Laboratori

#Datazione
Analitico
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Geocronologia 40Ar-39Ar IGG Pisa Gianfranco Di Vincenzo Spettrometria MC-MS, Spettrometria SC-MS, Laser Ablation Datazione, Tefra
Tracce di Fissione IGG Firenze Maria Laura Balestrieri Microscopio a luce trasmessa e riflessa, software, telecamera Datazione
Geocronologia 40Ar-39Ar
Istituto: IGG
Sede: Pisa
Responsabile: Gianfranco Di Vincenzo
Strumentazione: Spettrometria MC-MS, Spettrometria SC-MS, Laser Ablation
Tipologia di analisi disponibile: Il laboratorio effettua analisi geocronologiche basate sul metodo 40Ar-39Ar su fasi generalmente silicatiche (minerali e vetri) contenti K.

Spettrometri di massa per gas nobili
1. Spettrometro di massa a singolo collettore MAP215-50 dotato di moltiplicatore e linea di estrazione/purificazione in metallo a basso volume;
2. Spettrometro di massa multicollettore ARGUS VI ThermoFisherScientific (5 cup faraday e una cup equipaggiata con moltiplicatore a basso rumore, CuBe Compact Discrete Dynode) dotato di linea di estrazione/purificazione in metallo a basso volume

Sistemi di estrazione laser
1. Sistema completo con laser flottante a sorgente CO2 MIR10-30 (New Wave Reserach);
2. Laser a fibra RedEnergy G4 50W EP-Z (SPI Lasers);
3. Laser flash-lamp Nd:YAG, quadruplicato in frequenza e Q-swicthed (Handy, Quanta System)
I laser 2) e 3) sono montati con le relative ottiche, microscopio a luce riflessa e piatto motorizzato x-y ad alta risoluzione, sullo stesso banco ottico.

Quantità di materiale e tecniche di estrazione in routine
La quantità di materiale necessaria per una analisi dipende dall’età del materiale e dal contenuto di K. Variano in linea di massima da pochi mg a μg. Il sistema permette l’utilizzo di diversi metodi di estrazione a seconda della problematica da affrontare:
i. analisi in fusione totale di singoli cristalli;
ii. analisi con tecnica step-heating di singoli cristalli o frazioni;
iii. analisi in situ su singoli granuli o sezioni di roccia ad elevata risoluzione spaziale
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Tracce di Fissione
Istituto: IGG
Sede: Firenze
Responsabile: Maria Laura Balestrieri
Strumentazione: Microscopio a luce trasmessa e riflessa, software, telecamera
Tipologia di analisi disponibile: Laboratorio per datazione tracce di fissione
Per il conteggio e la misura delle tracce viene utilizzato un microscopio Zeiss Axioskop con luce trasmessa e riflessa equipaggiato di un piatto mobile automatico, di una telecamera ad alta risoluzione DeltaPix e software di puntamento automatico. Per la modellizzazione della storia termica sono usati i programmi HeFTy (Ketcham et al., 2005) nella versione 2.1.7 (rilascio, Agosto, 2023) e QT-Qt (Gallagher, et al., 2005). Per la modellazione termo-cinematica PecubeGUI (Bernard et al., 2023, https://doi.org/10.5281/zenodo.8362722)
Minerale analizzato: apatite
Stereomicroscopio Olympus SZ61, impiegato principalmente per la selezione dei grani per le analisi (U-Th)/He. Questo microscopio è corredato di una telecamera.
All'IGG sono disponibili tutte le strutture necessarie per l'analisi completa delle tracce di fissione. C'è un laboratorio dedicato alla separazione dalla roccia e concentrazione di apatiti e zirconi, e strumenti per il montaggio, pulimentazione, lucidature e attacco chimico dei minerali.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Campionatura sedimenti marini SW104
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Mattia Vallefuoco
Contatti e sito web: mattia.vallefuoco@cnr.it
Strumentazione: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring
Tipologia di analisi disponibile: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring

Carotiere a gravità con leva di sgancio
2 Box-Corer con scatola 30x20
1 Benna da 100 L
2 Benne da 20 L
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Campionatura sedimenti marini
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Marco Sacchi
Contatti e sito web: marco.sacchi@cnr.it
Strumentazione: Carotiere a gravità con leva di sgancio, Box-corer e benne
Tipologia di analisi disponibile: Carotiere a gravità con leva di sgancio
2 Box-Corer con scatola 30x20
1 Benna da 100 L
2 Benne da 20 L
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Cerca per categoria