Laboratori

#Beni culturali e archeologia
Spettrometria di massa per i rapporti isotopici (IRMS)
Istituto: IRET
Sede: Porano (TR)
Responsabili: Marco Lauteri, Irene Tunno
Contatti e sito web: marco.lauteri@cnr.it irene.tunno@cnr.it 0763 374935 333 6578080 0763 374947 3317823652 https://www.iret.cnr.it/it/
Strumentazione: Spettrometria IRMS-EA
Tipologia di analisi disponibile: - Spettrometro di Massa IRMS: ISOPRIME GV in continuous flow con periferiche:
analizzatore elementare Carlo Erba NA1500 e EUROVECTOR PIROH
Multiflow GILSON
Allo spettrometro Isoprime è stata aggiunta la periferica Liquifase e HPLC per cromatografia liquida e analisi di C di composti organici disciolti.
Il laboratorio è stato di recente implementato con un nuovo IRMS (Precision – Elementar) a cui sono annesse le seguenti periferiche: analizzatore elementare e pirolisi (Pyrocube – Elementar), gas cromatografo (GC 5 – Agilent), GHG per analisi di composti composti gassosi in traccia (GHG – Elementar), Sistema Dual Inlet (Elementar) per analisi di precisione su gas di riferimento interni ed internazionali, IsoFlow (Elementar, per analisi isotopica di campioni liquidi e minerali carbonatici).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, nel rispetto delle norme di sicurezza per il personale e di integrità delle funzionalità strumentali ed analitiche. 
Beni culturali e analisi rocce
Istituto: IGG
Sede: Firenze
Responsabile: Mara Camaiti
Strumentazione: FT-IR
Tipologia di analisi disponibile: Analisi spettroscopiche (XRF, Fluorescenza, FT-IR, Raman, PL):
Spettrometro FT-IR Perkin Elmer mod. Spectrum Two
Analisi chimica e mineralogica su solidi e liquidi (eccetto fasi acquose); identificazione sostanze organiche e inorganiche
Quantità minima circa 0.1 mg, limite di rilevabilità di una sostanza in miscela ≥ 5%
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio. Tuttavia, per ragioni di spazio, la disponibilità è legata alla sovrapposizione con altro personale (borsisti, assegnisti ecc.)
Microanalisi integrata (LAM2)
Istituto: IGAG-Sapienza
Sede: Roma
Responsabili: Biagio Giaccio, Michele Lustrino
Strumentazione: WDS, EDS, SEM
Tipologia di analisi disponibile: - Elementi maggiori e minori di materiali solidi, imaging su campioni di minerali e vetri vulcanici, ceramiche, metalli, ossa, fibre e polveri.
- Microsonda elettronica (EPMA): JEOL JXA-iSP100 Superprobe
- Microscopio Elettronico a Scansione (SEM): ZEISS EVO MA10
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
TOPCOM stazione totale
Istituto: IGAG
Sede: Milano
Responsabile: Cesare Ravazzi
Contatti e sito web: cesare.ravazzi@cnr.it
Strumentazione: Carotieri
Campagna e preparativa
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Campionatura sedimenti marini SW104 ISMAR Napoli Mattia Vallefuoco Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring Acque, Analisi elementare, Beni culturali e archeologia, Biomarker, Carbonati biogenici, Coralli, Datazione, Foraminiferi, Fossili, Isotopi, Materia organica, Microfossili, Minerali, Ostracodi, Paleomagnetismo, Pollini, Rocce, Suoli e sedimenti, Tefra
Geofisica applicata IMAA Tito Scalo Luigi Capozzoli, Valeria Giampaolo Georadar (2D-3D), magnetometro, elettromagnetometro, sistemi per la misura della resitività elettrica del sottosuolo 2D e 3D, tromino, sismometri broadband Beni culturali e archeologia, Rocce, Suoli e sedimenti
TOPCOM stazione totale IGAG Milano Cesare Ravazzi Carotieri Beni culturali e archeologia, Suoli e sedimenti
Campionatura sedimenti marini SW104
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Mattia Vallefuoco
Contatti e sito web: mattia.vallefuoco@cnr.it
Strumentazione: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring
Tipologia di analisi disponibile: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring

Carotiere a gravità con leva di sgancio
2 Box-Corer con scatola 30x20
1 Benna da 100 L
2 Benne da 20 L
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Geofisica applicata
Istituto: IMAA
Sede: Tito Scalo
Responsabili: Luigi Capozzoli, Valeria Giampaolo
Strumentazione: Georadar (2D-3D), magnetometro, elettromagnetometro, sistemi per la misura della resitività elettrica del sottosuolo 2D e 3D, tromino, sismometri broadband
Tipologia di analisi disponibile: Il laboratorio di geofisica applicata del CNR IMAA opera dal 1991 e si propone di implementare soluzioni geofisiche avanzate non invasive in campo geologico, archeologico, sismologico, agricolo, ingegneristico, ambientale e nella tutela del patrimonio architettonico, artistico e monumentale.
Le indagini geofisiche possono essere utilizzate per l’individuazione e ricostruzione di oggetti e strutture sepolte nel sottosuolo e le ricostruzioni paleo-ambientali e stratigrafiche sub-superficiali in ambiente costiero, lacustre, fluviale e glaciale.

Le tecniche di indagine geofisica hanno un potenziale riconosciuto in letteratura scientifica per la ricostruzione geometrica e geofisica di paleo-ambienti (Buynevich et al., 2007; De Smedt, 2013; Schneidhofer et al. 2017).
Ad oggi, il Gruppo Geofisico del CNR IMAA ha maturato esperienza soprattutto in ambito geo-archeologico, paleosismologico e paleoambientale (e.g., Galli et al., 2008a,b; Capozzoli et al., 2020; Tropeano et al., 2013). Il Laboratorio Geofisico del CNR IMAA è all’avanguardia nella strumentazione e ha una lunga esperienza sull’utilizzo dei metodi geofisici in ambiente costiero (Progetto Hyfrew, 2017-2019, https://hyfrew.wordpress.com/), lacustre (Giampaolo et al., 2016, fig. 5), fluviale (Maillet et al., 2005), glaciale (progetto ERTAFROST, 2015-2020, https://www.researchinsvalbard.no/project/7811) e per studi a carattere geologico, geomorfologico, e idrogeologico (Perrone et al., 2014) con la partecipazione a progetti nazionali e internazionali.
TOPCOM stazione totale
Istituto: IGAG
Sede: Milano
Responsabile: Cesare Ravazzi
Contatti e sito web: cesare.ravazzi@cnr.it
Strumentazione: Carotieri
Cerca per categoria