Chi siamo

Il gruppo di lavoro “Dinamica del Paleoclima” è stato istituito in seguito a un workshop organizzato nel 2017 dal Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTTA) del CNR presso l’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR) di Venezia. Questo evento ha riunito circa 70 ricercatori provenienti da università e istituti di ricerca italiani, offrendo una piattaforma per presentare il loro lavoro nel campo della ricerca paleoclimatica.

Riconoscendo sia l’importanza degli studi paleoclimatici italiani sia la mancanza di una rete strutturata per valorizzarne il potenziale, il DSSTTA ha deciso di promuovere la creazione del primo gruppo di lavoro “Dinamica del Paleoclima” all’interno del CNR. Il gruppo è stato istituito ufficialmente il 22 maggio 2018.

Nella sua forma attuale (rinnovata per il biennio 2023-2025), il gruppo è composto da dodici ricercatori affiliati a nove istituti DSSTTA, tre università e un membro dello staff DSSTTA.

Compiti del Gdl

  • Censire e armonizzare le attività di ricerca sulle ricostruzioni paleoclimatiche e sulla dinamica del paleoclima svolte presso gli Istituti afferenti al Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente.
  • Proporre tematiche di ricerca comuni sulla dinamica del paleoclima.
  • Identificare possibili opportunità e bandi di progetto in ambito nazionale e internazionale e supportare la comunità paleoclimatica CNR nella partecipazione a tali bandi.
  • Organizzare almeno un incontro annuale e, periodicamente, scuole dottorali e post-dottorali dedicate alla dinamica del paleoclima.
  • Preparare una relazione annuale contenente il riassunto delle attività paleoclimatiche svolte presso gli Istituti del CNR DSSTTA.

Eleonora Regattieri

CNR-IGG
(Coordinatrice)
(Geochimica, paleoclimatologia)

Biagio Giaccio

CNR-IGAG
(Vide-Coordinatore)
(Tefrocronologia, stratigrafia del Quaternario)

Roberto Bellucci

CNR-DSSTTA
(Segreteria tecnico-scientifica)

Alessandra Asioli

CNR-ISMAR
(Micropaleontologia, paleoceanografia del Quaternario)

Carlo Baroni

Università di Pisa
(Geomorfologo, geologo glaciale)

Michele Brunetti

CNR-ISAC
(Fisica, climatologia)

Lucilla Capotondi

CNR-ISMAR
(Biostratigrafia, paleoceanografia)

Francesco Cavalcante

CNR-IMAA
(Mineralogia delle argille)

Irene Cornacchia

CNR-IGAG
(Stratigrafia, paleoceanografia)

Roberta D’agostino

CNR-ISAC
(Modellistica paleoclimatica)

Donatella Domenica Insinga

CNR-ISMAR
(Tefrocronologia, geologia marina)

Andrea Lami

CNR-IRSA
(Paleolimnologia, biomarker)

Fabrizio Lirer

Università Sapienza
(Biostratigrafia, paleoceanografia)

Giovanni Monegato

CNR-IGG
(Geologia del Quaternario)

Paolo Montagna

CNR-ISP
(Geochimica, paleoceanografia)

Cesare Ravazzi

CNR-IGAG
(Ecologia del Quaternario)

Barbara Stenni

Università Cà Foscari Venezia
(Geochimica, paleoclimatologa)

Chunxue Yang

CNR-ISMAR
(Dinamica climatica, Modelli climatici)