Istituto:
IGG
Sede:
Firenze
Responsabile:
Maria Laura Balestrieri
Strumentazione: Microscopio a luce trasmessa e riflessa, software, telecamera
Tipologia di analisi disponibile: Laboratorio per datazione tracce di fissione
Per il conteggio e la misura delle tracce viene utilizzato un microscopio Zeiss Axioskop con luce trasmessa e riflessa equipaggiato di un piatto mobile automatico, di una telecamera ad alta risoluzione DeltaPix e software di puntamento automatico. Per la modellizzazione della storia termica sono usati i programmi HeFTy (Ketcham et al., 2005) nella versione 2.1.7 (rilascio, Agosto, 2023) e QT-Qt (Gallagher, et al., 2005). Per la modellazione termo-cinematica PecubeGUI (Bernard et al., 2023, https://doi.org/10.5281/zenodo.8362722)
Minerale analizzato: apatite
Stereomicroscopio Olympus SZ61, impiegato principalmente per la selezione dei grani per le analisi (U-Th)/He. Questo microscopio è corredato di una telecamera.
All'IGG sono disponibili tutte le strutture necessarie per l'analisi completa delle tracce di fissione. C'è un laboratorio dedicato alla separazione dalla roccia e concentrazione di apatiti e zirconi, e strumenti per il montaggio, pulimentazione, lucidature e attacco chimico dei minerali.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti
Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio