19-20 settembre 2024 – Roma Giornate di confronto sulla Paleoclimatologia in Italia»
Scopo dell’evento era creare un momento di discussione e confronto all’interno della comunità scientifica italiana dedicata allo studio
del clima e degli ambienti del passato, presentando le opportunità nazionali ed internazionali, le infrastrutture e le risorse fisiche e
virtuali e, anche tramite il coinvolgimento di esperti internazionali di rilievo, discutere i temi più rilevanti, identificare le priorità future e
le tematiche di ricerca emergenti, per creare e potenziare le sinergie all’interno del CNR e tra questi e le altre realtà italiane nel settore,
stimolando la collaborazione e la convergenza su tematiche di ricerca comuni. L’evento, tenutosi presso la sede centrale del CNR di Roma
e finanziato dal DSSTTA, ha visto il coinvolgimento di circa 50 ricercatori appartenenti al CNR, alle università, ad INGV e OGS.
22-24 giugno 2022 – Pisa International workshop C4 «Climate Change and Carbon Cycle»
Nel giugno 2022, in collaborazione con il GdL “Ciclo del Carbonio” è stato organizzato il workshop internazionale ” C4 “Climate Change
and Carbon Cycle” presso l’area CNR di Pisa. Scopo del WS era favorire lo scambio e la contaminazione tra le comunità scientifiche
interessate ai Cambiamenti Globali, al Sistema Climatico e al Ciclo del Carbonio, riunendo approcci temporali, metodologici e disciplinari
diversi ma volti ad esplorare i processi e gli impatti passati e presenti delle interazioni tra clima e ciclo del carbonio. Il WS, articolato su
tre sessioni (Processes, Impact, Frontiers) ed arricchito da tre laboratori interattivi, ha visto la partecipazione di più di 70 studiosi
provenienti da 10 paesi diversi, tra cui molti Early Career Scientists, la cui partecipazione è stata finanziata grazie ad un contributo del
network PAGES (Past Global Change).
Nel giugno del 2019, il GdL in collaborazione con AIQUA (Associazione italiana per lo studio del Quaternario) ha organizzato il primo
workshop sulla storia e la dinamica del clima durante gli ultimi 150 mila anni (dall’Eemiano all’Antropocene) che si è tenuto presso il
Centro Congressi dell’Area della Ricerca del CNR di Bologna. L’incontro ha coinvolto 110 ricercatori provenienti da diverse Università ed
Enti di Ricerca italiani e ricercatori dell’Università di Vigo (Spagna) e GEOPS (Francia) che hanno discusso delle problematiche legate alle
variazioni del clima del passato e ai modi per determinarle quantitativamente, dalle oscillazioni della temperatura nel mar Mediterraneo
e nelle aree polari durante gli ultimi 150 mila anni, alla storia dei ghiacciai alpini e ai periodi di siccità del passato, fino alle recenti
variazioni del livello de mare.
Relazione annuale 2023 sulle attività paleoclimatiche al CNR-DSSTTA
Relazione annuale 2022 sulle attività paleoclimatiche al CNR-DSSTTA
Relazione annuale 2021 sulle attività paleoclimatiche al CNR-DSSTTA
Relazione annuale 2020 sulle attività paleoclimatiche al CNR-DSSTTA
Relazione annuale 2019 sulle attività paleoclimatiche al CNR-DSSTTA
Gruppo di Lavoro Dinamica del Paleoclima
Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Piazzale Aldo Moro 7, 00185 Roma
E-mail: paleoclima@cnr.it