Laboratori

#Speleotemi
Analitico
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Biomarkers organici ISP Bologna Tommaso Tesi Gascromatografia GC-MS, GC-FID, GC-PFC-FID Biomarker, Materia organica, Speleotemi, Suoli e sedimenti
Analisi inclusioni fluide IGG Firenze Giovanni Ruggieri Piastre riscaldante/congelante per studi microtermometrici Inclusioni fluide, Rocce, Speleotemi
Geochimica dei fluidi IGG Pisa Matteo Lelli Spettrometria ICP-OES, ICP-MS, Cromatografia ionica, Gascromatografia GC-ICP-MS Acque, Analisi elementare, Carbonati biogenici, Coralli, Rocce, Speleotemi, Suoli e sedimenti
LA-ICP-MS IGG Pavia Alberto Zanetti Spettrometria ICP-MS, Laser Ablation Analisi elementare, Carbonati biogenici, Microfossili, Rocce, Speleotemi
Radiogenic and Unconventional Stable Isotopes Lab IGG Pisa Samuele Agostini Spettrometro MC-ICP-MS Thermo Fisher Neptune Plus, Spettrometro MS/MS MC-ICP-MS Thermo Fisher Neoma, Spettrometro ICP-MS Thermo Fisher iCap Acque, Carbonati biogenici, Coralli, Foraminiferi, Isotopi, Microfossili, Rocce, Speleotemi, Suoli e sedimenti
Biomarkers organici
Istituto: ISP
Sede: Bologna
Responsabile: Tommaso Tesi
Contatti e sito web: tommaso.tesi@cnr.it
Strumentazione: Gascromatografia GC-MS, GC-FID, GC-PFC-FID
Tipologia di analisi disponibile: Analisi geochimiche, biogeochimiche, isotopiche: 
Matrice trattata: sedimenti e particellato in sospensione/trappole sedimento per studi sul moderno
Il laboratorio è dotato di 3 sistemi cromatografici:
- GC-MS Agilent 7820a-5977b
- GC-PFC-FID Agilent8890-Gerstel
- GC-FID Agilent 8860
Protocolli attualmente in uso:
- Paleo-temperature tramite alkenones
- Compound specific radiocarbon analyses: purificazione di complesse matrici organiche per datazioni al radiocarbonio di singoli composti (e.g. datazioni su biomarker marini al fine di sviluppare modelli di eta’ in assenza di carbonati)
- Proxy per il ghiaccio marino (highly branched isoprenoids) in contesti Artici e Antartici
- Marcatori terrestri e di vegetazione tra cui: phenoli della lignina, cutina, acidi grassi e alkani a catena lunga
- Steroli per paleo-produttivita’
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Analisi inclusioni fluide
Istituto: IGG
Sede: Firenze
Responsabile: Giovanni Ruggieri
Strumentazione: Piastre riscaldante/congelante per studi microtermometrici
Tipologia di analisi disponibile: Analisi di Inclusioni Fluide:
Tavolino riscaldante/congelante (-180/+600°C) Linkam THMSG 600 per analisi microtermometriche, montato su un microscopio Leitz Ortholux.
Tavolino riscaldante/congelante Linkam THMS600 (-180/+600°C) per analisi microtermometriche, montato un microscopio Zeiss di tipo Axio Scope.A1, dotato di 3 obiettivi (5x, 20x, 50x) a lunga distanza focale Epiplan.
Dischi di quarzo contenenti inclusioni fluide sintetiche di diversa composizione e densità impiegati per la calibrazione delle termocoppie dei tavolini Linkam e per scopo didattico.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Geochimica dei fluidi
Istituto: IGG
Sede: Pisa
Responsabile: Matteo Lelli
Strumentazione: Spettrometria ICP-OES, ICP-MS, Cromatografia ionica, Gascromatografia GC-ICP-MS
Tipologia di analisi disponibile: Spettroscopia Ottica al Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-OES) e Spettrometria di Massa al Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS):

Analisi delle concentrazioni di elementi maggiori, minori ed in traccia in campioni di acque dolci e ad alto contenuto salino (es. brine geotermiche con salinità >35 g/L) ed in fasi minerali, rocce e gusci animali preventivamente solubilizzati in matrice acida. Quantità minima singola analisi 10 ml;

Cromatografia Ionica (I.C.) con rivelatore a conducibilità per la determinazione della concentrazione di specie anioniche elementari (es. F, Cl) o molecolari (es. SO4, NO3) in campioni di acque dolci o con maggiore contenuto salino. Quantità minima singola analisi 10 ml;

Gascromatografi equipaggiati con detector specifici per la determinazione delle concentrazioni di specie gassose maggiori (es. CO2, O2, N2) o in traccia (es. H2, Ar, He, CH4) in campioni di gas liberi e/o gas disciolti in acqua;

Accoppiamento Gascromatografia con la Spettrometria di Massa al Plasma Accoppiato Induttivamente (GC-ICP-MS) per la determinazione di composti in tracce e ultratracce (ppbv) in miscele gassose. Attualmente è disponibile la metodica analitica per la determinazione di composti in tracce dello zolfo in miscele gassose. (H2S, COS, CH3-HS e CS2);

Sistema prototipo per la determinazione del Carbonio Inorganico Totale (TDIC) in campioni di acque e/o solidi (fasi minerali o gusci animali)
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, accordandosi preventivamente sul numero del personale da ospitare e dei campioni da analizzare e sul periodo disponibile.
LA-ICP-MS
Istituto: IGG
Sede: Pavia
Responsabile: Alberto Zanetti
Contatti e sito web: zanetti@igg.cnr.it
Strumentazione: Spettrometria ICP-MS, Laser Ablation
Tipologia di analisi disponibile: Analisi geochimiche, biogeochimiche, isotopiche:

Analisi degli elementi in traccia (Li-U) su matrici solide, comprese le matrici carbonatiche bio-costruite, mediante laser ad eccimeri con lunghezza d’onda 193 nm e spettrometro di triplo-quadrupolare (8900 Agilent). Le analisi possono essere svolte su campioni con sezioni circolari di dimensioni massime di due pollici o su sezioni sottili spesse (spessore minimo richiesto 150 micron).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Radiogenic and Unconventional Stable Isotopes Lab
Istituto: IGG
Sede: Pisa
Responsabile: Samuele Agostini
Strumentazione: Spettrometro MC-ICP-MS Thermo Fisher Neptune Plus, Spettrometro MS/MS MC-ICP-MS Thermo Fisher Neoma, Spettrometro ICP-MS Thermo Fisher iCap
Tipologia di analisi disponibile: Analisi isotopiche di isotopi radiogenici e stabili non convenzionali su matrici da purificare tramite cromatografia a scambio ionico. Analisi in-situ via Laser Ablation o su soluzioni acquose non purificate, tramite rimozione matrice via MS/MS (filtro di massa e/o gas reaction cell). Analisi anche in situ di elementi in traccia via ICP-MS.

Analisi di routine:
Analisi isotopiche di 87Sr/86Sr, 143Nd/144Nd su carbonati puri, impuri, fossili e microfossili carbonatici, e di δ11B su fossili e microfossili carbonatici.
Analisi isotopiche di 87Sr/86Sr e δ11B su acque.

Altre analisi di routine: analisi isotopiche di Sr, Nd, Pb, B, Fe su ogni tipo di matrice solida e liquida.

In corso di sviluppo: Routine analitiche in corso di implementazione, in special modo per le analisi in situ, in particolare per le analisi isotopiche di Li, Mg, Ca, Fe e Zn su ogni tipo di matrice, e analisi geocronologiche Rb-Sr in situ.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Vista la complessità delle analisi, la necessità di fornire un supporto nell’interpretazione del dato, e le competenze e gli interessi di ricerca del personale del laboratorio, la modalità preferita e fortemente raccomandata è la collaborazione scientifica.
ln subordine, qualora la collaborazione scientifica non fosse richiesta, il nostro laboratorio effettua anche analisi in regime di conto terzi, modalità che più frequentemente è rivolta a soggetti privati.
Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio. In regime di collaborazione scientifica, il nostro laboratorio è da sempre aperto a tutti, sia a visiting scientist, sia a studenti, dottorandi e persone in formazione, anche in co-tutoraggio o stage/tirocini curriculari.
Campagna e preparativa
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Laboratorio preparazione matrici carbonatiche ISP Bologna Paolo Montagna SET MAXIMA PRO con cappa aspirante, MicroMill2 Carbonati biogenici, Coralli, Fossili, Speleotemi
Laboratorio preparazione matrici carbonatiche
Istituto: ISP
Sede: Bologna
Responsabile: Paolo Montagna
Contatti e sito web: paolo.montagna@cnr.it
Strumentazione: SET MAXIMA PRO con cappa aspirante, MicroMill2
Tipologia di analisi disponibile: Preparazione carbonati biogenici e inorganici per analisi geochimiche.
Il laboratorio consente il prelievo e cleaning di micro-campioni da matrici carbonatiche (come coralli, alghe coralline, briozoi e speleotemi) per analisi successive di elementi in traccia, isotopi stabili, isotopi radiogenici e datazione U/Th.
Strumentazione disponibile:
- MILL 5410 CNC system
- SET MAXIMA PRO con cappa aspirante
- MicroMill2 (Elemental Scientific Lasers)
- Stereoscopio Stemi 305 trino Zeiss (luce riflessa e trasmessa) con Camera AXIOCAM 208 color
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Cerca per categoria