Fabrizio Lirer

Fabrizio Lirer è Professore Associato in Paleontologia e Paleoecologia (SSD-GEO/01) presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Roma La Sapienza e titolare del corso di Paleontologia per la Laurea triennale in Scienze Naturali e del corso di Micropaleontologia applicata ai Cambiamenti climatici per la Laurea Magistrale in Scienze della Natura. Dal 2022 è coordinatore della Laurea Magistrate in Scienze della Natura dell’Università Roma La Sapienza.

Laurea in Scienze Geologiche (1994) presso l’Università Federico II di Napoli, Ricercatore a contratto presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa (1995-1999), Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (2002) presso l’Università di Parma, Assegnista di Ricerca presso l’IAMC-CNR di Napoli (2003-2005), Ricercatore presso IAMC-CNR e ISMAR-CNR di Napoli (2005-2020), Primo Ricercatore presso ISMAR-CNR di Napoli (2021). Attualmente è associato ad IGAG-CNR di Roma. Membro dell‘Editorial Board of Alpine and Mediterranean Quaternary (AMQ) journal (dal 2012) e Associate Editor di AMQ (dal 2020), Membro dell’Editorial Board of AIMS GEOSCIENCES (dal 2016), Membro dell’Editorial Board of Geosciences (dal 2019). Dal 2005 è Segretario della Regional Committee on Mediterranean Neogene Stratigraphy (RCMNS), dal 2013 è Voting member of the Subcommission on Quaternary Stratigraphy (SQS) e dal 2020 è Voting member of the Subcommission on Neogene Stratigraphy (SNS).

Si occupa principalmente dello studio dei foraminiferi planctonici sia in ambito Biostratigrafico che Paleoclimatico, ed in particolare dello studio dei Cambiamenti Climatici del recente passato geologico, dalla scala dei milioni di anni a quella millenaria, registrati negli archivi fossili marini del Mediterraneo. Particolare interesse è rivolto alla ricostruzione delle oscillazioni climatiche e delle temperature (dalla scala secolare a quella decadale), documentate nei record marini negli ultimi due millenni.

Eleonora Regattieri

CNR-IGG
(Coordinatrice)
(Geochimica, paleoclimatologia)

Biagio Giaccio

CNR-IGAG
(Vide-Coordinatore)
(Tefrocronologia, stratigrafia del Quaternario)

Roberto Bellucci

CNR-DSSTTA
(Segreteria tecnico-scientifica)

Alessandra Asioli

CNR-ISMAR
(Micropaleontologia, paleoceanografia del Quaternario)

Carlo Baroni

Università di Pisa
(Geomorfologo, geologo glaciale)

Michele Brunetti

CNR-ISAC
(Fisica, climatologia)

Lucilla Capotondi

CNR-ISMAR
(Biostratigrafia, paleoceanografia)

Francesco Cavalcante

CNR-IMAA
(Mineralogia delle argille)

Irene Cornacchia

CNR-IGAG
(Stratigrafia, paleoceanografia)

Roberta D’agostino

CNR-ISAC
(Modellistica paleoclimatica)

Donatella Domenica Insinga

CNR-ISMAR
(Tefrocronologia, geologia marina)

Andrea Lami

CNR-IRSA
(Paleolimnologia, biomarker)

Fabrizio Lirer

Università Sapienza
(Biostratigrafia, paleoceanografia)

Giovanni Monegato

CNR-IGG
(Geologia del Quaternario)

Paolo Montagna

CNR-ISP
(Geochimica, paleoceanografia)

Cesare Ravazzi

CNR-IGAG
(Ecologia del Quaternario)

Barbara Stenni

Università Cà Foscari Venezia
(Geochimica, paleoclimatologa)

Chunxue Yang

CNR-ISMAR
(Dinamica climatica, Modelli climatici)