Roberta D’Agostino

Roberta D’Agostino è ricercatrice presso CNR-ISAC di Lecce dal 2022. Docente di “Climate modelling and monitoring” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (2022) e di “Introduction to Climate Change” presso l’Università di Trento (2022, 2023).

Laurea triennale in Oceanografia e Meteorologia (2009), magistrale in Scienze del Clima (2012) presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e Dottorato di Ricerca in Ecologia e Cambiamenti Climatici (2016) presso l’Università del Salento; precedentemente ricercatrice RTD-a presso DICAM Università di Trento (2022), ricercatrice post-doc presso il Max Planck Institute for Meteorology di Amburgo (2016-2022), ricercatrice associata in Dinamica del Clima presso l’ETH di Zurigo (2015 – 2016). Dal 2016 al 2022 è stata invited guest scientist presso importanti enti di ricerca ed atenei internazionali (University of Reading, UK; Japan Meteorological Agency, JP, Bureau of Meteorology, Melbourne, AUS; California Institute of Technology, Pasadena, USA).

È attualmente editor della rivista “Frontiers in Climate” e reviewer per le maggiori riviste del campo (Science, Nature Climate Change, Nature Communications and Nature Geoscience, Nature Partners Journal – Climate and Atmospheric Science, Journal of Geophysical Research, Geophysical Research Letters, Environamental Research Letters, Journal of Climate, Climate Dynamics, Climate of the Past, Earth System Dynamics, Nonlinear processes in Geophysics, Geoscientific Model Development and others). Nel 2019 è stata selezionata come revisore esperto per i capitoli 7, 8, 10 delI’ultimo rapporto sul clima IPCC AR6.

Collabora attivamente in diversi gruppi di ricerca internazionali (past global changes, past2k, past2future, Hamburg Holocene, Stratospheric Forcing and Climate, VolMIP, Medclivar) ed è convener presso l’European Geoscience Union (EGU) dal 2019.

La sua principale attività di ricerca è dedicata alla comprensione dei meccanismi di risposta della circolazione atmosferica su larga scala e del bilancio idrologico a diverse forzanti esterne in simulazioni di modelli climatici passati, presenti e futuri, con particolare attenzione alla circolazione di Hadley, ai monsoni e al clima mediterraneo. Attualmente sta studiando l’impatto della variabilità interna e delle forzanti esterne (ad esempio gas serra, aerosol, eruzioni vulcaniche, polveri, cambiamenti di destinazione d’uso dei terreni) sulla dinamica dei monsoni e sugli eventi di siccità prolungata in regioni con clima simile al Mediterraneo.

Eleonora Regattieri

CNR-IGG
(Coordinatrice)
(Geochimica, paleoclimatologia)

Biagio Giaccio

CNR-IGAG
(Vide-Coordinatore)
(Tefrocronologia, stratigrafia del Quaternario)

Roberto Bellucci

CNR-DSSTTA
(Segreteria tecnico-scientifica)

Alessandra Asioli

CNR-ISMAR
(Micropaleontologia, paleoceanografia del Quaternario)

Carlo Baroni

Università di Pisa
(Geomorfologo, geologo glaciale)

Michele Brunetti

CNR-ISAC
(Fisica, climatologia)

Lucilla Capotondi

CNR-ISMAR
(Biostratigrafia, paleoceanografia)

Francesco Cavalcante

CNR-IMAA
(Mineralogia delle argille)

Irene Cornacchia

CNR-IGAG
(Stratigrafia, paleoceanografia)

Roberta D’agostino

CNR-ISAC
(Modellistica paleoclimatica)

Donatella Domenica Insinga

CNR-ISMAR
(Tefrocronologia, geologia marina)

Andrea Lami

CNR-IRSA
(Paleolimnologia, biomarker)

Fabrizio Lirer

Università Sapienza
(Biostratigrafia, paleoceanografia)

Giovanni Monegato

CNR-IGG
(Geologia del Quaternario)

Paolo Montagna

CNR-ISP
(Geochimica, paleoceanografia)

Cesare Ravazzi

CNR-IGAG
(Ecologia del Quaternario)

Barbara Stenni

Università Cà Foscari Venezia
(Geochimica, paleoclimatologa)

Chunxue Yang

CNR-ISMAR
(Dinamica climatica, Modelli climatici)