Istituto:
ISAC
Sede:
Bologna
Responsabile:
Alessia Nicosia
Strumentazione: SEM
Tipologia di analisi disponibile: Analisi fisica:
Analisi della concentrazione dei “nucleatori del ghiaccio” (INP dall’inglese “Ice Nuclei Particles”) presenti
nelle carote di ghiaccio. Per l’analisi è necessario:
1. far fondere il campione di ghiaccio e nebulizzarlo;
2. monitorare la concentrazione e distribuzione dimensionale delle particelle di aerosol generate (sono
disponibili sia uno scanning mobility particle sizer che un optical particle counter);
3. raccogliere le particelle su un filtro in nitrocellulosa tramite un portafiltro. Eventualmente si puo’
abbinare un ciclone all’entrata del portafiltro per selezionare un intervallo dimensionale;
4. analizzare il campione cosi’ ottenuto con lo strumento “dynamic filter processing chamber” (DFPC) e
ricavare la concentrazione dei nucleatori del ghiaccio.
Quantità minima per singola analisi 200 mL.
Analisi morfologiche e microstrutturali (es. SEM, TEM, m-CT, sezioni sottili):
Analisi morfologica e microstrutturale SEM tramite lo strumento “Tabletop scanning electronic microscope
HITACHI TM3000” con specifiche riportate di seguito:
Microscopio elettronico da tavolo con ingrandimenti da 15 a 30.000 x (zoom digitale: 2 o 4x), tensione di
accelerazione di 5 kV o 15 kV, possibilità di visione in alto vuoto e basso vuoto (sistema di visione per campioni non conduttivi), tavolino portacampioni con movimenti di ± 17,5 mm in X e ± 17,5 mm in Y, spessore massimo del campione di 50 mm, detector BSE ad alta sensibilità, risoluzione digitale da 640 x 480 pixel o 1.280 x 960 pixel, sistema da vuoto con una pompa turbomolecolare da 30 L/sec ed una pompa a diaframma da 1 m3/h.
Software applicativo per Windows.
Quantità minima per singola analisi Per effettuare analisi al SEM, non serve ulteriore materiale, oltre a quello elencato all’inizio. Si fa notare che l’analisi descritta permette al contempo di: i) raccogliere le particelle su filtro in nitrocellulosa per analisi dei nucleatori del ghiaccio; ii) raccogliere le particelle su filtro nucleopore per analisi al SEM; iii) monitorare in tempo reale la concentrazione e distribuzione dimensionale delle particelle del campione tramite i contatori ottici.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti
Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio