Istituto:
ISMAR
Sede:
Bologna
Responsabile:
Lucilla Capotondi
Strumentazione: Microscopio ottico
Tipologia di analisi disponibile: Nel laboratorio è presente la seguente strumentazione: 6 Stereomicroscopi (Zeiss Stemi 2000C con Fotocamera, Leica MZ8, Leica MZ7.7, Meiji Tecno RZT con fotocamera, Optik CB5 e WILD M3 con doppia osservazione per didattica) ed un microscopio ottico 1 (Nikon Eclipse E 600 POL). ll laboratorio ospita anche la strumentazione per la digitalizzazione e catalogazione delle specie. Inoltre il laboratorio comprende un archivio, consultabile, con i campion (residui di lavaggio) raccolti durante le varie campagne oceanografiche e una piccola biblioteca con testi ed iconografia dei vari gruppi fossili.
Il laboratorio è utilizzato per effettuare indagini di biostratigrafia, di paleoclimatologia, e per caratterizzazione ambientali a partire dall'analisi dei micro e macro organismi presenti nei sedimenti marini e continentali. Il laboratorio viene anche utilizzato per la preparazione di materiale per analisi geochimiche e geocronologiche. Nello specifico le analisi disponibili sono:
identificazione tassonomica e analisi quali-quantitative di macro-micro invertebrati attuali e fossili (Foraminiferi, Molluschi, Meiofauna, ecc…);
analisi bio-stratigrafica su residui di lavaggio e sezioni sottili;
preparazione materiale per analisi geochimiche ed ambientali (isotopi stabili, elementi in traccia, datazioni 14C) su piccoli quantitativi (ordine di milligrammi);
analisi quali-quantitativa litologica (frazioni di sedimento >63, 125, 150 e 500 micron), conteggio ice rafted debris (IRD); identificazione micropalstiche;
analisi petrografica da sezione sottile;
catalogazione, digitalizzazione e metadatazione di macro e microorganismi attuali e fossili per studi di biodiversità.
Il laboratorio è attivo per indagini di paleoclimatiche e paleoambientali prevalentemente basate su proxies biologici (micro e macro organismi, principalmente Foraminiferi planctonici e bentonici, coralli e molluschi). Inoltre vengono svolte analisi di bostratigrafia (controllo temporale) e preparazione dei camponi per analisi di geochimica (elementi in traccia, datazioni 14C AMS).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti
Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio