna Correggiari Annamaria XRF core scanner Analisi elementare, Rocce, Suoli e sedimenti
TOPCOM stazione totale IGAG Milano Cesare Ravazzi Carotieri Beni culturali e archeologia, Suoli e sedimenti
Microscopia ottica ISMAR Napoli Donatella Insinga Microscopio ottico, Microscopio petrografico, Microscopio a fluorescenza Microfossili, Rocce, Suoli e sedimenti, Tefra
Spettrometria di massa per i rapporti isotopici (IRMS)
Istituto: IRET
Sede: Porano (TR)
Responsabili: Marco Lauteri, Irene Tunno
Contatti e sito web: marco.lauteri@cnr.it irene.tunno@cnr.it 0763 374935 333 6578080 0763 374947 3317823652 https://www.iret.cnr.it/it/
Strumentazione: Spettrometria IRMS-EA
Tipologia di analisi disponibile: - Spettrometro di Massa IRMS: ISOPRIME GV in continuous flow con periferiche:
analizzatore elementare Carlo Erba NA1500 e EUROVECTOR PIROH
Multiflow GILSON
Allo spettrometro Isoprime è stata aggiunta la periferica Liquifase e HPLC per cromatografia liquida e analisi di C di composti organici disciolti.
Il laboratorio è stato di recente implementato con un nuovo IRMS (Precision – Elementar) a cui sono annesse le seguenti periferiche: analizzatore elementare e pirolisi (Pyrocube – Elementar), gas cromatografo (GC 5 – Agilent), GHG per analisi di composti composti gassosi in traccia (GHG – Elementar), Sistema Dual Inlet (Elementar) per analisi di precisione su gas di riferimento interni ed internazionali, IsoFlow (Elementar, per analisi isotopica di campioni liquidi e minerali carbonatici).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, nel rispetto delle norme di sicurezza per il personale e di integrità delle funzionalità strumentali ed analitiche. 
Biomarkers organici
Istituto: ISP
Sede: Bologna
Responsabile: Tommaso Tesi
Contatti e sito web: tommaso.tesi@cnr.it
Strumentazione: Gascromatografia GC-MS, GC-FID, GC-PFC-FID
Tipologia di analisi disponibile: Analisi geochimiche, biogeochimiche, isotopiche: 
Matrice trattata: sedimenti e particellato in sospensione/trappole sedimento per studi sul moderno
Il laboratorio è dotato di 3 sistemi cromatografici:
- GC-MS Agilent 7820a-5977b
- GC-PFC-FID Agilent8890-Gerstel
- GC-FID Agilent 8860
Protocolli attualmente in uso:
- Paleo-temperature tramite alkenones
- Compound specific radiocarbon analyses: purificazione di complesse matrici organiche per datazioni al radiocarbonio di singoli composti (e.g. datazioni su biomarker marini al fine di sviluppare modelli di eta’ in assenza di carbonati)
- Proxy per il ghiaccio marino (highly branched isoprenoids) in contesti Artici e Antartici
- Marcatori terrestri e di vegetazione tra cui: phenoli della lignina, cutina, acidi grassi e alkani a catena lunga
- Steroli per paleo-produttivita’
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Chimica degli aerosol
Istituto: ISAC
Sede: Bologna
Responsabili: Matteo Rinaldi, Stefano Decesari
Strumentazione: IC
Tipologia di analisi disponibile: Analisi geochimiche, biogeochimiche, isotopiche:
- Cromatografo ionico DIONEX ICS-2000 – determinazione dei principali ioni (anioni e cationi) organici ed inorganici nella frazione solubile in acqua di campioni ambientali.
- Analizzatore elementare TOC-TN Shimadzu TOC-L con fornace per solidi SSM-5000A
- Quantificazione del Carbonio Totale, Carbonio Organico solubile in acqua, Carbonio Inorganico solubile in acqua e Azoto Totale solubile in acqua.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità di ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori)
SpeM spettrometria di massa
Istituto: ISP
Sede: Venezia
Responsabili: Giulio Cozzi, Clara Turetta
Strumentazione: Spettrometria ICP-SF-MS, IRMS-EA, IRMS-GB
Tipologia di analisi disponibile: Analisi di elementi in traccia (fino a pg/mL) su neve/ghiaccio e acqua di mare tramite spettrometro di Massa ICP-SFMS Element XR Thermo Scientific equipaggiato con vari sistemi di introduzione del campione (spray-chamber Scott-type in PFA; spray-chamber ciclonica, in vetro o in PFA, raffreddata con sistema Peltier; sistema APEX-ESI dotato di spray-chamber ciclonica riscaldata e di un sistema di raffreddamento per la riduzione delle interferenze da ossidi e doppie cariche sia in vetro che in PFA, resistente all’acido fluoridrico. Lo strumento è inoltre dotato di autocampionatore protetto da una cappa a flusso laminare che mantiene pulita l’area dove si trovano i campioni durante le sessioni di analisi. Quantità minima 3-10mL (a seconda del numero di analiti misurati).
Responsabile: Giulio Cozzi giulio.cozzi@cnr.it

