Laboratori

#Analisi elementare
Analitico
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Spettrometria di massa per i rapporti isotopici (IRMS) IRET Porano (TR) Marco Lauteri, Irene Tunno Spettrometria IRMS-EA Acque, Analisi elementare, Beni culturali e archeologia, Carbonati biogenici, Isotopi, Materia organica, Microfossili, Pollini, Suoli e sedimenti
Chimica degli aerosol ISAC Bologna Matteo Rinaldi, Stefano Decesari IC Acque, Aerosol, Analisi elementare
SpeM spettrometria di massa ISP Venezia Giulio Cozzi, Clara Turetta Spettrometria ICP-SF-MS, IRMS-EA, IRMS-GB Acque, Analisi elementare, Ghiaccio, Isotopi, Materia organica
Paleolimnologia II IRSA Verbania Andrea Lami Spettrofotometria (UV-VIS), Cromatografia liquida (HPLC) Analisi elementare, Biomarker, Carotenoidi, Clorofille, Diatomee, Materia organica, Pigmenti fotosintetici, Suoli e sedimenti
Analisi chimica delle rocce e materiali fibrosi IGAG Montelibretti Francesca Trapasso XRD, XRF, FT-IR, spettrometria ICP-OES Analisi elementare, Minerali, Rocce, Suoli e sedimenti
Geochimica dei fluidi IGG Pisa Matteo Lelli Spettrometria ICP-OES, ICP-MS, Cromatografia ionica, Gascromatografia GC-ICP-MS Acque, Analisi elementare, Carbonati biogenici, Coralli, Rocce, Speleotemi, Suoli e sedimenti
LA-ICP-MS IGG Pavia Alberto Zanetti Spettrometria ICP-MS, Laser Ablation Analisi elementare, Carbonati biogenici, Microfossili, Rocce, Speleotemi
Microanalisi integrata (LAM2) IGAG-Sapienza Roma Biagio Giaccio, Michele Lustrino WDS, EDS, SEM Analisi elementare, Beni culturali e archeologia, Tefra
XRF Core Scanner ISMAR Bologna Correggiari Annamaria XRF core scanner Analisi elementare, Rocce, Suoli e sedimenti
Spettrometria di massa per i rapporti isotopici (IRMS)
Istituto: IRET
Sede: Porano (TR)
Responsabili: Marco Lauteri, Irene Tunno
Contatti e sito web: marco.lauteri@cnr.it irene.tunno@cnr.it 0763 374935 333 6578080 0763 374947 3317823652 https://www.iret.cnr.it/it/
Strumentazione: Spettrometria IRMS-EA
Tipologia di analisi disponibile: - Spettrometro di Massa IRMS: ISOPRIME GV in continuous flow con periferiche:
analizzatore elementare Carlo Erba NA1500 e EUROVECTOR PIROH
Multiflow GILSON
Allo spettrometro Isoprime è stata aggiunta la periferica Liquifase e HPLC per cromatografia liquida e analisi di C di composti organici disciolti.
Il laboratorio è stato di recente implementato con un nuovo IRMS (Precision – Elementar) a cui sono annesse le seguenti periferiche: analizzatore elementare e pirolisi (Pyrocube – Elementar), gas cromatografo (GC 5 – Agilent), GHG per analisi di composti composti gassosi in traccia (GHG – Elementar), Sistema Dual Inlet (Elementar) per analisi di precisione su gas di riferimento interni ed internazionali, IsoFlow (Elementar, per analisi isotopica di campioni liquidi e minerali carbonatici).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, nel rispetto delle norme di sicurezza per il personale e di integrità delle funzionalità strumentali ed analitiche. 
Chimica degli aerosol
Istituto: ISAC
Sede: Bologna
Responsabili: Matteo Rinaldi, Stefano Decesari
Strumentazione: IC
Tipologia di analisi disponibile: Analisi geochimiche, biogeochimiche, isotopiche:
- Cromatografo ionico DIONEX ICS-2000 – determinazione dei principali ioni (anioni e cationi) organici ed inorganici nella frazione solubile in acqua di campioni ambientali.
- Analizzatore elementare TOC-TN Shimadzu TOC-L con fornace per solidi SSM-5000A
- Quantificazione del Carbonio Totale, Carbonio Organico solubile in acqua, Carbonio Inorganico solubile in acqua e Azoto Totale solubile in acqua.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità di ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori)
SpeM spettrometria di massa
Istituto: ISP
Sede: Venezia
Responsabili: Giulio Cozzi, Clara Turetta
Strumentazione: Spettrometria ICP-SF-MS, IRMS-EA, IRMS-GB
Tipologia di analisi disponibile: Analisi di elementi in traccia (fino a pg/mL) su neve/ghiaccio e acqua di mare tramite spettrometro di Massa ICP-SFMS Element XR Thermo Scientific equipaggiato con vari sistemi di introduzione del campione (spray-chamber Scott-type in PFA; spray-chamber ciclonica, in vetro o in PFA, raffreddata con sistema Peltier; sistema APEX-ESI dotato di spray-chamber ciclonica riscaldata e di un sistema di raffreddamento per la riduzione delle interferenze da ossidi e doppie cariche sia in vetro che in PFA, resistente all’acido fluoridrico. Lo strumento è inoltre dotato di autocampionatore protetto da una cappa a flusso laminare che mantiene pulita l’area dove si trovano i campioni durante le sessioni di analisi. Quantità minima 3-10mL (a seconda del numero di analiti misurati).
Responsabile: Giulio Cozzi giulio.cozzi@cnr.it

Analisi isotopiche (δD e δ18O) e δ13C-DIC su acque tramite spettrometro di Massa IRMS DeltaV Advantage Thermo Scientific accoppiato a Gas Bench II Thermo Scientific. Quantità minima 200 µL per misura.
Responsabile: Clara Turetta clara.turetta@cnr.it
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Nota: Nota: Accoppiato a CFA, sistema per la fusione di carote di ghiaccio con la possibilità di analisi in continuo, disponibile presso ISP Venezia. Responsabile: Jacopo Gabrieli, jacopo.gabrieli@cnr.it
Paleolimnologia II
Istituto: IRSA
Sede: Verbania
Responsabile: Andrea Lami
Strumentazione: Spettrofotometria (UV-VIS), Cromatografia liquida (HPLC)
Tipologia di analisi disponibile: Analisi chimiche, organiche, geochimiche, isotopiche
• Spettrofotometro UV-VIS
• HPLC Thermo Scientific, composto da autocampionatore, pompa quaternaria, e rivelatore DAD (190-900nm), dedicato alla determinazione dei pigmenti algali nei sedimenti o nella colonna d’acqua;
• Microscopio ZEISS a contrasto di fase per l’analisi dei frustuli di diatomee;
• NCS elemental analyzer (Thermo Scientific Flash EA 1112).

Analisi biologiche e biostratigrafiche:
• biomarker algali (clorofille, carotenoidi)
• analisi geochimiche carbonio, azoto e zolfo;
• Identificazione tassonomica di diatomee attuali e fossili
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Analisi chimica delle rocce e materiali fibrosi
Istituto: IGAG
Sede: Montelibretti
Responsabile: Francesca Trapasso
Strumentazione: XRD, XRF, FT-IR, spettrometria ICP-OES
Tipologia di analisi disponibile: Analisi mineralogiche (es. XRD, -Raman):
-Diffrattometro a raggi X Bruker D8 ADVANCE
-Diffrattometro a raggi X Bruker D2 PHASER
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/analisi-chimica-di-rocce-e-materiali-fibrosi/

Analisi spettroscopiche (XRF, Fluorescenza, FT-IR, Raman, PL):
-Spettrometro ED-XRF AMETEK SPECTRO XEPOS
-Spettrometro XRF Bruker S4 PIONEER
-Spettrometro FTIR Bruker ALPHA II
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/analisi-chimica-di-rocce-e-materiali-fibrosi/

-Spettroscopio di emissione al plasma (ICP-OES) Optima 8300 Perkin Elmer
-Mineralizzatore microonde Milestone MLS-1200 MEGA
-Piastre elettriche
-pHmetro
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/analisi-chimica-dei-geomateriali/
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Geochimica dei fluidi
Istituto: IGG
Sede: Pisa
Responsabile: Matteo Lelli
Strumentazione: Spettrometria ICP-OES, ICP-MS, Cromatografia ionica, Gascromatografia GC-ICP-MS
Tipologia di analisi disponibile: Spettroscopia Ottica al Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-OES) e Spettrometria di Massa al Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS):

Analisi delle concentrazioni di elementi maggiori, minori ed in traccia in campioni di acque dolci e ad alto contenuto salino (es. brine geotermiche con salinità >35 g/L) ed in fasi minerali, rocce e gusci animali preventivamente solubilizzati in matrice acida. Quantità minima singola analisi 10 ml;

