A Coordinated Research InfraStructure for Paleoclimatology

UNA RETE VIRTUALE TRA I LABORATORI DEGLI ISTITUTI CNR AFFERENTI AL DSSTTA CHE DISPONGONO DI FACILITIES UTILIZZATE O UTILIZZABILI PER LO STUDIO DEL CLIMA E DEGLI AMBIENTI DEL PASSATO.

La ricostruzione della variabilità climatica ed ambientale del passato è fondamentale per prevedere e mitigare i cambiamenti in corso e futuri.
Per questi studi, si utilizzano proxy data geochimici, biologici e fisici ricavati dallo studio di archivi naturali.Negli ultimi anni, lo sviluppo di nuove metodiche analitiche e l’applicazione di un rigoroso approccio multiproxy, hanno aumentato enormemente la capacità di “leggere” questi archivi.

Se da un lato ciò incoraggia l’integrazione di competenze multidisciplinari, dall’altro richiede un crescente accesso a facilities analitiche e competenze moderne e diversificate, il cui acquisto e gestione comportano carichi che spesso eccedono le capacità dei singoli gruppi di ricerca o istituti.
CRISPY nasce su iniziativa del GdL Paleoclima, con lo scopo di stimolare la collaborazione tra i ricercatori, ottimizzare le risorse disponibili, promuovere la
ricerca all’avanguardia, facilitare lo sviluppo di tecnologie e metodologie innovative e contribuire alla formazione di studenti ed ECR.

COME FUNZIONA?

Il database è organizzato per categorie e keywords che indirizzano la ricerca di specifiche facilities analitiche presenti all’interno del sistema.
Tramite la selezione della categoria o della keyword di interesse l’utente è guidato verso l’elenco dei relativi laboratori, contente una descrizione sintetica e il
link alla scheda individuale del singolo laboratorio, in cui sono riportati i dettagli e i contatti a cui indirizzare le richieste specifiche.
La partecipazione dei laboratori è volontaria e le modalità di accesso sono gestite dai singoli responsabili.

SEI UN LABORATORIO CHE VUOLE PARTECIPARE A CRISPY? PARTECIPI GIÀ MA VUOI AGGIORNARE LE INFORMAZIONI?

Scrivi a: paleoclima@cnr.it