Laboratori

#Tefra
Analitico
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Geocronologia 40Ar-39Ar IGG Pisa Gianfranco Di Vincenzo Spettrometria MC-MS, Spettrometria SC-MS, Laser Ablation Datazione, Tefra
Microanalisi integrata (LAM2) IGAG-Sapienza Roma Biagio Giaccio, Michele Lustrino WDS, EDS, SEM Analisi elementare, Beni culturali e archeologia, Tefra
Microscopia ottica e digitale ISMAR Napoli Laura Giordano Stereomicroscopio, Microscopio digitale, Microscopio FT-IR, Microscopio a fluorescenza Foraminiferi, Fossili, Microfossili, Minerali, Rocce, Tefra
Microscopia ottica ISMAR Napoli Donatella Insinga Microscopio ottico, Microscopio petrografico, Microscopio a fluorescenza Microfossili, Rocce, Suoli e sedimenti, Tefra
Geocronologia 40Ar-39Ar
Istituto: IGG
Sede: Pisa
Responsabile: Gianfranco Di Vincenzo
Strumentazione: Spettrometria MC-MS, Spettrometria SC-MS, Laser Ablation
Tipologia di analisi disponibile: Il laboratorio effettua analisi geocronologiche basate sul metodo 40Ar-39Ar su fasi generalmente silicatiche (minerali e vetri) contenti K.

Spettrometri di massa per gas nobili
1. Spettrometro di massa a singolo collettore MAP215-50 dotato di moltiplicatore e linea di estrazione/purificazione in metallo a basso volume;
2. Spettrometro di massa multicollettore ARGUS VI ThermoFisherScientific (5 cup faraday e una cup equipaggiata con moltiplicatore a basso rumore, CuBe Compact Discrete Dynode) dotato di linea di estrazione/purificazione in metallo a basso volume

Sistemi di estrazione laser
1. Sistema completo con laser flottante a sorgente CO2 MIR10-30 (New Wave Reserach);
2. Laser a fibra RedEnergy G4 50W EP-Z (SPI Lasers);
3. Laser flash-lamp Nd:YAG, quadruplicato in frequenza e Q-swicthed (Handy, Quanta System)
I laser 2) e 3) sono montati con le relative ottiche, microscopio a luce riflessa e piatto motorizzato x-y ad alta risoluzione, sullo stesso banco ottico.

Quantità di materiale e tecniche di estrazione in routine
La quantità di materiale necessaria per una analisi dipende dall’età del materiale e dal contenuto di K. Variano in linea di massima da pochi mg a μg. Il sistema permette l’utilizzo di diversi metodi di estrazione a seconda della problematica da affrontare:
i. analisi in fusione totale di singoli cristalli;
ii. analisi con tecnica step-heating di singoli cristalli o frazioni;
iii. analisi in situ su singoli granuli o sezioni di roccia ad elevata risoluzione spaziale
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microanalisi integrata (LAM2)
Istituto: IGAG-Sapienza
Sede: Roma
Responsabili: Biagio Giaccio, Michele Lustrino
Strumentazione: WDS, EDS, SEM
Tipologia di analisi disponibile: - Elementi maggiori e minori di materiali solidi, imaging su campioni di minerali e vetri vulcanici, ceramiche, metalli, ossa, fibre e polveri.
- Microsonda elettronica (EPMA): JEOL JXA-iSP100 Superprobe
- Microscopio Elettronico a Scansione (SEM): ZEISS EVO MA10
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microscopia ottica e digitale
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Laura Giordano
Contatti e sito web: laura.giordano@cnr.it
Strumentazione: Stereomicroscopio, Microscopio digitale, Microscopio FT-IR, Microscopio a fluorescenza
Tipologia di analisi disponibile: • Stereomicroscopio: ZEISS/SteREO Discovery.V8 + Software Zen Lite (v. 2012 SP1 black edition, 64 bit) per acquisizione ed elaborazione immagini. Accessori: Telecamera AxioCam ICc 5 Schermo Philips + Tastiera + Tower Hp
• Stereomicroscopio: Wild/M3Z
• Microscopio digitale con ottiche rotanti per acquisizioni 3D + software acquisizione/elaborazione dati. Accessori: Supporto antivibrazioni, pc-control unit
• Microscopio FT-IR con modalità riflessione e ATR con stage automatizzato in XYZ per mappature automatiche del campione+ software acquisizione/alaborazione dati. Accessori: Pc Control Unit
• Microscopio ottico: Nikon/E600. Accessori: telecamera; tastiera+tower; software per analisi motilità spermatica Sperm Class Analyzer; UV supply
• Stereomicroscopio: Nikon/SMZ1500. Accessori: luci direzionali; telecamera; tastiera+tower; software per analisi immagine NIS Elements BR
• Stereomicroscopio: Leica/MZ8. Accessori: Telecamera
• Microscopio per petrografia: Zeiss/Axioscop pol
• Microscopio a fluorescenza: Zeiss/Axioscop fluo
• Microscopio per petrografia: Leica/DMRP
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microscopia ottica
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Donatella Insinga
Contatti e sito web: donatelladomenica.insinga@cnr.it
Strumentazione: Microscopio ottico, Microscopio petrografico, Microscopio a fluorescenza
Campionatura sedimenti marini SW104
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Mattia Vallefuoco
Contatti e sito web: mattia.vallefuoco@cnr.it
Strumentazione: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring
Tipologia di analisi disponibile: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring

Carotiere a gravità con leva di sgancio
2 Box-Corer con scatola 30x20
1 Benna da 100 L
2 Benne da 20 L
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Campionatura sedimenti marini
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Marco Sacchi
Contatti e sito web: marco.sacchi@cnr.it
Strumentazione: Carotiere a gravità con leva di sgancio, Box-corer e benne
Tipologia di analisi disponibile: Carotiere a gravità con leva di sgancio
2 Box-Corer con scatola 30x20
1 Benna da 100 L
2 Benne da 20 L
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Cerca per categoria