Analisi isotopiche (δD e δ18O) e δ13C-DIC su acque tramite spettrometro di Massa IRMS DeltaV Advantage Thermo Scientific accoppiato a Gas Bench II Thermo Scientific. Quantità minima 200 µL per misura.
Responsabile: Clara Turetta clara.turetta@cnr.it
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Nota: Nota: Accoppiato a CFA, sistema per la fusione di carote di ghiaccio con la possibilità di analisi in continuo, disponibile presso ISP Venezia. Responsabile: Jacopo Gabrieli, jacopo.gabrieli@cnr.it
R2 organici
Istituto: ISP
Sede: Venezia
Responsabile: Elena Barbaro
Strumentazione: Cromatografia UHPLC
Tipologia di analisi disponibile: Analisi in semicontinuo di carote di ghiaccio per la determinazione di composti organici tramite Cromatografo liquido UHPLC mod. Dionex Ultimate 3000 Dual Pump RS (Thermo ScientificTM) con degasatore e termostato per le colonne. In particolare al momento sono già validati metodi per l’analisi di levoglucosano e acido vanillico e siringico, come traccianti di combustione di biomassa. È possibile tuttavia sviluppare altri metodi per composti organici polari in carote di ghiaccio.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Nota: Accoppiato a CFA, sistema per la fusione di carote di ghiaccio con la possibilità di analisi in continuo, disponibile presso ISP Venezia. Responsabile: Jacopo Gabrieli, jacopo.gabrieli@cnr.it
Geochimica ambientale
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabili: Serena Gherardi, Michele Iavarone
Strumentazione: EA
Tipologia di analisi disponibile: Il laboratorio di geochimica organica si occupa della determinazione di contaminanti organici in differenti matrici ambientali (acqua, sedimento e biota).
Il laboratorio dispone di due locali di cui uno attrezzato per la preparazione delle diverse matrici (LAB_PREPARAZIONE) e un altro attrezzato con la strumentazione analitica (LAB_SPETTROMETRIA DI MASSA)
Nel laboratorio di preparazione è presente un ASE 200 (Accellerated solvent extraction della ditta DIONEX-THERMO) per l’estrazione di inquinanti organici da matrici solide, una stazione di filtraggio a 6 postazioni per l’estrazione e concentrazione di inquinanti organici da matrici liquide. Il laboratorio è inoltre dotato di tutta l’attrezzatura necessaria alle attività di preparazione quotidiana: bilance di precisione a 2 e 5 cifre decimali, turbovap sotto corrente di azoto e cappe a flusso laminare….
Nel laboratorio di spettrometria di massa sono presenti quattro gas-cromatografi accoppiati a spettrometri di massa:
• N.1 Gas-cromatografo Thermo Scientific con singolo quadrupolo equipaggiato con autocampionatore Head-space per analisi di composti organici volatili quali VOC, BTEX….
• N.2 Gas-cromatografi Thermo Scientific con Ion Trap per la determinazione di molecole in modalità MS-MS utilizzato in particolare per la rilevazione di molecole clorurate quali policlorobifenili (PCB) e pesticidi organoclorurati (OCP)….
• N.1 Gas-cromatografo Thermo Scientific con singolo quadrupolo equipaggiato con autocampionatore per campioni preconcentrati liquidi per l’identificazione e la quantificazione di inquinanti organici come gli idrocarburi policilcici aromatici (IPA) idrocarburi pesanti (TPH), idrocarburi alogenati…..
• N.1 Analizzatore elementare per la determinazione delle percentuali di Carbonio organico (TOC) e azoto (TN) in matrici solide quali sedimenti, alimenti e filtri.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Paleolimnologia II
Istituto: IRSA
Sede: Verbania
Responsabile: Andrea Lami
Strumentazione: Spettrofotometria (UV-VIS), Cromatografia liquida (HPLC)
Tipologia di analisi disponibile: Analisi chimiche, organiche, geochimiche, isotopiche
• Spettrofotometro UV-VIS
• HPLC Thermo Scientific, composto da autocampionatore, pompa quaternaria, e rivelatore DAD (190-900nm), dedicato alla determinazione dei pigmenti algali nei sedimenti o nella colonna d’acqua;
• Microscopio ZEISS a contrasto di fase per l’analisi dei frustuli di diatomee;
• NCS elemental analyzer (Thermo Scientific Flash EA 1112).

Analisi biologiche e biostratigrafiche:
• biomarker algali (clorofille, carotenoidi)
• analisi geochimiche carbonio, azoto e zolfo;
• Identificazione tassonomica di diatomee attuali e fossili
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Micropaleontologia
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Luciana Ferraro
Strumentazione: Setacci, Quartatore a secco, Bagno ad ultrasuoni, bilancia
Tipologia di analisi disponibile: Preparazione di campioni di sedimento marino, provenienti da campionature del fondo e del sottofondo marino prelevate per mezzo di benne, box-corer, carotieri, per studio di microfossili per analisi paleoecologiche, paeloclimatiche e stratigrafiche. Le metodologie utilizzate sono variabili a seconda del gruppo di parametri e di microfossili da analizzare (foraminiferi, ostracodi, nannofossili calcarei, livelli di tephra, etc.).

