Laboratori

#Suoli e sedimenti
Analitico
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Spettrometria di massa per i rapporti isotopici (IRMS) IRET Porano (TR) Marco Lauteri, Irene Tunno Spettrometria IRMS-EA Acque, Analisi elementare, Beni culturali e archeologia, Carbonati biogenici, Isotopi, Materia organica, Microfossili, Pollini, Suoli e sedimenti
Biomarkers organici ISP Bologna Tommaso Tesi Gascromatografia GC-MS, GC-FID, GC-PFC-FID Biomarker, Materia organica, Speleotemi, Suoli e sedimenti
Geochimica ambientale ISMAR Napoli Serena Gherardi, Michele Iavarone EA Acque, Materia organica, Suoli e sedimenti
Paleolimnologia II IRSA Verbania Andrea Lami Spettrofotometria (UV-VIS), Cromatografia liquida (HPLC) Analisi elementare, Biomarker, Carotenoidi, Clorofille, Diatomee, Materia organica, Pigmenti fotosintetici, Suoli e sedimenti
Micropaleontologia ISMAR Napoli Luciana Ferraro Setacci, Quartatore a secco, Bagno ad ultrasuoni, bilancia Carbonati biogenici, Foraminiferi, Microfossili, Ostracodi, Radiolari, Suoli e sedimenti
Analisi chimica delle rocce e materiali fibrosi IGAG Montelibretti Francesca Trapasso XRD, XRF, FT-IR, spettrometria ICP-OES Analisi elementare, Minerali, Rocce, Suoli e sedimenti
Geochimica dei fluidi IGG Pisa Matteo Lelli Spettrometria ICP-OES, ICP-MS, Cromatografia ionica, Gascromatografia GC-ICP-MS Acque, Analisi elementare, Carbonati biogenici, Coralli, Rocce, Speleotemi, Suoli e sedimenti
Microscopia a catodoluminescenza IGAG Milano Fulvia S. Aghib Microscopio a catodoluminescenza (CITL CL MK5) Carbonati biogenici, Rocce, Suoli e sedimenti
Microscopia ottica, elettronica e analisi morfologica IGAG Montelibretti Francesca Trapasso Microscopio ottico, SEM, EDS, Raman Minerali, Suoli e sedimenti
Mineralogia Ambientale e Geologia (MAG) IMAA Tito Scalo Francesco Cavalcante, Vito Summa FEG-SEM, EDS, XRD, OM Argille, Minerali, Rocce, Suoli e sedimenti
Radiogenic and Unconventional Stable Isotopes Lab IGG Pisa Samuele Agostini Spettrometro MC-ICP-MS Thermo Fisher Neptune Plus, Spettrometro MS/MS MC-ICP-MS Thermo Fisher Neoma, Spettrometro ICP-MS Thermo Fisher iCap Acque, Carbonati biogenici, Coralli, Foraminiferi, Isotopi, Microfossili, Rocce, Speleotemi, Suoli e sedimenti
Paleomagnetismo e Magnetismo delle rocce ISMAR Bologna Luigi Vigliotti Magnetometri Spinner, Smagnetizzatori a Campi Alternati, Smagnetizzatore Termico, Magnetizzatore ad impulsi Paleomagnetismo, Rocce, Suoli e sedimenti
Petrofisica ISMAR Napoli Marina Iorio Geotek Multisensor Core Logger Rocce, Suoli e sedimenti
Porosimetria e Granulometria IGAG Montelibretti (RM) Francesca Trapasso Granulometro laser Suoli e sedimenti
Sedimentologia ISMAR Napoli Flavia Molisso Granulometro laser, setacciatore Suoli e sedimenti
XRF Core Scanner ISMAR Bologna Correggiari Annamaria XRF core scanner Analisi elementare, Rocce, Suoli e sedimenti
TOPCOM stazione totale IGAG Milano Cesare Ravazzi Carotieri Beni culturali e archeologia, Suoli e sedimenti
Microscopia ottica ISMAR Napoli Donatella Insinga Microscopio ottico, Microscopio petrografico, Microscopio a fluorescenza Microfossili, Rocce, Suoli e sedimenti, Tefra
Spettrometria di massa per i rapporti isotopici (IRMS)
Istituto: IRET
Sede: Porano (TR)
Responsabili: Marco Lauteri, Irene Tunno
Contatti e sito web: marco.lauteri@cnr.it irene.tunno@cnr.it 0763 374935 333 6578080 0763 374947 3317823652 https://www.iret.cnr.it/it/
Strumentazione: Spettrometria IRMS-EA
Tipologia di analisi disponibile: - Spettrometro di Massa IRMS: ISOPRIME GV in continuous flow con periferiche:
analizzatore elementare Carlo Erba NA1500 e EUROVECTOR PIROH
Multiflow GILSON
Allo spettrometro Isoprime è stata aggiunta la periferica Liquifase e HPLC per cromatografia liquida e analisi di C di composti organici disciolti.
Il laboratorio è stato di recente implementato con un nuovo IRMS (Precision – Elementar) a cui sono annesse le seguenti periferiche: analizzatore elementare e pirolisi (Pyrocube – Elementar), gas cromatografo (GC 5 – Agilent), GHG per analisi di composti composti gassosi in traccia (GHG – Elementar), Sistema Dual Inlet (Elementar) per analisi di precisione su gas di riferimento interni ed internazionali, IsoFlow (Elementar, per analisi isotopica di campioni liquidi e minerali carbonatici).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, nel rispetto delle norme di sicurezza per il personale e di integrità delle funzionalità strumentali ed analitiche. 
Biomarkers organici
Istituto: ISP
Sede: Bologna
Responsabile: Tommaso Tesi
Contatti e sito web: tommaso.tesi@cnr.it
Strumentazione: Gascromatografia GC-MS, GC-FID, GC-PFC-FID
Tipologia di analisi disponibile: Analisi geochimiche, biogeochimiche, isotopiche: 
Matrice trattata: sedimenti e particellato in sospensione/trappole sedimento per studi sul moderno
Il laboratorio è dotato di 3 sistemi cromatografici:
- GC-MS Agilent 7820a-5977b
- GC-PFC-FID Agilent8890-Gerstel
- GC-FID Agilent 8860
Protocolli attualmente in uso:
- Paleo-temperature tramite alkenones
- Compound specific radiocarbon analyses: purificazione di complesse matrici organiche per datazioni al radiocarbonio di singoli composti (e.g. datazioni su biomarker marini al fine di sviluppare modelli di eta’ in assenza di carbonati)
- Proxy per il ghiaccio marino (highly branched isoprenoids) in contesti Artici e Antartici
- Marcatori terrestri e di vegetazione tra cui: phenoli della lignina, cutina, acidi grassi e alkani a catena lunga
- Steroli per paleo-produttivita’
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Geochimica ambientale
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabili: Serena Gherardi, Michele Iavarone
Strumentazione: EA
Tipologia di analisi disponibile: Il laboratorio di geochimica organica si occupa della determinazione di contaminanti organici in differenti matrici ambientali (acqua, sedimento e biota).
Il laboratorio dispone di due locali di cui uno attrezzato per la preparazione delle diverse matrici (LAB_PREPARAZIONE) e un altro attrezzato con la strumentazione analitica (LAB_SPETTROMETRIA DI MASSA)
Nel laboratorio di preparazione è presente un ASE 200 (Accellerated solvent extraction della ditta DIONEX-THERMO) per l’estrazione di inquinanti organici da matrici solide, una stazione di filtraggio a 6 postazioni per l’estrazione e concentrazione di inquinanti organici da matrici liquide. Il laboratorio è inoltre dotato di tutta l’attrezzatura necessaria alle attività di preparazione quotidiana: bilance di precisione a 2 e 5 cifre decimali, turbovap sotto corrente di azoto e cappe a flusso laminare….
Nel laboratorio di spettrometria di massa sono presenti quattro gas-cromatografi accoppiati a spettrometri di massa:
• N.1 Gas-cromatografo Thermo Scientific con singolo quadrupolo equipaggiato con autocampionatore Head-space per analisi di composti organici volatili quali VOC, BTEX….
• N.2 Gas-cromatografi Thermo Scientific con Ion Trap per la determinazione di molecole in modalità MS-MS utilizzato in particolare per la rilevazione di molecole clorurate quali policlorobifenili (PCB) e pesticidi organoclorurati (OCP)….
• N.1 Gas-cromatografo Thermo Scientific con singolo quadrupolo equipaggiato con autocampionatore per campioni preconcentrati liquidi per l’identificazione e la quantificazione di inquinanti organici come gli idrocarburi policilcici aromatici (IPA) idrocarburi pesanti (TPH), idrocarburi alogenati…..
• N.1 Analizzatore elementare per la determinazione delle percentuali di Carbonio organico (TOC) e azoto (TN) in matrici solide quali sedimenti, alimenti e filtri.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Paleolimnologia II
Istituto: IRSA
Sede: Verbania
Responsabile: Andrea Lami
Strumentazione: Spettrofotometria (UV-VIS), Cromatografia liquida (HPLC)
Tipologia di analisi disponibile: Analisi chimiche, organiche, geochimiche, isotopiche
• Spettrofotometro UV-VIS
• HPLC Thermo Scientific, composto da autocampionatore, pompa quaternaria, e rivelatore DAD (190-900nm), dedicato alla determinazione dei pigmenti algali nei sedimenti o nella colonna d’acqua;
• Microscopio ZEISS a contrasto di fase per l’analisi dei frustuli di diatomee;
• NCS elemental analyzer (Thermo Scientific Flash EA 1112).

Analisi biologiche e biostratigrafiche:
• biomarker algali (clorofille, carotenoidi)
• analisi geochimiche carbonio, azoto e zolfo;
• Identificazione tassonomica di diatomee attuali e fossili
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Micropaleontologia
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Luciana Ferraro
Strumentazione: Setacci, Quartatore a secco, Bagno ad ultrasuoni, bilancia
Tipologia di analisi disponibile: Preparazione di campioni di sedimento marino, provenienti da campionature del fondo e del sottofondo marino prelevate per mezzo di benne, box-corer, carotieri, per studio di microfossili per analisi paleoecologiche, paeloclimatiche e stratigrafiche. Le metodologie utilizzate sono variabili a seconda del gruppo di parametri e di microfossili da analizzare (foraminiferi, ostracodi, nannofossili calcarei, livelli di tephra, etc.).

I principali trattamenti che si svolgono sui campioni di sedimento nel laboratorio sono:
- lavati "standard" in acqua con pretrattamento con perossido di idrogeno per eliminazione della componente organica;
- setacciatura ad umido o a secco con setacci da 63 micron, 90 micron e 125 micron;
- essicazione in stufa ventilata per circa 24h;
- quartazione del residuo secco del campione lavato per successiva osservazione allo stereomicroscopio di microfossili o di sabbie.

Strumentazione:
Forno Modello STF-N 52Lt per essicazione di campioni di sedimento
Bilancia Modello Ohaus-Pioner per pesatura di campioni di sedimento
Bagno ad ultrasuoni Modello LBS2 22, 5L per pulizia vetreria e setacci
Setacci con maglie da: 63µ, 90µ, 125µ, 150µ, 250µ, 500µ per lavaggi di campioni di sedimento per le successive osservazioni micropaleontologiche.
Quartatore manuale da usare a secco.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Analisi chimica delle rocce e materiali fibrosi
Istituto: IGAG
Sede: Montelibretti
Responsabile: Francesca Trapasso
Strumentazione: XRD, XRF, FT-IR, spettrometria ICP-OES
Tipologia di analisi disponibile: Analisi mineralogiche (es. XRD, -Raman):
-Diffrattometro a raggi X Bruker D8 ADVANCE
-Diffrattometro a raggi X Bruker D2 PHASER
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/analisi-chimica-di-rocce-e-materiali-fibrosi/

Analisi spettroscopiche (XRF, Fluorescenza, FT-IR, Raman, PL):
-Spettrometro ED-XRF AMETEK SPECTRO XEPOS
-Spettrometro XRF Bruker S4 PIONEER
-Spettrometro FTIR Bruker ALPHA II
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/analisi-chimica-di-rocce-e-materiali-fibrosi/

-Spettroscopio di emissione al plasma (ICP-OES) Optima 8300 Perkin Elmer
-Mineralizzatore microonde Milestone MLS-1200 MEGA
-Piastre elettriche
-pHmetro
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/analisi-chimica-dei-geomateriali/
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Geochimica dei fluidi
Istituto: IGG
Sede: Pisa
Responsabile: Matteo Lelli
Strumentazione: Spettrometria ICP-OES, ICP-MS, Cromatografia ionica, Gascromatografia GC-ICP-MS
Tipologia di analisi disponibile: Spettroscopia Ottica al Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-OES) e Spettrometria di Massa al Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS):

Analisi delle concentrazioni di elementi maggiori, minori ed in traccia in campioni di acque dolci e ad alto contenuto salino (es. brine geotermiche con salinità >35 g/L) ed in fasi minerali, rocce e gusci animali preventivamente solubilizzati in matrice acida. Quantità minima singola analisi 10 ml;

Cromatografia Ionica (I.C.) con rivelatore a conducibilità per la determinazione della concentrazione di specie anioniche elementari (es. F, Cl) o molecolari (es. SO4, NO3) in campioni di acque dolci o con maggiore contenuto salino. Quantità minima singola analisi 10 ml;

Gascromatografi equipaggiati con detector specifici per la determinazione delle concentrazioni di specie gassose maggiori (es. CO2, O2, N2) o in traccia (es. H2, Ar, He, CH4) in campioni di gas liberi e/o gas disciolti in acqua;

Accoppiamento Gascromatografia con la Spettrometria di Massa al Plasma Accoppiato Induttivamente (GC-ICP-MS) per la determinazione di composti in tracce e ultratracce (ppbv) in miscele gassose. Attualmente è disponibile la metodica analitica per la determinazione di composti in tracce dello zolfo in miscele gassose. (H2S, COS, CH3-HS e CS2);

Sistema prototipo per la determinazione del Carbonio Inorganico Totale (TDIC) in campioni di acque e/o solidi (fasi minerali o gusci animali)
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, accordandosi preventivamente sul numero del personale da ospitare e dei campioni da analizzare e sul periodo disponibile.
Microscopia a catodoluminescenza
Istituto: IGAG
Sede: Milano
Responsabile: Fulvia S. Aghib
Strumentazione: Microscopio a catodoluminescenza (CITL CL MK5)
Tipologia di analisi disponibile: - Caratterizzazione sedimentologica, composizionale, diagenesi in sezioni sottili e sezioni sottili impregnate.
- Analisi in sezioni sottili diMicrofacies, Microstrutture e Diagenesi Studi composizionali e di diagenesi precoce di sedimenti e di resti biogenici carbonatici con approccio multi-proxy (microscopio ottico polarizzatore collegato a Catodoluminescenza ottica e microscopio elettronico a scansione, SEM/BSE e SE, con microanalisi a dispersione di lunghezza d’onda, EDS e in catodoluminescenza, CL), da integrare eventualmente con analisi geochimiche e isotopiche, e analisi mineralogiche (es. XRD, u-Raman)
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microscopia ottica, elettronica e analisi morfologica
Istituto: IGAG
Sede: Montelibretti
Responsabile: Francesca Trapasso
Strumentazione: Microscopio ottico, SEM, EDS, Raman
Tipologia di analisi disponibile: Analisi morfologiche e microstrutturali:
-Morphologi G3 Malvern Panalytical e RamanRxn1 Kaiser
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/microscopia-ottica-ed-elettronica-e-analisi-morfologica/
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Mineralogia Ambientale e Geologia (MAG)
Istituto: IMAA
Sede: Tito Scalo
Responsabili: Francesco Cavalcante, Vito Summa
Strumentazione: FEG-SEM, EDS, XRD, OM
Tipologia di analisi disponibile: Microdiffrattometro a raggi X Rigaku D/MAX RAPID
Analisi mineralogiche, strutturali e tessiturali. Le analisi possono essere effettuate su qualsiasi campione contenente fasi cristalline. Le matrici per le analisi mineralogiche e strutturali possono essere: campione tal quale, sezione sottile, film sottile, polvere, cristallo isolato. Le analisi tessiturali possono essere effettuate su sezioni sottili, film sottili, e su particolari campioni con superfici sufficientemente piatte e lisce.

Diffrattometro a raggi X Rigaku -RINT 2200
Lo strumento ha una geometria bragg-brentano, sorgente CuKα, scambiatore automatico con la possibilità di inserire 43 campioni, monocromatore di grafite sul fascio secondario, fenditure fisse o variabili con diversa apertura modificabile via software.

Microscopio Elettronico a Scansione con Sorgente ad Emissione di Campo (FEG-SEM) mod. Zeiss Supra 40 e Sistema di microanalisi in Dispersione di Energia (EDS) Oxford Inca Energy 350 con detector X-act SDD. Questo strumento dispone di: un rivelatore Everhart-Thornley per elettroni secondari SE2 al di sotto della lente-obiettivo; un detector anulare coassiale In-Lens per elettroni a bassa energia SE1; un rivelatore di elettroni retrodiffusi (backscattered) a quattro settori allo stato solido; un rivelatore a dispersione di energia dei raggi X e un rivelatore STEM (Scanning Transmission Electron Microscopy) per la rilevazione degli elettroni trasmessi in bright field (BF) e dark field (DF).

Microscopio Ottico ZEISS, Mod. AXIOPHOT. Lo strumento consente di effettuare analisi petrografiche in luce trasmessa, polarizzata su sezioni sottili di roccia. Tempo macchina disponibile è di circa 20%.

Spettrometro micro-XRF (microfluorescenza a raggi X con spot >20 micron) - Bruker M4 TORNADO. Le misure forniscono informazioni sulla composizione e sulla distribuzione degli elementi, anche al di sotto della superficie. Lo strumento è ottimizzato per la mappatura degli elementi ad alta velocità di punti, linee e scansioni di aree 2D.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti e in regime conto terzi

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Radiogenic and Unconventional Stable Isotopes Lab
Istituto: IGG
Sede: Pisa
Responsabile: Samuele Agostini
Strumentazione: Spettrometro MC-ICP-MS Thermo Fisher Neptune Plus, Spettrometro MS/MS MC-ICP-MS Thermo Fisher Neoma, Spettrometro ICP-MS Thermo Fisher iCap
Tipologia di analisi disponibile: Analisi isotopiche di isotopi radiogenici e stabili non convenzionali su matrici da purificare tramite cromatografia a scambio ionico. Analisi in-situ via Laser Ablation o su soluzioni acquose non purificate, tramite rimozione matrice via MS/MS (filtro di massa e/o gas reaction cell). Analisi anche in situ di elementi in traccia via ICP-MS.

Analisi di routine:
Analisi isotopiche di 87Sr/86Sr, 143Nd/144Nd su carbonati puri, impuri, fossili e microfossili carbonatici, e di δ11B su fossili e microfossili carbonatici.
Analisi isotopiche di 87Sr/86Sr e δ11B su acque.

Altre analisi di routine: analisi isotopiche di Sr, Nd, Pb, B, Fe su ogni tipo di matrice solida e liquida.

In corso di sviluppo: Routine analitiche in corso di implementazione, in special modo per le analisi in situ, in particolare per le analisi isotopiche di Li, Mg, Ca, Fe e Zn su ogni tipo di matrice, e analisi geocronologiche Rb-Sr in situ.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Vista la complessità delle analisi, la necessità di fornire un supporto nell’interpretazione del dato, e le competenze e gli interessi di ricerca del personale del laboratorio, la modalità preferita e fortemente raccomandata è la collaborazione scientifica.
ln subordine, qualora la collaborazione scientifica non fosse richiesta, il nostro laboratorio effettua anche analisi in regime di conto terzi, modalità che più frequentemente è rivolta a soggetti privati.
Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio. In regime di collaborazione scientifica, il nostro laboratorio è da sempre aperto a tutti, sia a visiting scientist, sia a studenti, dottorandi e persone in formazione, anche in co-tutoraggio o stage/tirocini curriculari.
Paleomagnetismo e Magnetismo delle rocce
Istituto: ISMAR
Sede: Bologna
Responsabile: Luigi Vigliotti
Contatti e sito web: luigi.vigliotti@bo.ismar.cnr.it
Strumentazione: Magnetometri Spinner, Smagnetizzatori a Campi Alternati, Smagnetizzatore Termico, Magnetizzatore ad impulsi
Tipologia di analisi disponibile: Misure su rocce e sedimenti in genere utilizzando cilindri di un pollice o portacampioni in plastica amagnetica da 8cc.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Petrofisica
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Marina Iorio
Contatti e sito web: marina.iorio@cnr.it
Strumentazione: Geotek Multisensor Core Logger
Tipologia di analisi disponibile: Il laboratorio analizza le proprietà fisiche e chimiche dei sedimenti e delle rocce. Tali proprietà sono fortemente correlate alla loro densità, porosità e composizione e sono considerate buoni indicatori per la provenienza dei sedimenti, i processi deposizionali e post-deposizionali. L’acquisizione di dati petrofisici con metodi analitici e con misure in continuità, fornisce estesi data set (sia in aree marine che terrestri) usati per correlazioni di alta risoluzione in stratigrafia e archeologia, rischio sismico ed ambientale applicazioni in georisorse e tecniche di bonifica di aree altamente antropizzate. I data-set ottenuti possono infine rivelare la presenza di minerali e costituire proxy per studi paleoclimatici.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, ma limitatamente alle disposizioni di sicurezza di radioprotezione in vigore nel laboratorio.
Porosimetria e Granulometria
Istituto: IGAG
Sede: Montelibretti (RM)
Responsabile: Francesca Trapasso
Strumentazione: Granulometro laser
Tipologia di analisi disponibile: Analisi granulometriche e di porosità:

-Granulometro laser Sympatec Helos 12 KA
-Setacciatore elettromeccanico e pile di setacci
-Porosimetro ad azoto Micromeritics ASAP 2020
-Porosimetro a mercurio FISONS Instruments Pascal 140 e Pascal 240
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/porosimetria-e-granulometria/
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Sedimentologia
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Flavia Molisso
Strumentazione: Granulometro laser, setacciatore
Tipologia di analisi disponibile: Il Laboratorio di Sedimentologia svolge la sua attività nell’ambito delle ricerche e dei progetti dell’Istituto e in collaborazione con altri enti di ricerca. Il laboratorio è utilizzato per analizzare sedimenti marini e continentali definendone i principali parametri fisici (analisi granulometrica, determinazione del contenuto d’acqua, determinazione del peso specifico dei granuli, calcimetria).
Analisi granulometrica:
quantità campione: varia con le dimensioni dei granuli (indicativamente circa max 500/100g e min 30/10g)
• Granulometro laser SYMPATEC Helos/ kf, cella ad umido Quixel. Campi di misurazione variabili: Focale R3 (0,5/0,9-175μm); Focale R5 (4,5-875μm); R7 (18-3500μm). Quantità di campione opportunamente pretrattato: circa 5 g
• Granulometro laser ANALYSETTE 22 microTec plus, con unità di dispersione ad umido. Campo di misurazione: 0,08-2000μm. Quantità di campione opportunamente pretrattato: circa 5 g
• Setacciatore Giuliani IG/1 con pile di setacci serie ASTM (6400-0,030 mm) per setacciatura a secco. Quantità di campione opportunamente pretrattato: circa 200 g/30 g
Peso specifico dei granuli:
quantità di campione: circa 30/10 g
• Picnometri e volumenometri
Calcimetria:
Quantità di campione: circa 30/10 g
• Calcimetro De Astis
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
XRF Core Scanner
Istituto: ISMAR
Sede: Bologna
Responsabile: Correggiari Annamaria
Strumentazione: XRF core scanner
Tipologia di analisi disponibile: Scansione di carote di sedimento tramite la fluorescenza a raggi X (XRF-Core scanner) è una metodologia automatizzata non distruttiva che analizza in modo semi-quantitativo la composizione elementale (elementi dall’Al all’U della tavola periodica). Si possono misurare: carote aperte longitudinalmente, U-channels, sezioni di roccia, speleotemi e campioni discreti con una risoluzione variabile tra 1 cm e 0.1 mm. La lunghezza massima effettiva dei campioni misurabili è di 1600 mm con una larghezza massima di 140 mm. E’ una tecnica analitica molto efficace perché non necessita di alcun trattamento del campione eccetto la preparazione di una superficie piana. Il core scanner Avaatech è anche munito di una macchina fotografica digitale ad altissima risoluzione (fino a 70 micron) che registra immagini in luce visibile e ultravioletta tramite un software specifico per l’analisi del colore.
Lo strumento viene utilizzato per indagare la variabilità della composizione geochimica delle sezioni stratigrafiche a scopi paleoambientali e paleoclimatici, per l’identificazione di paleosuoli o ceneri vulcaniche, per indagare la mobilizzazione e la ri-precipitazione di elementi sensibili alle condizioni redox, e per valutare la presenza di metalli in traccia.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio. Le misure di sicurezza del laboratorio implicano l’utilizzo al solo personale autorizzato e seguito da sorveglianza sanitaria particolare. Il laboratorio è provvisto di controllo dosimetrico ambientale.
TOPCOM stazione totale
Istituto: IGAG
Sede: Milano
Responsabile: Cesare Ravazzi
Contatti e sito web: cesare.ravazzi@cnr.it
Strumentazione: Carotieri
Microscopia ottica
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Donatella Insinga
Contatti e sito web: donatelladomenica.insinga@cnr.it
Strumentazione: Microscopio ottico, Microscopio petrografico, Microscopio a fluorescenza
Campagna e preparativa
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Rocce ISMAR Bologna Alessandra Asioli Trapani, setacci, splitters, stufe Fossili, Rocce, Suoli e sedimenti
Micropaleontologia ISMAR Napoli Luciana Ferraro Setacci, Quartatore a secco, Bagno ad ultrasuoni, bilancia Carbonati biogenici, Foraminiferi, Microfossili, Ostracodi, Radiolari, Suoli e sedimenti
Campionatura sedimenti marini SW104 ISMAR Napoli Mattia Vallefuoco Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring Acque, Analisi elementare, Beni culturali e archeologia, Biomarker, Carbonati biogenici, Coralli, Datazione, Foraminiferi, Fossili, Isotopi, Materia organica, Microfossili, Minerali, Ostracodi, Paleomagnetismo, Pollini, Rocce, Suoli e sedimenti, Tefra
Geofisica applicata IMAA Tito Scalo Luigi Capozzoli, Valeria Giampaolo Georadar (2D-3D), magnetometro, elettromagnetometro, sistemi per la misura della resitività elettrica del sottosuolo 2D e 3D, tromino, sismometri broadband Beni culturali e archeologia, Rocce, Suoli e sedimenti
Trattamento carote IRSA Verbania Andrea Lami Taglio carote, fotografia carote Suoli e sedimenti
Paleolimnologia I IRSA Verbania Andrea Lami Imbarcazione, carotieri Suoli e sedimenti
TOPCOM stazione totale IGAG Milano Cesare Ravazzi Carotieri Beni culturali e archeologia, Suoli e sedimenti
Campionatura sedimenti marini ISMAR Napoli Marco Sacchi Carotiere a gravità con leva di sgancio, Box-corer e benne Acque, Biomarker, Carbonati biogenici, Datazione, Foraminiferi, Fossili, Isotopi, Materia organica, Microfossili, Minerali, Paleomagnetismo, Pollini, Rocce, Suoli e sedimenti, Tefra
Trattamento Carote ISMAR Napoli Flavia Molisso Taglio carote, fotografia carote Suoli e sedimenti
Rocce
Istituto: ISMAR
Sede: Bologna
Responsabile: Alessandra Asioli
Strumentazione: Trapani, setacci, splitters, stufe
Tipologia di analisi disponibile: Il Laboratorio Rocce non produce analisi, ma si occupa del trattamento di campioni/subcampioni di sedimento, organismi o roccia per produrre dei preparati per analisi di vario tipo (stratigrafiche, sedimentologiche, geologiche, paleontologiche, geochimiche, paleomagnetismo). Gli strumenti a disposizione sono:
- Trapano Audax art 25M (produzione campioni cilindrici di rocce di diametro 1 pollice) (Foto 1);
- 2 Trapani Dremel
- 1 Lapidello
- Vasca per bagno ultrasuoni Elma (capienza 0.8lt, Type S30H freq. 50/60MHz, IP 20, Elmasonic CE, Germany) per pulitura campioni
- 1 Piastra riscaldante Falc (mod. PV250)
- Sistema di filtrazione con imbuto filtrante secondo Buchner e pompa per vuoto in metallo
- 2 Wet splitters Bailey Plastics (Canada) da 8 e 6 porzioni (quartazione campioni incoerenti a umido)
- Microsplitter tipo Jones SE040G - 003 (GENEQ, inc - Canada) (quartazione campioni incoerenti a secco)
- Setacci in acciaio diametro 200mm di varia maglia (da 0.020 a 16mm)
- 2 Stufe con termostato (mod. G 8 16/SS e FALC mod. STF-F400LT) per essicazione campioni
- 1 cappa aspirante di tipo chimico ES classe 0
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Micropaleontologia
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Luciana Ferraro
Strumentazione: Setacci, Quartatore a secco, Bagno ad ultrasuoni, bilancia
Tipologia di analisi disponibile: Preparazione di campioni di sedimento marino, provenienti da campionature del fondo e del sottofondo marino prelevate per mezzo di benne, box-corer, carotieri, per studio di microfossili per analisi paleoecologiche, paeloclimatiche e stratigrafiche. Le metodologie utilizzate sono variabili a seconda del gruppo di parametri e di microfossili da analizzare (foraminiferi, ostracodi, nannofossili calcarei, livelli di tephra, etc.).

