Laboratori

Preparazione campioni
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Rocce ISMAR Bologna Alessandra Asioli Trapani, setacci, splitters, stufe Fossili, Rocce, Suoli e sedimenti
Micropaleontologia ISMAR Napoli Luciana Ferraro Setacci, Quartatore a secco, Bagno ad ultrasuoni, bilancia Carbonati biogenici, Foraminiferi, Microfossili, Ostracodi, Radiolari, Suoli e sedimenti
Laboratorio preparazione matrici carbonatiche ISP Bologna Paolo Montagna SET MAXIMA PRO con cappa aspirante, MicroMill2 Carbonati biogenici, Coralli, Fossili, Speleotemi
Trattamento Carote ISMAR Napoli Flavia Molisso Taglio carote, fotografia carote Suoli e sedimenti
Rocce
Istituto: ISMAR
Sede: Bologna
Responsabile: Alessandra Asioli
Strumentazione: Trapani, setacci, splitters, stufe
Tipologia di analisi disponibile: Il Laboratorio Rocce non produce analisi, ma si occupa del trattamento di campioni/subcampioni di sedimento, organismi o roccia per produrre dei preparati per analisi di vario tipo (stratigrafiche, sedimentologiche, geologiche, paleontologiche, geochimiche, paleomagnetismo). Gli strumenti a disposizione sono:
- Trapano Audax art 25M (produzione campioni cilindrici di rocce di diametro 1 pollice) (Foto 1);
- 2 Trapani Dremel
- 1 Lapidello
- Vasca per bagno ultrasuoni Elma (capienza 0.8lt, Type S30H freq. 50/60MHz, IP 20, Elmasonic CE, Germany) per pulitura campioni
- 1 Piastra riscaldante Falc (mod. PV250)
- Sistema di filtrazione con imbuto filtrante secondo Buchner e pompa per vuoto in metallo
- 2 Wet splitters Bailey Plastics (Canada) da 8 e 6 porzioni (quartazione campioni incoerenti a umido)
- Microsplitter tipo Jones SE040G - 003 (GENEQ, inc - Canada) (quartazione campioni incoerenti a secco)
- Setacci in acciaio diametro 200mm di varia maglia (da 0.020 a 16mm)
- 2 Stufe con termostato (mod. G 8 16/SS e FALC mod. STF-F400LT) per essicazione campioni
- 1 cappa aspirante di tipo chimico ES classe 0
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Micropaleontologia
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Luciana Ferraro
Strumentazione: Setacci, Quartatore a secco, Bagno ad ultrasuoni, bilancia
Tipologia di analisi disponibile: Preparazione di campioni di sedimento marino, provenienti da campionature del fondo e del sottofondo marino prelevate per mezzo di benne, box-corer, carotieri, per studio di microfossili per analisi paleoecologiche, paeloclimatiche e stratigrafiche. Le metodologie utilizzate sono variabili a seconda del gruppo di parametri e di microfossili da analizzare (foraminiferi, ostracodi, nannofossili calcarei, livelli di tephra, etc.).

I principali trattamenti che si svolgono sui campioni di sedimento nel laboratorio sono:
- lavati "standard" in acqua con pretrattamento con perossido di idrogeno per eliminazione della componente organica;
- setacciatura ad umido o a secco con setacci da 63 micron, 90 micron e 125 micron;
- essicazione in stufa ventilata per circa 24h;
- quartazione del residuo secco del campione lavato per successiva osservazione allo stereomicroscopio di microfossili o di sabbie.

Strumentazione:
Forno Modello STF-N 52Lt per essicazione di campioni di sedimento
Bilancia Modello Ohaus-Pioner per pesatura di campioni di sedimento
Bagno ad ultrasuoni Modello LBS2 22, 5L per pulizia vetreria e setacci
Setacci con maglie da: 63µ, 90µ, 125µ, 150µ, 250µ, 500µ per lavaggi di campioni di sedimento per le successive osservazioni micropaleontologiche.
Quartatore manuale da usare a secco.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Laboratorio preparazione matrici carbonatiche
Istituto: ISP
Sede: Bologna
Responsabile: Paolo Montagna
Contatti e sito web: paolo.montagna@cnr.it
Strumentazione: SET MAXIMA PRO con cappa aspirante, MicroMill2
Tipologia di analisi disponibile: Preparazione carbonati biogenici e inorganici per analisi geochimiche.
Il laboratorio consente il prelievo e cleaning di micro-campioni da matrici carbonatiche (come coralli, alghe coralline, briozoi e speleotemi) per analisi successive di elementi in traccia, isotopi stabili, isotopi radiogenici e datazione U/Th.
Strumentazione disponibile:
- MILL 5410 CNC system
- SET MAXIMA PRO con cappa aspirante
- MicroMill2 (Elemental Scientific Lasers)
- Stereoscopio Stemi 305 trino Zeiss (luce riflessa e trasmessa) con Camera AXIOCAM 208 color
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Trattamento Carote
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Flavia Molisso
Contatti e sito web: flavia.molisso@cnr.it
Strumentazione: Taglio carote, fotografia carote
Tipologia di analisi disponibile: Strumentazione per taglio delle carote - Apparecchiatura fotografica e illuminazione per riprese fotografiche
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi; Collaborazione scientifica con costi ridotti
Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Cerca per keyword