I principali trattamenti che si svolgono sui campioni di sedimento nel laboratorio sono:
- lavati "standard" in acqua con pretrattamento con perossido di idrogeno per eliminazione della componente organica;
- setacciatura ad umido o a secco con setacci da 63 micron, 90 micron e 125 micron;
- essicazione in stufa ventilata per circa 24h;
- quartazione del residuo secco del campione lavato per successiva osservazione allo stereomicroscopio di microfossili o di sabbie.

Strumentazione:
Forno Modello STF-N 52Lt per essicazione di campioni di sedimento
Bilancia Modello Ohaus-Pioner per pesatura di campioni di sedimento
Bagno ad ultrasuoni Modello LBS2 22, 5L per pulizia vetreria e setacci
Setacci con maglie da: 63µ, 90µ, 125µ, 150µ, 250µ, 500µ per lavaggi di campioni di sedimento per le successive osservazioni micropaleontologiche.
Quartatore manuale da usare a secco.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Analisi chimica delle rocce e materiali fibrosi
Istituto: IGAG
Sede: Montelibretti
Responsabile: Francesca Trapasso
Strumentazione: XRD, XRF, FT-IR, spettrometria ICP-OES
Tipologia di analisi disponibile: Analisi mineralogiche (es. XRD, -Raman):
-Diffrattometro a raggi X Bruker D8 ADVANCE
-Diffrattometro a raggi X Bruker D2 PHASER
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/analisi-chimica-di-rocce-e-materiali-fibrosi/

Analisi spettroscopiche (XRF, Fluorescenza, FT-IR, Raman, PL):
-Spettrometro ED-XRF AMETEK SPECTRO XEPOS
-Spettrometro XRF Bruker S4 PIONEER
-Spettrometro FTIR Bruker ALPHA II
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/analisi-chimica-di-rocce-e-materiali-fibrosi/

-Spettroscopio di emissione al plasma (ICP-OES) Optima 8300 Perkin Elmer
-Mineralizzatore microonde Milestone MLS-1200 MEGA
-Piastre elettriche
-pHmetro
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/analisi-chimica-dei-geomateriali/
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Analisi inclusioni fluide
Istituto: IGG
Sede: Firenze
Responsabile: Giovanni Ruggieri
Strumentazione: Piastre riscaldante/congelante per studi microtermometrici
Tipologia di analisi disponibile: Analisi di Inclusioni Fluide:
Tavolino riscaldante/congelante (-180/+600°C) Linkam THMSG 600 per analisi microtermometriche, montato su un microscopio Leitz Ortholux.
Tavolino riscaldante/congelante Linkam THMS600 (-180/+600°C) per analisi microtermometriche, montato un microscopio Zeiss di tipo Axio Scope.A1, dotato di 3 obiettivi (5x, 20x, 50x) a lunga distanza focale Epiplan.
Dischi di quarzo contenenti inclusioni fluide sintetiche di diversa composizione e densità impiegati per la calibrazione delle termocoppie dei tavolini Linkam e per scopo didattico.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Beni culturali e analisi rocce
Istituto: IGG
Sede: Firenze
Responsabile: Mara Camaiti
Strumentazione: FT-IR
Tipologia di analisi disponibile: Analisi spettroscopiche (XRF, Fluorescenza, FT-IR, Raman, PL):
Spettrometro FT-IR Perkin Elmer mod. Spectrum Two
Analisi chimica e mineralogica su solidi e liquidi (eccetto fasi acquose); identificazione sostanze organiche e inorganiche
Quantità minima circa 0.1 mg, limite di rilevabilità di una sostanza in miscela ≥ 5%
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio. Tuttavia, per ragioni di spazio, la disponibilità è legata alla sovrapposizione con altro personale (borsisti, assegnisti ecc.)
Geochimica dei fluidi
Istituto: IGG
Sede: Pisa
Responsabile: Matteo Lelli
Strumentazione: Spettrometria ICP-OES, ICP-MS, Cromatografia ionica, Gascromatografia GC-ICP-MS
Tipologia di analisi disponibile: Spettroscopia Ottica al Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-OES) e Spettrometria di Massa al Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS):

Analisi delle concentrazioni di elementi maggiori, minori ed in traccia in campioni di acque dolci e ad alto contenuto salino (es. brine geotermiche con salinità >35 g/L) ed in fasi minerali, rocce e gusci animali preventivamente solubilizzati in matrice acida. Quantità minima singola analisi 10 ml;

Cromatografia Ionica (I.C.) con rivelatore a conducibilità per la determinazione della concentrazione di specie anioniche elementari (es. F, Cl) o molecolari (es. SO4, NO3) in campioni di acque dolci o con maggiore contenuto salino. Quantità minima singola analisi 10 ml;

Gascromatografi equipaggiati con detector specifici per la determinazione delle concentrazioni di specie gassose maggiori (es. CO2, O2, N2) o in traccia (es. H2, Ar, He, CH4) in campioni di gas liberi e/o gas disciolti in acqua;

Accoppiamento Gascromatografia con la Spettrometria di Massa al Plasma Accoppiato Induttivamente (GC-ICP-MS) per la determinazione di composti in tracce e ultratracce (ppbv) in miscele gassose. Attualmente è disponibile la metodica analitica per la determinazione di composti in tracce dello zolfo in miscele gassose. (H2S, COS, CH3-HS e CS2);

Sistema prototipo per la determinazione del Carbonio Inorganico Totale (TDIC) in campioni di acque e/o solidi (fasi minerali o gusci animali)
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, accordandosi preventivamente sul numero del personale da ospitare e dei campioni da analizzare e sul periodo disponibile.
Geocronologia 40Ar-39Ar
Istituto: IGG
Sede: Pisa
Responsabile: Gianfranco Di Vincenzo
Strumentazione: Spettrometria MC-MS, Spettrometria SC-MS, Laser Ablation
Tipologia di analisi disponibile: Il laboratorio effettua analisi geocronologiche basate sul metodo 40Ar-39Ar su fasi generalmente silicatiche (minerali e vetri) contenti K.

Spettrometri di massa per gas nobili
1. Spettrometro di massa a singolo collettore MAP215-50 dotato di moltiplicatore e linea di estrazione/purificazione in metallo a basso volume;
2. Spettrometro di massa multicollettore ARGUS VI ThermoFisherScientific (5 cup faraday e una cup equipaggiata con moltiplicatore a basso rumore, CuBe Compact Discrete Dynode) dotato di linea di estrazione/purificazione in metallo a basso volume

Sistemi di estrazione laser
1. Sistema completo con laser flottante a sorgente CO2 MIR10-30 (New Wave Reserach);
2. Laser a fibra RedEnergy G4 50W EP-Z (SPI Lasers);
3. Laser flash-lamp Nd:YAG, quadruplicato in frequenza e Q-swicthed (Handy, Quanta System)
I laser 2) e 3) sono montati con le relative ottiche, microscopio a luce riflessa e piatto motorizzato x-y ad alta risoluzione, sullo stesso banco ottico.

Quantità di materiale e tecniche di estrazione in routine
La quantità di materiale necessaria per una analisi dipende dall’età del materiale e dal contenuto di K. Variano in linea di massima da pochi mg a μg. Il sistema permette l’utilizzo di diversi metodi di estrazione a seconda della problematica da affrontare:
i. analisi in fusione totale di singoli cristalli;
ii. analisi con tecnica step-heating di singoli cristalli o frazioni;
iii. analisi in situ su singoli granuli o sezioni di roccia ad elevata risoluzione spaziale
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
LA-ICP-MS
Istituto: IGG
Sede: Pavia
Responsabile: Alberto Zanetti
Contatti e sito web: zanetti@igg.cnr.it
Strumentazione: Spettrometria ICP-MS, Laser Ablation
Tipologia di analisi disponibile: Analisi geochimiche, biogeochimiche, isotopiche:

Analisi degli elementi in traccia (Li-U) su matrici solide, comprese le matrici carbonatiche bio-costruite, mediante laser ad eccimeri con lunghezza d’onda 193 nm e spettrometro di triplo-quadrupolare (8900 Agilent). Le analisi possono essere svolte su campioni con sezioni circolari di dimensioni massime di due pollici o su sezioni sottili spesse (spessore minimo richiesto 150 micron).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microanalisi integrata (LAM2)
Istituto: IGAG-Sapienza
Sede: Roma
Responsabili: Biagio Giaccio, Michele Lustrino
Strumentazione: WDS, EDS, SEM
Tipologia di analisi disponibile: - Elementi maggiori e minori di materiali solidi, imaging su campioni di minerali e vetri vulcanici, ceramiche, metalli, ossa, fibre e polveri.
- Microsonda elettronica (EPMA): JEOL JXA-iSP100 Superprobe
- Microscopio Elettronico a Scansione (SEM): ZEISS EVO MA10
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Laboratorio freddo - fisica degli aerosol
Istituto: ISAC
Sede: Bologna
Responsabile: Alessia Nicosia
Strumentazione: SEM
Tipologia di analisi disponibile: Analisi fisica:

Analisi della concentrazione dei “nucleatori del ghiaccio” (INP dall’inglese “Ice Nuclei Particles”) presenti
nelle carote di ghiaccio. Per l’analisi è necessario:
1. far fondere il campione di ghiaccio e nebulizzarlo;
2. monitorare la concentrazione e distribuzione dimensionale delle particelle di aerosol generate (sono
disponibili sia uno scanning mobility particle sizer che un optical particle counter);
3. raccogliere le particelle su un filtro in nitrocellulosa tramite un portafiltro. Eventualmente si puo’
abbinare un ciclone all’entrata del portafiltro per selezionare un intervallo dimensionale;
4. analizzare il campione cosi’ ottenuto con lo strumento “dynamic filter processing chamber” (DFPC) e
ricavare la concentrazione dei nucleatori del ghiaccio.
Quantità minima per singola analisi 200 mL.

