Laboratori

Spettrometria di massa per i rapporti isotopici (IRMS)
Istituto: IRET
Sede: Porano (TR)
Responsabili: Marco Lauteri, Irene Tunno
Contatti e sito web: marco.lauteri@cnr.it irene.tunno@cnr.it 0763 374935 333 6578080 0763 374947 3317823652 https://www.iret.cnr.it/it/
Strumentazione: Spettrometria IRMS-EA
Tipologia di analisi disponibile: - Spettrometro di Massa IRMS: ISOPRIME GV in continuous flow con periferiche:
analizzatore elementare Carlo Erba NA1500 e EUROVECTOR PIROH
Multiflow GILSON
Allo spettrometro Isoprime è stata aggiunta la periferica Liquifase e HPLC per cromatografia liquida e analisi di C di composti organici disciolti.
Il laboratorio è stato di recente implementato con un nuovo IRMS (Precision – Elementar) a cui sono annesse le seguenti periferiche: analizzatore elementare e pirolisi (Pyrocube – Elementar), gas cromatografo (GC 5 – Agilent), GHG per analisi di composti composti gassosi in traccia (GHG – Elementar), Sistema Dual Inlet (Elementar) per analisi di precisione su gas di riferimento interni ed internazionali, IsoFlow (Elementar, per analisi isotopica di campioni liquidi e minerali carbonatici).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, nel rispetto delle norme di sicurezza per il personale e di integrità delle funzionalità strumentali ed analitiche. 
Biomarkers organici
Istituto: ISP
Sede: Bologna
Responsabile: Tommaso Tesi
Contatti e sito web: tommaso.tesi@cnr.it
Strumentazione: Gascromatografia GC-MS, GC-FID, GC-PFC-FID
Tipologia di analisi disponibile: Analisi geochimiche, biogeochimiche, isotopiche: 
Matrice trattata: sedimenti e particellato in sospensione/trappole sedimento per studi sul moderno
Il laboratorio è dotato di 3 sistemi cromatografici:
- GC-MS Agilent 7820a-5977b
- GC-PFC-FID Agilent8890-Gerstel
- GC-FID Agilent 8860
Protocolli attualmente in uso:
- Paleo-temperature tramite alkenones
- Compound specific radiocarbon analyses: purificazione di complesse matrici organiche per datazioni al radiocarbonio di singoli composti (e.g. datazioni su biomarker marini al fine di sviluppare modelli di eta’ in assenza di carbonati)
- Proxy per il ghiaccio marino (highly branched isoprenoids) in contesti Artici e Antartici
- Marcatori terrestri e di vegetazione tra cui: phenoli della lignina, cutina, acidi grassi e alkani a catena lunga
- Steroli per paleo-produttivita’
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Chimica degli aerosol
Istituto: ISAC
Sede: Bologna
Responsabili: Matteo Rinaldi, Stefano Decesari
Strumentazione: IC
Tipologia di analisi disponibile: Analisi geochimiche, biogeochimiche, isotopiche:
- Cromatografo ionico DIONEX ICS-2000 – determinazione dei principali ioni (anioni e cationi) organici ed inorganici nella frazione solubile in acqua di campioni ambientali.
- Analizzatore elementare TOC-TN Shimadzu TOC-L con fornace per solidi SSM-5000A
- Quantificazione del Carbonio Totale, Carbonio Organico solubile in acqua, Carbonio Inorganico solubile in acqua e Azoto Totale solubile in acqua.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità di ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori)
SpeM spettrometria di massa
Istituto: ISP
Sede: Venezia
Responsabili: Giulio Cozzi, Clara Turetta
Strumentazione: Spettrometria ICP-SF-MS, IRMS-EA, IRMS-GB
Tipologia di analisi disponibile: Analisi di elementi in traccia (fino a pg/mL) su neve/ghiaccio e acqua di mare tramite spettrometro di Massa ICP-SFMS Element XR Thermo Scientific equipaggiato con vari sistemi di introduzione del campione (spray-chamber Scott-type in PFA; spray-chamber ciclonica, in vetro o in PFA, raffreddata con sistema Peltier; sistema APEX-ESI dotato di spray-chamber ciclonica riscaldata e di un sistema di raffreddamento per la riduzione delle interferenze da ossidi e doppie cariche sia in vetro che in PFA, resistente all’acido fluoridrico. Lo strumento è inoltre dotato di autocampionatore protetto da una cappa a flusso laminare che mantiene pulita l’area dove si trovano i campioni durante le sessioni di analisi. Quantità minima 3-10mL (a seconda del numero di analiti misurati).
Responsabile: Giulio Cozzi giulio.cozzi@cnr.it

