Paolo Montagna

Dirigente di Ricerca presso CNR-ISP con sede a Bologna.

Laurea in Geologia (1999) e Dottorato in Scienze della Terra (2005) presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Australian National University.

L’attività di ricerca si concentra principalmente sullo sviluppo e l’applicazione di proxy geochimici per ricostruzioni paleoclimatiche e mira ad affrontare alcuni degli aspetti fondamentali dei meccanismi di biomineralizzazione degli organismi calcificatori (coralli di ambiente profondo, molluschi, alghe calcaree). In particolare, si occupa dell’analisi ed interpretazione degli elementi in traccia e degli isotopi stabili (11B/10B) e radiogenici (143Nd/144Nd, 87Sr/86Sr, 230Th/U) nei carbonati biogenici.

Ha lavorato per lunghi periodi presso diversi istituti stranieri (Australian Institute of Marine Sciences, Australian National University, Lamont-Doherty Earth Observatory, Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environnement, Università Parigi-Sud e University of Western Australia) e ha partecipato a 18 spedizioni oceanografiche nel Mar Mediterraneo, nell’Oceano Atlantico ed Indiano e nel Mare di Ross (in alcune come capo o co-capo missione). Autore o co-autore di oltre 80 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali ISI, 4 capitoli di libro, oltre 100 abstract e 20 seminari ad invito. Ha lavorato come revisore per NSF-USA, ERC-Advanced Grants, CNRS/INSU-Francia, NSERC-Canada, FONDECYT-Cile, DFG-Germania, ANR-Francia, ISF-Israele, Czech Science Foundation, EUROFLEET Plus, Swiss National Science Foundation Eccellenza Professional Fellowship, SCOR WG e per 25 riviste scientifiche ISI.

Eleonora Regattieri

CNR-IGG
(Coordinatrice)
(Geochimica, paleoclimatologia)

Biagio Giaccio

CNR-IGAG
(Vide-Coordinatore)
(Tefrocronologia, stratigrafia del Quaternario)

Roberto Bellucci

CNR-DSSTTA
(Segreteria tecnico-scientifica)

Alessandra Asioli

CNR-ISMAR
(Micropaleontologia, paleoceanografia del Quaternario)

Carlo Baroni

Università di Pisa
(Geomorfologo, geologo glaciale)

Michele Brunetti

CNR-ISAC
(Fisica, climatologia)

Lucilla Capotondi

CNR-ISMAR
(Biostratigrafia, paleoceanografia)

Francesco Cavalcante

CNR-IMAA
(Mineralogia delle argille)

Irene Cornacchia

CNR-IGAG
(Stratigrafia, paleoceanografia)

Roberta D’agostino

CNR-ISAC
(Modellistica paleoclimatica)

Donatella Domenica Insinga

CNR-ISMAR
(Tefrocronologia, geologia marina)

Andrea Lami

CNR-IRSA
(Paleolimnologia, biomarker)

Fabrizio Lirer

Università Sapienza
(Biostratigrafia, paleoceanografia)

Giovanni Monegato

CNR-IGG
(Geologia del Quaternario)

Paolo Montagna

CNR-ISP
(Geochimica, paleoceanografia)

Cesare Ravazzi

CNR-IGAG
(Ecologia del Quaternario)

Barbara Stenni

Università Cà Foscari Venezia
(Geochimica, paleoclimatologa)

Chunxue Yang

CNR-ISMAR
(Dinamica climatica, Modelli climatici)