Analisi morfologiche e microstrutturali (es. SEM, TEM, m-CT, sezioni sottili):

Analisi morfologica e microstrutturale SEM tramite lo strumento “Tabletop scanning electronic microscope
HITACHI TM3000” con specifiche riportate di seguito:
Microscopio elettronico da tavolo con ingrandimenti da 15 a 30.000 x (zoom digitale: 2 o 4x), tensione di
accelerazione di 5 kV o 15 kV, possibilità di visione in alto vuoto e basso vuoto (sistema di visione per campioni non conduttivi), tavolino portacampioni con movimenti di ± 17,5 mm in X e ± 17,5 mm in Y, spessore massimo del campione di 50 mm, detector BSE ad alta sensibilità, risoluzione digitale da 640 x 480 pixel o 1.280 x 960 pixel, sistema da vuoto con una pompa turbomolecolare da 30 L/sec ed una pompa a diaframma da 1 m3/h.
Software applicativo per Windows.
Quantità minima per singola analisi Per effettuare analisi al SEM, non serve ulteriore materiale, oltre a quello elencato all’inizio. Si fa notare che l’analisi descritta permette al contempo di: i) raccogliere le particelle su filtro in nitrocellulosa per analisi dei nucleatori del ghiaccio; ii) raccogliere le particelle su filtro nucleopore per analisi al SEM; iii) monitorare in tempo reale la concentrazione e distribuzione dimensionale delle particelle del campione tramite i contatori ottici.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Micropaleontologia
Istituto: IGG
Sede: Firenze
Responsabile: Marco Chiari
Strumentazione: Microscopio ottico
Tipologia di analisi disponibile: Analisi biologiche, biostratigrafiche, sedimentologiche:
Trattamento dei campioni:
Cappa aspirante BEAL per il trattamento dei campioni con HCL e HF
Stufa da laboratorio per l’essiccazione dei residui
Piastre riscaldanti da laboratorio
Bagno ad ultrasuoni

Analisi dei campioni:
Microscopio LEICA MZ12,5 con obiettivo planapo 1x
Microscopio LEICA MZ8 con obiettivo planapo 1,6x
Microscopio LEICA M3c con obiettivo planapo 1,5x
Illuminatore Volpi a fibre ottiche
Illuminatore Leica a fibre ottiche
Microscopio OLYMPUS BX51 con obiettivi PlanFL
Sistema di acquisizione digitale di immagini per i microscopi a luce trasmessa e riflessa (15,1 megapixel).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Micropaleontologia
Istituto: IGG
Sede: Pisa
Responsabile: Rita Catanzariti
Strumentazione: Microscopio ottico e Stereomicroscopio con fotocamera digitale
Tipologia di analisi disponibile: Analisi biostratigrafiche su nannofossili calcarei per datazioni. Analisi su Ostracodi e Foraminiferi bentonici per ricostruzioni paleoambientali.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti
Collaborazione in regime di conto terzi

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microscopia a catodoluminescenza
Istituto: IGAG
Sede: Milano
Responsabile: Fulvia S. Aghib
Strumentazione: Microscopio a catodoluminescenza (CITL CL MK5)
Tipologia di analisi disponibile: - Caratterizzazione sedimentologica, composizionale, diagenesi in sezioni sottili e sezioni sottili impregnate.
- Analisi in sezioni sottili diMicrofacies, Microstrutture e Diagenesi Studi composizionali e di diagenesi precoce di sedimenti e di resti biogenici carbonatici con approccio multi-proxy (microscopio ottico polarizzatore collegato a Catodoluminescenza ottica e microscopio elettronico a scansione, SEM/BSE e SE, con microanalisi a dispersione di lunghezza d’onda, EDS e in catodoluminescenza, CL), da integrare eventualmente con analisi geochimiche e isotopiche, e analisi mineralogiche (es. XRD, u-Raman)
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microscopia ottica e digitale
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Laura Giordano
Contatti e sito web: laura.giordano@cnr.it
Strumentazione: Stereomicroscopio, Microscopio digitale, Microscopio FT-IR, Microscopio a fluorescenza
Tipologia di analisi disponibile: • Stereomicroscopio: ZEISS/SteREO Discovery.V8 + Software Zen Lite (v. 2012 SP1 black edition, 64 bit) per acquisizione ed elaborazione immagini. Accessori: Telecamera AxioCam ICc 5 Schermo Philips + Tastiera + Tower Hp
• Stereomicroscopio: Wild/M3Z
• Microscopio digitale con ottiche rotanti per acquisizioni 3D + software acquisizione/elaborazione dati. Accessori: Supporto antivibrazioni, pc-control unit
• Microscopio FT-IR con modalità riflessione e ATR con stage automatizzato in XYZ per mappature automatiche del campione+ software acquisizione/alaborazione dati. Accessori: Pc Control Unit
• Microscopio ottico: Nikon/E600. Accessori: telecamera; tastiera+tower; software per analisi motilità spermatica Sperm Class Analyzer; UV supply
• Stereomicroscopio: Nikon/SMZ1500. Accessori: luci direzionali; telecamera; tastiera+tower; software per analisi immagine NIS Elements BR
• Stereomicroscopio: Leica/MZ8. Accessori: Telecamera
• Microscopio per petrografia: Zeiss/Axioscop pol
• Microscopio a fluorescenza: Zeiss/Axioscop fluo
• Microscopio per petrografia: Leica/DMRP
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microscopia ottica
Istituto: IGAG
Sede: Milano
Responsabile: Francesca Falzoni
Contatti e sito web: francesca.falzoni@cnr.it
Strumentazione: Stereomicroscopio
Tipologia di analisi disponibile: Analisi biostratigrafiche e ricostruzioni paleoclimatiche, paleoceanografiche e paleoecologiche basate su analisi qualitative, quantitative e morfometriche delle associazioni di foraminiferi planctonici e bentonici con particolare riferimento al Mesozoico. Selezione degli esemplari per le analisi geochimiche (e.g., isotopi stabili ossigeno e carbonio). Le analisi vengono effettuate sia su residuo di lavaggio (esemplari isolati da matrice) sia in sezione sottile. La quantità minima di campione è di alcuni grammi, ma dipende molto dalla litologia.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microscopia ottica
Istituto: ISMAR
Sede: Bologna
Responsabile: Lucilla Capotondi
Contatti e sito web: lucilla.capotondi@bo.ismar.cnr.it
Strumentazione: Microscopio ottico
Tipologia di analisi disponibile: Nel laboratorio è presente la seguente strumentazione: 6 Stereomicroscopi (Zeiss Stemi 2000C con Fotocamera, Leica MZ8, Leica MZ7.7, Meiji Tecno RZT con fotocamera, Optik CB5 e WILD M3 con doppia osservazione per didattica) ed un microscopio ottico 1 (Nikon Eclipse E 600 POL). ll laboratorio ospita anche la strumentazione per la digitalizzazione e catalogazione delle specie. Inoltre il laboratorio comprende un archivio, consultabile, con i campion (residui di lavaggio) raccolti durante le varie campagne oceanografiche e una piccola biblioteca con testi ed iconografia dei vari gruppi fossili.
Il laboratorio è utilizzato per effettuare indagini di biostratigrafia, di paleoclimatologia, e per caratterizzazione ambientali a partire dall'analisi dei micro e macro organismi presenti nei sedimenti marini e continentali. Il laboratorio viene anche utilizzato per la preparazione di materiale per analisi geochimiche e geocronologiche. Nello specifico le analisi disponibili sono:
identificazione tassonomica e analisi quali-quantitative di macro-micro invertebrati attuali e fossili (Foraminiferi, Molluschi, Meiofauna, ecc…);
analisi bio-stratigrafica su residui di lavaggio e sezioni sottili;
preparazione materiale per analisi geochimiche ed ambientali (isotopi stabili, elementi in traccia, datazioni 14C) su piccoli quantitativi (ordine di milligrammi);
analisi quali-quantitativa litologica (frazioni di sedimento >63, 125, 150 e 500 micron), conteggio ice rafted debris (IRD); identificazione micropalstiche;
analisi petrografica da sezione sottile;
catalogazione, digitalizzazione e metadatazione di macro e microorganismi attuali e fossili per studi di biodiversità.