Analisi isotopiche (δD e δ18O) e δ13C-DIC su acque tramite spettrometro di Massa IRMS DeltaV Advantage Thermo Scientific accoppiato a Gas Bench II Thermo Scientific. Quantità minima 200 µL per misura.
Responsabile: Clara Turetta clara.turetta@cnr.it
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Nota: Nota: Accoppiato a CFA, sistema per la fusione di carote di ghiaccio con la possibilità di analisi in continuo, disponibile presso ISP Venezia. Responsabile: Jacopo Gabrieli, jacopo.gabrieli@cnr.it
R2 organici
Istituto: ISP
Sede: Venezia
Responsabile: Elena Barbaro
Strumentazione: Cromatografia UHPLC
Tipologia di analisi disponibile: Analisi in semicontinuo di carote di ghiaccio per la determinazione di composti organici tramite Cromatografo liquido UHPLC mod. Dionex Ultimate 3000 Dual Pump RS (Thermo ScientificTM) con degasatore e termostato per le colonne. In particolare al momento sono già validati metodi per l’analisi di levoglucosano e acido vanillico e siringico, come traccianti di combustione di biomassa. È possibile tuttavia sviluppare altri metodi per composti organici polari in carote di ghiaccio.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Nota: Accoppiato a CFA, sistema per la fusione di carote di ghiaccio con la possibilità di analisi in continuo, disponibile presso ISP Venezia. Responsabile: Jacopo Gabrieli, jacopo.gabrieli@cnr.it
Geochimica ambientale
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabili: Serena Gherardi, Michele Iavarone
Strumentazione: EA
Tipologia di analisi disponibile: Il laboratorio di geochimica organica si occupa della determinazione di contaminanti organici in differenti matrici ambientali (acqua, sedimento e biota).
Il laboratorio dispone di due locali di cui uno attrezzato per la preparazione delle diverse matrici (LAB_PREPARAZIONE) e un altro attrezzato con la strumentazione analitica (LAB_SPETTROMETRIA DI MASSA)
Nel laboratorio di preparazione è presente un ASE 200 (Accellerated solvent extraction della ditta DIONEX-THERMO) per l’estrazione di inquinanti organici da matrici solide, una stazione di filtraggio a 6 postazioni per l’estrazione e concentrazione di inquinanti organici da matrici liquide. Il laboratorio è inoltre dotato di tutta l’attrezzatura necessaria alle attività di preparazione quotidiana: bilance di precisione a 2 e 5 cifre decimali, turbovap sotto corrente di azoto e cappe a flusso laminare….
Nel laboratorio di spettrometria di massa sono presenti quattro gas-cromatografi accoppiati a spettrometri di massa:
• N.1 Gas-cromatografo Thermo Scientific con singolo quadrupolo equipaggiato con autocampionatore Head-space per analisi di composti organici volatili quali VOC, BTEX….
• N.2 Gas-cromatografi Thermo Scientific con Ion Trap per la determinazione di molecole in modalità MS-MS utilizzato in particolare per la rilevazione di molecole clorurate quali policlorobifenili (PCB) e pesticidi organoclorurati (OCP)….
• N.1 Gas-cromatografo Thermo Scientific con singolo quadrupolo equipaggiato con autocampionatore per campioni preconcentrati liquidi per l’identificazione e la quantificazione di inquinanti organici come gli idrocarburi policilcici aromatici (IPA) idrocarburi pesanti (TPH), idrocarburi alogenati…..
• N.1 Analizzatore elementare per la determinazione delle percentuali di Carbonio organico (TOC) e azoto (TN) in matrici solide quali sedimenti, alimenti e filtri.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Paleolimnologia II
Istituto: IRSA
Sede: Verbania
Responsabile: Andrea Lami
Strumentazione: Spettrofotometria (UV-VIS), Cromatografia liquida (HPLC)
Tipologia di analisi disponibile: Analisi chimiche, organiche, geochimiche, isotopiche
• Spettrofotometro UV-VIS
• HPLC Thermo Scientific, composto da autocampionatore, pompa quaternaria, e rivelatore DAD (190-900nm), dedicato alla determinazione dei pigmenti algali nei sedimenti o nella colonna d’acqua;
• Microscopio ZEISS a contrasto di fase per l’analisi dei frustuli di diatomee;
• NCS elemental analyzer (Thermo Scientific Flash EA 1112).

Analisi biologiche e biostratigrafiche:
• biomarker algali (clorofille, carotenoidi)
• analisi geochimiche carbonio, azoto e zolfo;
• Identificazione tassonomica di diatomee attuali e fossili
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Cerca per keyword