Donatella Domenica Insinga

Donatella Domenica Insinga è ricercatrice presso CNR-ISMAR Napoli dal 2011, dal 2012 è responsabile dei laboratori Rocce e Microscopia.

Laurea in Scienze Geologiche (1999) e Dottorato di Ricerca in Scienze ed Ingegneria del Mare (2004) presso L’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; visiting scientist presso USGS, Menlo Park, California (2001/2003/2013). Organizzazione e partecipazione a campagne oceanografiche a bordo dei mezzi navali in dotazione al CNR dal 1997.

Sin dagli studi di dottorato, l’attività di ricerca è stata focalizzata sui depositi di tefra come strumento di datazione di sequenze marine del Mediterraneo Centrale con particolare attenzione ai prodotti eruttivi dei vulcani dell’Italia meridionale. L’approccio tefrocronologico per l’analisi stratigrafica è stato utilizzato nell’ambito di progetti nazionali ed internazionali dedicati alla cartografia geologica di aree marine e terrestri, a studi di geo-hazard e a ricostruzioni paleoclimatiche. I campi di interesse includono: la stratigrafia degli eventi, stratigrafia integrata di alta ed altissima risoluzione (anche nell’ordine delle centinaia di anni) per sincronizzare successioni in bacini deposizionali diversi e in aree continentali e marine, sedimentazione vulcanoclastica, geocronologia 40Ar/39Ar e hazard legato alla dispersione di prodotti eruttivi.

Eleonora Regattieri

CNR-IGG
(Coordinatrice)
(Geochimica, paleoclimatologia)

Biagio Giaccio

CNR-IGAG
(Vide-Coordinatore)
(Tefrocronologia, stratigrafia del Quaternario)

Roberto Bellucci

CNR-DSSTTA
(Segreteria tecnico-scientifica)

Alessandra Asioli

CNR-ISMAR
(Micropaleontologia, paleoceanografia del Quaternario)

Carlo Baroni

Università di Pisa
(Geomorfologo, geologo glaciale)

Michele Brunetti

CNR-ISAC
(Fisica, climatologia)

Lucilla Capotondi

CNR-ISMAR
(Biostratigrafia, paleoceanografia)

Francesco Cavalcante

CNR-IMAA
(Mineralogia delle argille)

Irene Cornacchia

CNR-IGAG
(Stratigrafia, paleoceanografia)

Roberta D’agostino

CNR-ISAC
(Modellistica paleoclimatica)

Donatella Domenica Insinga

CNR-ISMAR
(Tefrocronologia, geologia marina)

Andrea Lami

CNR-IRSA
(Paleolimnologia, biomarker)

Fabrizio Lirer

Università Sapienza
(Biostratigrafia, paleoceanografia)

Giovanni Monegato

CNR-IGG
(Geologia del Quaternario)

Paolo Montagna

CNR-ISP
(Geochimica, paleoceanografia)

Cesare Ravazzi

CNR-IGAG
(Ecologia del Quaternario)

Barbara Stenni

Università Cà Foscari Venezia
(Geochimica, paleoclimatologa)

Chunxue Yang

CNR-ISMAR
(Dinamica climatica, Modelli climatici)