Il laboratorio è attivo per indagini di paleoclimatiche e paleoambientali prevalentemente basate su proxies biologici (micro e macro organismi, principalmente Foraminiferi planctonici e bentonici, coralli e molluschi). Inoltre vengono svolte analisi di bostratigrafia (controllo temporale) e preparazione dei camponi per analisi di geochimica (elementi in traccia, datazioni 14C AMS).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microscopia ottica, elettronica e analisi morfologica
Istituto: IGAG
Sede: Montelibretti
Responsabile: Francesca Trapasso
Strumentazione: Microscopio ottico, SEM, EDS, Raman
Tipologia di analisi disponibile: Analisi morfologiche e microstrutturali:
-Morphologi G3 Malvern Panalytical e RamanRxn1 Kaiser
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/microscopia-ottica-ed-elettronica-e-analisi-morfologica/
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Mineralogia Ambientale e Geologia (MAG)
Istituto: IMAA
Sede: Tito Scalo
Responsabili: Francesco Cavalcante, Vito Summa
Strumentazione: FEG-SEM, EDS, XRD, OM
Tipologia di analisi disponibile: Microdiffrattometro a raggi X Rigaku D/MAX RAPID
Analisi mineralogiche, strutturali e tessiturali. Le analisi possono essere effettuate su qualsiasi campione contenente fasi cristalline. Le matrici per le analisi mineralogiche e strutturali possono essere: campione tal quale, sezione sottile, film sottile, polvere, cristallo isolato. Le analisi tessiturali possono essere effettuate su sezioni sottili, film sottili, e su particolari campioni con superfici sufficientemente piatte e lisce.

Diffrattometro a raggi X Rigaku -RINT 2200
Lo strumento ha una geometria bragg-brentano, sorgente CuKα, scambiatore automatico con la possibilità di inserire 43 campioni, monocromatore di grafite sul fascio secondario, fenditure fisse o variabili con diversa apertura modificabile via software.

Microscopio Elettronico a Scansione con Sorgente ad Emissione di Campo (FEG-SEM) mod. Zeiss Supra 40 e Sistema di microanalisi in Dispersione di Energia (EDS) Oxford Inca Energy 350 con detector X-act SDD. Questo strumento dispone di: un rivelatore Everhart-Thornley per elettroni secondari SE2 al di sotto della lente-obiettivo; un detector anulare coassiale In-Lens per elettroni a bassa energia SE1; un rivelatore di elettroni retrodiffusi (backscattered) a quattro settori allo stato solido; un rivelatore a dispersione di energia dei raggi X e un rivelatore STEM (Scanning Transmission Electron Microscopy) per la rilevazione degli elettroni trasmessi in bright field (BF) e dark field (DF).

Microscopio Ottico ZEISS, Mod. AXIOPHOT. Lo strumento consente di effettuare analisi petrografiche in luce trasmessa, polarizzata su sezioni sottili di roccia. Tempo macchina disponibile è di circa 20%.

Spettrometro micro-XRF (microfluorescenza a raggi X con spot >20 micron) - Bruker M4 TORNADO. Le misure forniscono informazioni sulla composizione e sulla distribuzione degli elementi, anche al di sotto della superficie. Lo strumento è ottimizzato per la mappatura degli elementi ad alta velocità di punti, linee e scansioni di aree 2D.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti e in regime conto terzi

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Radiogenic and Unconventional Stable Isotopes Lab
Istituto: IGG
Sede: Pisa
Responsabile: Samuele Agostini
Strumentazione: Spettrometro MC-ICP-MS Thermo Fisher Neptune Plus, Spettrometro MS/MS MC-ICP-MS Thermo Fisher Neoma, Spettrometro ICP-MS Thermo Fisher iCap
Tipologia di analisi disponibile: Analisi isotopiche di isotopi radiogenici e stabili non convenzionali su matrici da purificare tramite cromatografia a scambio ionico. Analisi in-situ via Laser Ablation o su soluzioni acquose non purificate, tramite rimozione matrice via MS/MS (filtro di massa e/o gas reaction cell). Analisi anche in situ di elementi in traccia via ICP-MS.

Analisi di routine:
Analisi isotopiche di 87Sr/86Sr, 143Nd/144Nd su carbonati puri, impuri, fossili e microfossili carbonatici, e di δ11B su fossili e microfossili carbonatici.
Analisi isotopiche di 87Sr/86Sr e δ11B su acque.

Altre analisi di routine: analisi isotopiche di Sr, Nd, Pb, B, Fe su ogni tipo di matrice solida e liquida.

In corso di sviluppo: Routine analitiche in corso di implementazione, in special modo per le analisi in situ, in particolare per le analisi isotopiche di Li, Mg, Ca, Fe e Zn su ogni tipo di matrice, e analisi geocronologiche Rb-Sr in situ.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Vista la complessità delle analisi, la necessità di fornire un supporto nell’interpretazione del dato, e le competenze e gli interessi di ricerca del personale del laboratorio, la modalità preferita e fortemente raccomandata è la collaborazione scientifica.
ln subordine, qualora la collaborazione scientifica non fosse richiesta, il nostro laboratorio effettua anche analisi in regime di conto terzi, modalità che più frequentemente è rivolta a soggetti privati.
Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio. In regime di collaborazione scientifica, il nostro laboratorio è da sempre aperto a tutti, sia a visiting scientist, sia a studenti, dottorandi e persone in formazione, anche in co-tutoraggio o stage/tirocini curriculari.
OSTRA-LAB
Istituto: IGAG
Sede: Montelibretti (RM)
Responsabile: Ilaria Mazzini
Strumentazione: Microscopio ottico
Tipologia di analisi disponibile: Analisi biologiche, biostratigrafiche, sedimentologiche:
- lavaggio campioni di sedimento non consolidato
- estrazione dei microfossili calcarei (ostracodi) tramite picking su ZEISS stem SV11
- analisi qualitativa e quantitativa (300 esemplari)
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Paleomagnetismo e Magnetismo delle rocce
Istituto: ISMAR
Sede: Bologna
Responsabile: Luigi Vigliotti
Contatti e sito web: luigi.vigliotti@bo.ismar.cnr.it
Strumentazione: Magnetometri Spinner, Smagnetizzatori a Campi Alternati, Smagnetizzatore Termico, Magnetizzatore ad impulsi
Tipologia di analisi disponibile: Misure su rocce e sedimenti in genere utilizzando cilindri di un pollice o portacampioni in plastica amagnetica da 8cc.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Petrofisica
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Marina Iorio
Contatti e sito web: marina.iorio@cnr.it
Strumentazione: Geotek Multisensor Core Logger
Tipologia di analisi disponibile: Il laboratorio analizza le proprietà fisiche e chimiche dei sedimenti e delle rocce. Tali proprietà sono fortemente correlate alla loro densità, porosità e composizione e sono considerate buoni indicatori per la provenienza dei sedimenti, i processi deposizionali e post-deposizionali. L’acquisizione di dati petrofisici con metodi analitici e con misure in continuità, fornisce estesi data set (sia in aree marine che terrestri) usati per correlazioni di alta risoluzione in stratigrafia e archeologia, rischio sismico ed ambientale applicazioni in georisorse e tecniche di bonifica di aree altamente antropizzate. I data-set ottenuti possono infine rivelare la presenza di minerali e costituire proxy per studi paleoclimatici.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, ma limitatamente alle disposizioni di sicurezza di radioprotezione in vigore nel laboratorio.
Porosimetria e Granulometria
Istituto: IGAG
Sede: Montelibretti (RM)
Responsabile: Francesca Trapasso
Strumentazione: Granulometro laser
Tipologia di analisi disponibile: Analisi granulometriche e di porosità:

-Granulometro laser Sympatec Helos 12 KA
-Setacciatore elettromeccanico e pile di setacci
-Porosimetro ad azoto Micromeritics ASAP 2020
-Porosimetro a mercurio FISONS Instruments Pascal 140 e Pascal 240
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/porosimetria-e-granulometria/
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Sedimentologia
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Flavia Molisso
Strumentazione: Granulometro laser, setacciatore
Tipologia di analisi disponibile: Il Laboratorio di Sedimentologia svolge la sua attività nell’ambito delle ricerche e dei progetti dell’Istituto e in collaborazione con altri enti di ricerca. Il laboratorio è utilizzato per analizzare sedimenti marini e continentali definendone i principali parametri fisici (analisi granulometrica, determinazione del contenuto d’acqua, determinazione del peso specifico dei granuli, calcimetria).
Analisi granulometrica:
quantità campione: varia con le dimensioni dei granuli (indicativamente circa max 500/100g e min 30/10g)
• Granulometro laser SYMPATEC Helos/ kf, cella ad umido Quixel. Campi di misurazione variabili: Focale R3 (0,5/0,9-175μm); Focale R5 (4,5-875μm); R7 (18-3500μm). Quantità di campione opportunamente pretrattato: circa 5 g
• Granulometro laser ANALYSETTE 22 microTec plus, con unità di dispersione ad umido. Campo di misurazione: 0,08-2000μm. Quantità di campione opportunamente pretrattato: circa 5 g
• Setacciatore Giuliani IG/1 con pile di setacci serie ASTM (6400-0,030 mm) per setacciatura a secco. Quantità di campione opportunamente pretrattato: circa 200 g/30 g
Peso specifico dei granuli:
quantità di campione: circa 30/10 g
• Picnometri e volumenometri
Calcimetria:
Quantità di campione: circa 30/10 g
• Calcimetro De Astis
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Tracce di Fissione
Istituto: IGG
Sede: Firenze
Responsabile: Maria Laura Balestrieri
Strumentazione: Microscopio a luce trasmessa e riflessa, software, telecamera
Tipologia di analisi disponibile: Laboratorio per datazione tracce di fissione
Per il conteggio e la misura delle tracce viene utilizzato un microscopio Zeiss Axioskop con luce trasmessa e riflessa equipaggiato di un piatto mobile automatico, di una telecamera ad alta risoluzione DeltaPix e software di puntamento automatico. Per la modellizzazione della storia termica sono usati i programmi HeFTy (Ketcham et al., 2005) nella versione 2.1.7 (rilascio, Agosto, 2023) e QT-Qt (Gallagher, et al., 2005). Per la modellazione termo-cinematica PecubeGUI (Bernard et al., 2023, https://doi.org/10.5281/zenodo.8362722)
Minerale analizzato: apatite
Stereomicroscopio Olympus SZ61, impiegato principalmente per la selezione dei grani per le analisi (U-Th)/He. Questo microscopio è corredato di una telecamera.
All'IGG sono disponibili tutte le strutture necessarie per l'analisi completa delle tracce di fissione. C'è un laboratorio dedicato alla separazione dalla roccia e concentrazione di apatiti e zirconi, e strumenti per il montaggio, pulimentazione, lucidature e attacco chimico dei minerali.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
XRF Core Scanner
Istituto: ISMAR
Sede: Bologna
Responsabile: Correggiari Annamaria
Strumentazione: XRF core scanner
Tipologia di analisi disponibile: Scansione di carote di sedimento tramite la fluorescenza a raggi X (XRF-Core scanner) è una metodologia automatizzata non distruttiva che analizza in modo semi-quantitativo la composizione elementale (elementi dall’Al all’U della tavola periodica). Si possono misurare: carote aperte longitudinalmente, U-channels, sezioni di roccia, speleotemi e campioni discreti con una risoluzione variabile tra 1 cm e 0.1 mm. La lunghezza massima effettiva dei campioni misurabili è di 1600 mm con una larghezza massima di 140 mm. E’ una tecnica analitica molto efficace perché non necessita di alcun trattamento del campione eccetto la preparazione di una superficie piana. Il core scanner Avaatech è anche munito di una macchina fotografica digitale ad altissima risoluzione (fino a 70 micron) che registra immagini in luce visibile e ultravioletta tramite un software specifico per l’analisi del colore.
Lo strumento viene utilizzato per indagare la variabilità della composizione geochimica delle sezioni stratigrafiche a scopi paleoambientali e paleoclimatici, per l’identificazione di paleosuoli o ceneri vulcaniche, per indagare la mobilizzazione e la ri-precipitazione di elementi sensibili alle condizioni redox, e per valutare la presenza di metalli in traccia.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio. Le misure di sicurezza del laboratorio implicano l’utilizzo al solo personale autorizzato e seguito da sorveglianza sanitaria particolare. Il laboratorio è provvisto di controllo dosimetrico ambientale.
TOPCOM stazione totale
Istituto: IGAG
Sede: Milano
Responsabile: Cesare Ravazzi
Contatti e sito web: cesare.ravazzi@cnr.it
Strumentazione: Carotieri
Microscopia ottica
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Donatella Insinga
Contatti e sito web: donatelladomenica.insinga@cnr.it
Strumentazione: Microscopio ottico, Microscopio petrografico, Microscopio a fluorescenza
Cerca per keyword