Cesare Ravazzi

Cesare Ravazzi è un ecologo terrestre con formazione paleoecologica terrestre e botanica, in forza come primo ricercatore presso il CNR-IGAG, sezione di Milano, dove coordina il gruppo di ricerca sulla dinamica interazione ecologica Vegetazione-Clima-Uomo, ed è responsabile del Laboratorio di Palinologia e Paleoecologia.

Laurea in Fitogeografia (1988), Dottore di Ricerca in Scienze della Terra presso l’Univ. di Milano (1992), fellow presso l’Univ. di Amsterdam e il Centro Geodinamica Alpina Quaternaria del CNR. Ha insegnato Geologia del Quaternario, Paleobotanica e Palinologia presso le Univ di Milano Bicocca e Milano. Autore di 180 pubblicazioni scientifiche, ha tutorato 60 tesi di laurea e 7 progetti di Dottorato di Ricerca. Attualmente PI del progetto ICDP-DOVE (Drilling Overdeepened Alpine Valleys) e di un progetto bilaterale Italia-Armenia (Geo-biodiversity along an Armenian ecoclimatic gradient), RS del progetto VALMARES (ValMalenco Research on the origin and history of high pastures), nonché affiliato al National Biodiversity Future Center (CNR-PNRR).

Gli interessi di ricerca sono indirizzati allo studio e alla ricostruzione della dinamica degli ecosistemi terrestri e di acqua dolce e della loro storia a varie scale temporali del Quaternario fino al tempo presente, utilizzando prioritariamente le piante come indicatori. Integra l’approccio storico, ecologico, paleobotanico e biogeografico per affrontare problemi di paleoclimatologia, stratigrafia integrata, ricostruire la storia della vegetazione durante gli interglaciali e gli eventi che scandiscono le glaciazioni, le interazioni uomo-ambiente durante le principali fasi di sviluppo culturale delle civiltà e dell’uso del suolo dalla Preistoria all’età Contemporanea, fino al riscaldamento globale dell’ultimo quarantennio.

Eleonora Regattieri

CNR-IGG
(Coordinatrice)
(Geochimica, paleoclimatologia)

Biagio Giaccio

CNR-IGAG
(Vide-Coordinatore)
(Tefrocronologia, stratigrafia del Quaternario)

Roberto Bellucci

CNR-DSSTTA
(Segreteria tecnico-scientifica)

Alessandra Asioli

CNR-ISMAR
(Micropaleontologia, paleoceanografia del Quaternario)

Carlo Baroni

Università di Pisa
(Geomorfologo, geologo glaciale)

Michele Brunetti

CNR-ISAC
(Fisica, climatologia)

Lucilla Capotondi

CNR-ISMAR
(Biostratigrafia, paleoceanografia)

Francesco Cavalcante

CNR-IMAA
(Mineralogia delle argille)

Irene Cornacchia

CNR-IGAG
(Stratigrafia, paleoceanografia)

Roberta D’agostino

CNR-ISAC
(Modellistica paleoclimatica)

Donatella Domenica Insinga

CNR-ISMAR
(Tefrocronologia, geologia marina)

Andrea Lami

CNR-IRSA
(Paleolimnologia, biomarker)

Fabrizio Lirer

Università Sapienza
(Biostratigrafia, paleoceanografia)

Giovanni Monegato

CNR-IGG
(Geologia del Quaternario)

Paolo Montagna

CNR-ISP
(Geochimica, paleoceanografia)

Cesare Ravazzi

CNR-IGAG
(Ecologia del Quaternario)

Barbara Stenni

Università Cà Foscari Venezia
(Geochimica, paleoclimatologa)

Chunxue Yang

CNR-ISMAR
(Dinamica climatica, Modelli climatici)