Irene Cornacchia

Irene Cornacchia è una ricercatrice presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria. Laurea in Geologia di Esplorazione (2014) e Dottorato di Ricerca con lode in Geologia Stratigrafica e Sedimentologia (2018) presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Roma La Sapienza. Precedentemente PostDoc fellow presso il GeoZentrum Nordbayern dell’Università Friedrich-Alexander di Erlangen, Germania (2018-2019), è attualmente Associated Editor del Geological Magazine e membro del gruppo di coordinamento di GeoSed (Sezione di Geologia del Sedimentario della Società Geologica Italiana).

La ricerca di Irene Cornacchia è volta a comprendere come i sistemi carbonatici di piattaforma abbiano risposto ai cambiamenti climatici e alle perturbazioni del ciclo del carbonio, in particolare durante il Cenozoico nell’area Mediterranea. In questo quadro, Irene investiga le relazioni tra i trend climatici globali e i fattori regionali, ovvero l’evoluzione geodinamica ed oceanografica dell’area Mediterranea, che insieme concorrono a controllare la produzione carbonatica, determinandone cambi o crisi. L’approccio è multidisciplinare, basato su una solida analisi di facies e microfacies, e sulla geochimica isotopica sia degli isotopi stabili di carbonio e ossigeno, per identificare cambiamenti climatici le perturbazioni del ciclo del carbonio, e di quelli radiogenici di stronzio e neodimio, proxy del chimismo delle acque utili a comprendere il ruolo della paleoceanografia sulla produzione carbonatica.

Eleonora Regattieri

CNR-IGG
(Coordinatrice)
(Geochimica, paleoclimatologia)

Biagio Giaccio

CNR-IGAG
(Vide-Coordinatore)
(Tefrocronologia, stratigrafia del Quaternario)

Roberto Bellucci

CNR-DSSTTA
(Segreteria tecnico-scientifica)

Alessandra Asioli

CNR-ISMAR
(Micropaleontologia, paleoceanografia del Quaternario)

Carlo Baroni

Università di Pisa
(Geomorfologo, geologo glaciale)

Michele Brunetti

CNR-ISAC
(Fisica, climatologia)

Lucilla Capotondi

CNR-ISMAR
(Biostratigrafia, paleoceanografia)

Francesco Cavalcante

CNR-IMAA
(Mineralogia delle argille)

Irene Cornacchia

CNR-IGAG
(Stratigrafia, paleoceanografia)

Roberta D’agostino

CNR-ISAC
(Modellistica paleoclimatica)

Donatella Domenica Insinga

CNR-ISMAR
(Tefrocronologia, geologia marina)

Andrea Lami

CNR-IRSA
(Paleolimnologia, biomarker)

Fabrizio Lirer

Università Sapienza
(Biostratigrafia, paleoceanografia)

Giovanni Monegato

CNR-IGG
(Geologia del Quaternario)

Paolo Montagna

CNR-ISP
(Geochimica, paleoceanografia)

Cesare Ravazzi

CNR-IGAG
(Ecologia del Quaternario)

Barbara Stenni

Università Cà Foscari Venezia
(Geochimica, paleoclimatologa)

Chunxue Yang

CNR-ISMAR
(Dinamica climatica, Modelli climatici)