I principali trattamenti che si svolgono sui campioni di sedimento nel laboratorio sono:
- lavati "standard" in acqua con pretrattamento con perossido di idrogeno per eliminazione della componente organica;
- setacciatura ad umido o a secco con setacci da 63 micron, 90 micron e 125 micron;
- essicazione in stufa ventilata per circa 24h;
- quartazione del residuo secco del campione lavato per successiva osservazione allo stereomicroscopio di microfossili o di sabbie.

Strumentazione:
Forno Modello STF-N 52Lt per essicazione di campioni di sedimento
Bilancia Modello Ohaus-Pioner per pesatura di campioni di sedimento
Bagno ad ultrasuoni Modello LBS2 22, 5L per pulizia vetreria e setacci
Setacci con maglie da: 63µ, 90µ, 125µ, 150µ, 250µ, 500µ per lavaggi di campioni di sedimento per le successive osservazioni micropaleontologiche.
Quartatore manuale da usare a secco.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Campionatura sedimenti marini SW104
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Mattia Vallefuoco
Contatti e sito web: mattia.vallefuoco@cnr.it
Strumentazione: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring
Tipologia di analisi disponibile: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring

Carotiere a gravità con leva di sgancio
2 Box-Corer con scatola 30x20
1 Benna da 100 L
2 Benne da 20 L
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Geofisica applicata
Istituto: IMAA
Sede: Tito Scalo
Responsabili: Luigi Capozzoli, Valeria Giampaolo
Strumentazione: Georadar (2D-3D), magnetometro, elettromagnetometro, sistemi per la misura della resitività elettrica del sottosuolo 2D e 3D, tromino, sismometri broadband
Tipologia di analisi disponibile: Il laboratorio di geofisica applicata del CNR IMAA opera dal 1991 e si propone di implementare soluzioni geofisiche avanzate non invasive in campo geologico, archeologico, sismologico, agricolo, ingegneristico, ambientale e nella tutela del patrimonio architettonico, artistico e monumentale.
Le indagini geofisiche possono essere utilizzate per l’individuazione e ricostruzione di oggetti e strutture sepolte nel sottosuolo e le ricostruzioni paleo-ambientali e stratigrafiche sub-superficiali in ambiente costiero, lacustre, fluviale e glaciale.

Le tecniche di indagine geofisica hanno un potenziale riconosciuto in letteratura scientifica per la ricostruzione geometrica e geofisica di paleo-ambienti (Buynevich et al., 2007; De Smedt, 2013; Schneidhofer et al. 2017).
Ad oggi, il Gruppo Geofisico del CNR IMAA ha maturato esperienza soprattutto in ambito geo-archeologico, paleosismologico e paleoambientale (e.g., Galli et al., 2008a,b; Capozzoli et al., 2020; Tropeano et al., 2013). Il Laboratorio Geofisico del CNR IMAA è all’avanguardia nella strumentazione e ha una lunga esperienza sull’utilizzo dei metodi geofisici in ambiente costiero (Progetto Hyfrew, 2017-2019, https://hyfrew.wordpress.com/), lacustre (Giampaolo et al., 2016, fig. 5), fluviale (Maillet et al., 2005), glaciale (progetto ERTAFROST, 2015-2020, https://www.researchinsvalbard.no/project/7811) e per studi a carattere geologico, geomorfologico, e idrogeologico (Perrone et al., 2014) con la partecipazione a progetti nazionali e internazionali.
Trattamento carote
Istituto: IRSA
Sede: Verbania
Responsabile: Andrea Lami
Contatti e sito web: andrea.lami@cnr.it
Strumentazione: Taglio carote, fotografia carote
Tipologia di analisi disponibile: - Strumentazione per taglio delle carote
- Apparecchiatura fotografica e illuminazione per riprese fotografiche
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Paleolimnologia I
Istituto: IRSA
Sede: Verbania
Responsabile: Andrea Lami
Contatti e sito web: andrea.lami@cnr.it
Strumentazione: Imbarcazione, carotieri
Tipologia di analisi disponibile: - Imbarcazione di 5 mt, carrellabile, dotata di argano con cavo fino a 500 mt di lunghezza;
- Carotieri a gravità UVITECH, con tubi di 90mm di diametro;
- Carotieri di Jenkins per lo studio dell’interfaccia acqua/sedimento
- Bartington MS2, con Core Logging Sensor, diametro 60 e 120mm per misura delle proprietà magnetiche in campo o in laboratorio.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
TOPCOM stazione totale
Istituto: IGAG
Sede: Milano
Responsabile: Cesare Ravazzi
Contatti e sito web: cesare.ravazzi@cnr.it
Strumentazione: Carotieri
Campionatura sedimenti marini
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Marco Sacchi
Contatti e sito web: marco.sacchi@cnr.it
Strumentazione: Carotiere a gravità con leva di sgancio, Box-corer e benne
Tipologia di analisi disponibile: Carotiere a gravità con leva di sgancio
2 Box-Corer con scatola 30x20
1 Benna da 100 L
2 Benne da 20 L
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Trattamento Carote
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Flavia Molisso
Contatti e sito web: flavia.molisso@cnr.it
Strumentazione: Taglio carote, fotografia carote
Tipologia di analisi disponibile: Strumentazione per taglio delle carote - Apparecchiatura fotografica e illuminazione per riprese fotografiche
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi; Collaborazione scientifica con costi ridotti
Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Cerca per categoria