Laboratori

Mineralogia
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Analisi chimica delle rocce e materiali fibrosi IGAG Montelibretti Francesca Trapasso XRD, XRF, FT-IR, spettrometria ICP-OES Analisi elementare, Minerali, Rocce, Suoli e sedimenti
Beni culturali e analisi rocce IGG Firenze Mara Camaiti FT-IR Beni culturali e archeologia
Microscopia ottica e digitale ISMAR Napoli Laura Giordano Stereomicroscopio, Microscopio digitale, Microscopio FT-IR, Microscopio a fluorescenza Foraminiferi, Fossili, Microfossili, Minerali, Rocce, Tefra
Mineralogia Ambientale e Geologia (MAG) IMAA Tito Scalo Francesco Cavalcante, Vito Summa FEG-SEM, EDS, XRD, OM Argille, Minerali, Rocce, Suoli e sedimenti
Analisi chimica delle rocce e materiali fibrosi
Istituto: IGAG
Sede: Montelibretti
Responsabile: Francesca Trapasso
Strumentazione: XRD, XRF, FT-IR, spettrometria ICP-OES
Tipologia di analisi disponibile: Analisi mineralogiche (es. XRD, -Raman):
-Diffrattometro a raggi X Bruker D8 ADVANCE
-Diffrattometro a raggi X Bruker D2 PHASER
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/analisi-chimica-di-rocce-e-materiali-fibrosi/

Analisi spettroscopiche (XRF, Fluorescenza, FT-IR, Raman, PL):
-Spettrometro ED-XRF AMETEK SPECTRO XEPOS
-Spettrometro XRF Bruker S4 PIONEER
-Spettrometro FTIR Bruker ALPHA II
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/analisi-chimica-di-rocce-e-materiali-fibrosi/

-Spettroscopio di emissione al plasma (ICP-OES) Optima 8300 Perkin Elmer
-Mineralizzatore microonde Milestone MLS-1200 MEGA
-Piastre elettriche
-pHmetro
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/analisi-chimica-dei-geomateriali/
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Beni culturali e analisi rocce
Istituto: IGG
Sede: Firenze
Responsabile: Mara Camaiti
Strumentazione: FT-IR
Tipologia di analisi disponibile: Analisi spettroscopiche (XRF, Fluorescenza, FT-IR, Raman, PL):
Spettrometro FT-IR Perkin Elmer mod. Spectrum Two
Analisi chimica e mineralogica su solidi e liquidi (eccetto fasi acquose); identificazione sostanze organiche e inorganiche
Quantità minima circa 0.1 mg, limite di rilevabilità di una sostanza in miscela ≥ 5%
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio. Tuttavia, per ragioni di spazio, la disponibilità è legata alla sovrapposizione con altro personale (borsisti, assegnisti ecc.)
Microscopia ottica e digitale
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Laura Giordano
Contatti e sito web: laura.giordano@cnr.it
Strumentazione: Stereomicroscopio, Microscopio digitale, Microscopio FT-IR, Microscopio a fluorescenza
Tipologia di analisi disponibile: • Stereomicroscopio: ZEISS/SteREO Discovery.V8 + Software Zen Lite (v. 2012 SP1 black edition, 64 bit) per acquisizione ed elaborazione immagini. Accessori: Telecamera AxioCam ICc 5 Schermo Philips + Tastiera + Tower Hp
• Stereomicroscopio: Wild/M3Z
• Microscopio digitale con ottiche rotanti per acquisizioni 3D + software acquisizione/elaborazione dati. Accessori: Supporto antivibrazioni, pc-control unit
• Microscopio FT-IR con modalità riflessione e ATR con stage automatizzato in XYZ per mappature automatiche del campione+ software acquisizione/alaborazione dati. Accessori: Pc Control Unit
• Microscopio ottico: Nikon/E600. Accessori: telecamera; tastiera+tower; software per analisi motilità spermatica Sperm Class Analyzer; UV supply
• Stereomicroscopio: Nikon/SMZ1500. Accessori: luci direzionali; telecamera; tastiera+tower; software per analisi immagine NIS Elements BR
• Stereomicroscopio: Leica/MZ8. Accessori: Telecamera
• Microscopio per petrografia: Zeiss/Axioscop pol
• Microscopio a fluorescenza: Zeiss/Axioscop fluo
• Microscopio per petrografia: Leica/DMRP
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Mineralogia Ambientale e Geologia (MAG)
Istituto: IMAA
Sede: Tito Scalo
Responsabili: Francesco Cavalcante, Vito Summa
Strumentazione: FEG-SEM, EDS, XRD, OM
Tipologia di analisi disponibile: Microdiffrattometro a raggi X Rigaku D/MAX RAPID
Analisi mineralogiche, strutturali e tessiturali. Le analisi possono essere effettuate su qualsiasi campione contenente fasi cristalline. Le matrici per le analisi mineralogiche e strutturali possono essere: campione tal quale, sezione sottile, film sottile, polvere, cristallo isolato. Le analisi tessiturali possono essere effettuate su sezioni sottili, film sottili, e su particolari campioni con superfici sufficientemente piatte e lisce.

Diffrattometro a raggi X Rigaku -RINT 2200
Lo strumento ha una geometria bragg-brentano, sorgente CuKα, scambiatore automatico con la possibilità di inserire 43 campioni, monocromatore di grafite sul fascio secondario, fenditure fisse o variabili con diversa apertura modificabile via software.

Microscopio Elettronico a Scansione con Sorgente ad Emissione di Campo (FEG-SEM) mod. Zeiss Supra 40 e Sistema di microanalisi in Dispersione di Energia (EDS) Oxford Inca Energy 350 con detector X-act SDD. Questo strumento dispone di: un rivelatore Everhart-Thornley per elettroni secondari SE2 al di sotto della lente-obiettivo; un detector anulare coassiale In-Lens per elettroni a bassa energia SE1; un rivelatore di elettroni retrodiffusi (backscattered) a quattro settori allo stato solido; un rivelatore a dispersione di energia dei raggi X e un rivelatore STEM (Scanning Transmission Electron Microscopy) per la rilevazione degli elettroni trasmessi in bright field (BF) e dark field (DF).

Microscopio Ottico ZEISS, Mod. AXIOPHOT. Lo strumento consente di effettuare analisi petrografiche in luce trasmessa, polarizzata su sezioni sottili di roccia. Tempo macchina disponibile è di circa 20%.

Spettrometro micro-XRF (microfluorescenza a raggi X con spot >20 micron) - Bruker M4 TORNADO. Le misure forniscono informazioni sulla composizione e sulla distribuzione degli elementi, anche al di sotto della superficie. Lo strumento è ottimizzato per la mappatura degli elementi ad alta velocità di punti, linee e scansioni di aree 2D.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti e in regime conto terzi

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Cerca per keyword