Istituto:
IGG
Sede:
Pisa
Responsabile:
Matteo Lelli
Strumentazione: Spettrometria ICP-OES, ICP-MS, Cromatografia ionica, Gascromatografia GC-ICP-MS
Tipologia di analisi disponibile: Spettroscopia Ottica al Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-OES) e Spettrometria di Massa al Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS):
Analisi delle concentrazioni di elementi maggiori, minori ed in traccia in campioni di acque dolci e ad alto contenuto salino (es. brine geotermiche con salinità >35 g/L) ed in fasi minerali, rocce e gusci animali preventivamente solubilizzati in matrice acida. Quantità minima singola analisi 10 ml;
Cromatografia Ionica (I.C.) con rivelatore a conducibilità per la determinazione della concentrazione di specie anioniche elementari (es. F, Cl) o molecolari (es. SO4, NO3) in campioni di acque dolci o con maggiore contenuto salino. Quantità minima singola analisi 10 ml;
Gascromatografi equipaggiati con detector specifici per la determinazione delle concentrazioni di specie gassose maggiori (es. CO2, O2, N2) o in traccia (es. H2, Ar, He, CH4) in campioni di gas liberi e/o gas disciolti in acqua;
Accoppiamento Gascromatografia con la Spettrometria di Massa al Plasma Accoppiato Induttivamente (GC-ICP-MS) per la determinazione di composti in tracce e ultratracce (ppbv) in miscele gassose. Attualmente è disponibile la metodica analitica per la determinazione di composti in tracce dello zolfo in miscele gassose. (H2S, COS, CH3-HS e CS2);
Sistema prototipo per la determinazione del Carbonio Inorganico Totale (TDIC) in campioni di acque e/o solidi (fasi minerali o gusci animali)
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti
Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, accordandosi preventivamente sul numero del personale da ospitare e dei campioni da analizzare e sul periodo disponibile.