Cromatografia Ionica (I.C.) con rivelatore a conducibilità per la determinazione della concentrazione di specie anioniche elementari (es. F, Cl) o molecolari (es. SO4, NO3) in campioni di acque dolci o con maggiore contenuto salino. Quantità minima singola analisi 10 ml;

Gascromatografi equipaggiati con detector specifici per la determinazione delle concentrazioni di specie gassose maggiori (es. CO2, O2, N2) o in traccia (es. H2, Ar, He, CH4) in campioni di gas liberi e/o gas disciolti in acqua;

Accoppiamento Gascromatografia con la Spettrometria di Massa al Plasma Accoppiato Induttivamente (GC-ICP-MS) per la determinazione di composti in tracce e ultratracce (ppbv) in miscele gassose. Attualmente è disponibile la metodica analitica per la determinazione di composti in tracce dello zolfo in miscele gassose. (H2S, COS, CH3-HS e CS2);

Sistema prototipo per la determinazione del Carbonio Inorganico Totale (TDIC) in campioni di acque e/o solidi (fasi minerali o gusci animali)
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, accordandosi preventivamente sul numero del personale da ospitare e dei campioni da analizzare e sul periodo disponibile.
LA-ICP-MS
Istituto: IGG
Sede: Pavia
Responsabile: Alberto Zanetti
Contatti e sito web: zanetti@igg.cnr.it
Strumentazione: Spettrometria ICP-MS, Laser Ablation
Tipologia di analisi disponibile: Analisi geochimiche, biogeochimiche, isotopiche:

Analisi degli elementi in traccia (Li-U) su matrici solide, comprese le matrici carbonatiche bio-costruite, mediante laser ad eccimeri con lunghezza d’onda 193 nm e spettrometro di triplo-quadrupolare (8900 Agilent). Le analisi possono essere svolte su campioni con sezioni circolari di dimensioni massime di due pollici o su sezioni sottili spesse (spessore minimo richiesto 150 micron).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microanalisi integrata (LAM2)
Istituto: IGAG-Sapienza
Sede: Roma
Responsabili: Biagio Giaccio, Michele Lustrino
Strumentazione: WDS, EDS, SEM
Tipologia di analisi disponibile: - Elementi maggiori e minori di materiali solidi, imaging su campioni di minerali e vetri vulcanici, ceramiche, metalli, ossa, fibre e polveri.
- Microsonda elettronica (EPMA): JEOL JXA-iSP100 Superprobe
- Microscopio Elettronico a Scansione (SEM): ZEISS EVO MA10
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
XRF Core Scanner
Istituto: ISMAR
Sede: Bologna
Responsabile: Correggiari Annamaria
Strumentazione: XRF core scanner
Tipologia di analisi disponibile: Scansione di carote di sedimento tramite la fluorescenza a raggi X (XRF-Core scanner) è una metodologia automatizzata non distruttiva che analizza in modo semi-quantitativo la composizione elementale (elementi dall’Al all’U della tavola periodica). Si possono misurare: carote aperte longitudinalmente, U-channels, sezioni di roccia, speleotemi e campioni discreti con una risoluzione variabile tra 1 cm e 0.1 mm. La lunghezza massima effettiva dei campioni misurabili è di 1600 mm con una larghezza massima di 140 mm. E’ una tecnica analitica molto efficace perché non necessita di alcun trattamento del campione eccetto la preparazione di una superficie piana. Il core scanner Avaatech è anche munito di una macchina fotografica digitale ad altissima risoluzione (fino a 70 micron) che registra immagini in luce visibile e ultravioletta tramite un software specifico per l’analisi del colore.
Lo strumento viene utilizzato per indagare la variabilità della composizione geochimica delle sezioni stratigrafiche a scopi paleoambientali e paleoclimatici, per l’identificazione di paleosuoli o ceneri vulcaniche, per indagare la mobilizzazione e la ri-precipitazione di elementi sensibili alle condizioni redox, e per valutare la presenza di metalli in traccia.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio. Le misure di sicurezza del laboratorio implicano l’utilizzo al solo personale autorizzato e seguito da sorveglianza sanitaria particolare. Il laboratorio è provvisto di controllo dosimetrico ambientale.
Campagna e preparativa
Campionatura sedimenti marini SW104
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Mattia Vallefuoco
Contatti e sito web: mattia.vallefuoco@cnr.it
Strumentazione: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring
Tipologia di analisi disponibile: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring

Carotiere a gravità con leva di sgancio
2 Box-Corer con scatola 30x20
1 Benna da 100 L
2 Benne da 20 L
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Cerca per categoria