Laboratori

#Biomarker
Analitico
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Biomarkers organici ISP Bologna Tommaso Tesi Gascromatografia GC-MS, GC-FID, GC-PFC-FID Biomarker, Materia organica, Speleotemi, Suoli e sedimenti
R2 organici ISP Venezia Elena Barbaro Cromatografia UHPLC Acque, Biomarker, Ghiaccio, Materia organica
Paleolimnologia II IRSA Verbania Andrea Lami Spettrofotometria (UV-VIS), Cromatografia liquida (HPLC) Analisi elementare, Biomarker, Carotenoidi, Clorofille, Diatomee, Materia organica, Pigmenti fotosintetici, Suoli e sedimenti
Biomarkers organici
Istituto: ISP
Sede: Bologna
Responsabile: Tommaso Tesi
Contatti e sito web: tommaso.tesi@cnr.it
Strumentazione: Gascromatografia GC-MS, GC-FID, GC-PFC-FID
Tipologia di analisi disponibile: Analisi geochimiche, biogeochimiche, isotopiche: 
Matrice trattata: sedimenti e particellato in sospensione/trappole sedimento per studi sul moderno
Il laboratorio è dotato di 3 sistemi cromatografici:
- GC-MS Agilent 7820a-5977b
- GC-PFC-FID Agilent8890-Gerstel
- GC-FID Agilent 8860
Protocolli attualmente in uso:
- Paleo-temperature tramite alkenones
- Compound specific radiocarbon analyses: purificazione di complesse matrici organiche per datazioni al radiocarbonio di singoli composti (e.g. datazioni su biomarker marini al fine di sviluppare modelli di eta’ in assenza di carbonati)
- Proxy per il ghiaccio marino (highly branched isoprenoids) in contesti Artici e Antartici
- Marcatori terrestri e di vegetazione tra cui: phenoli della lignina, cutina, acidi grassi e alkani a catena lunga
- Steroli per paleo-produttivita’
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
R2 organici
Istituto: ISP
Sede: Venezia
Responsabile: Elena Barbaro
Strumentazione: Cromatografia UHPLC
Tipologia di analisi disponibile: Analisi in semicontinuo di carote di ghiaccio per la determinazione di composti organici tramite Cromatografo liquido UHPLC mod. Dionex Ultimate 3000 Dual Pump RS (Thermo ScientificTM) con degasatore e termostato per le colonne. In particolare al momento sono già validati metodi per l’analisi di levoglucosano e acido vanillico e siringico, come traccianti di combustione di biomassa. È possibile tuttavia sviluppare altri metodi per composti organici polari in carote di ghiaccio.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Nota: Accoppiato a CFA, sistema per la fusione di carote di ghiaccio con la possibilità di analisi in continuo, disponibile presso ISP Venezia. Responsabile: Jacopo Gabrieli, jacopo.gabrieli@cnr.it
Paleolimnologia II
Istituto: IRSA
Sede: Verbania
Responsabile: Andrea Lami
Strumentazione: Spettrofotometria (UV-VIS), Cromatografia liquida (HPLC)
Tipologia di analisi disponibile: Analisi chimiche, organiche, geochimiche, isotopiche
• Spettrofotometro UV-VIS
• HPLC Thermo Scientific, composto da autocampionatore, pompa quaternaria, e rivelatore DAD (190-900nm), dedicato alla determinazione dei pigmenti algali nei sedimenti o nella colonna d’acqua;
• Microscopio ZEISS a contrasto di fase per l’analisi dei frustuli di diatomee;
• NCS elemental analyzer (Thermo Scientific Flash EA 1112).

Analisi biologiche e biostratigrafiche:
• biomarker algali (clorofille, carotenoidi)
• analisi geochimiche carbonio, azoto e zolfo;
• Identificazione tassonomica di diatomee attuali e fossili
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Campionatura sedimenti marini SW104
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Mattia Vallefuoco
Contatti e sito web: mattia.vallefuoco@cnr.it
Strumentazione: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring
Tipologia di analisi disponibile: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring

Carotiere a gravità con leva di sgancio
2 Box-Corer con scatola 30x20
1 Benna da 100 L
2 Benne da 20 L
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Campionatura sedimenti marini
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Marco Sacchi
Contatti e sito web: marco.sacchi@cnr.it
Strumentazione: Carotiere a gravità con leva di sgancio, Box-corer e benne
Tipologia di analisi disponibile: Carotiere a gravità con leva di sgancio
2 Box-Corer con scatola 30x20
1 Benna da 100 L
2 Benne da 20 L
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Cerca per categoria