Laboratori

#Ghiaccio
Analitico
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
SpeM spettrometria di massa ISP Venezia Giulio Cozzi, Clara Turetta Spettrometria ICP-SF-MS, IRMS-EA, IRMS-GB Acque, Analisi elementare, Ghiaccio, Isotopi, Materia organica
R2 organici ISP Venezia Elena Barbaro Cromatografia UHPLC Acque, Biomarker, Ghiaccio, Materia organica
Laboratorio freddo - fisica degli aerosol ISAC Bologna Alessia Nicosia SEM Aerosol, Ghiaccio
SpeM spettrometria di massa
Istituto: ISP
Sede: Venezia
Responsabili: Giulio Cozzi, Clara Turetta
Strumentazione: Spettrometria ICP-SF-MS, IRMS-EA, IRMS-GB
Tipologia di analisi disponibile: Analisi di elementi in traccia (fino a pg/mL) su neve/ghiaccio e acqua di mare tramite spettrometro di Massa ICP-SFMS Element XR Thermo Scientific equipaggiato con vari sistemi di introduzione del campione (spray-chamber Scott-type in PFA; spray-chamber ciclonica, in vetro o in PFA, raffreddata con sistema Peltier; sistema APEX-ESI dotato di spray-chamber ciclonica riscaldata e di un sistema di raffreddamento per la riduzione delle interferenze da ossidi e doppie cariche sia in vetro che in PFA, resistente all’acido fluoridrico. Lo strumento è inoltre dotato di autocampionatore protetto da una cappa a flusso laminare che mantiene pulita l’area dove si trovano i campioni durante le sessioni di analisi. Quantità minima 3-10mL (a seconda del numero di analiti misurati).
Responsabile: Giulio Cozzi giulio.cozzi@cnr.it

Analisi isotopiche (δD e δ18O) e δ13C-DIC su acque tramite spettrometro di Massa IRMS DeltaV Advantage Thermo Scientific accoppiato a Gas Bench II Thermo Scientific. Quantità minima 200 µL per misura.
Responsabile: Clara Turetta clara.turetta@cnr.it
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Nota: Nota: Accoppiato a CFA, sistema per la fusione di carote di ghiaccio con la possibilità di analisi in continuo, disponibile presso ISP Venezia. Responsabile: Jacopo Gabrieli, jacopo.gabrieli@cnr.it
R2 organici
Istituto: ISP
Sede: Venezia
Responsabile: Elena Barbaro
Strumentazione: Cromatografia UHPLC
Tipologia di analisi disponibile: Analisi in semicontinuo di carote di ghiaccio per la determinazione di composti organici tramite Cromatografo liquido UHPLC mod. Dionex Ultimate 3000 Dual Pump RS (Thermo ScientificTM) con degasatore e termostato per le colonne. In particolare al momento sono già validati metodi per l’analisi di levoglucosano e acido vanillico e siringico, come traccianti di combustione di biomassa. È possibile tuttavia sviluppare altri metodi per composti organici polari in carote di ghiaccio.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Nota: Accoppiato a CFA, sistema per la fusione di carote di ghiaccio con la possibilità di analisi in continuo, disponibile presso ISP Venezia. Responsabile: Jacopo Gabrieli, jacopo.gabrieli@cnr.it
Laboratorio freddo - fisica degli aerosol
Istituto: ISAC
Sede: Bologna
Responsabile: Alessia Nicosia
Strumentazione: SEM
Tipologia di analisi disponibile: Analisi fisica:

Analisi della concentrazione dei “nucleatori del ghiaccio” (INP dall’inglese “Ice Nuclei Particles”) presenti
nelle carote di ghiaccio. Per l’analisi è necessario:
1. far fondere il campione di ghiaccio e nebulizzarlo;
2. monitorare la concentrazione e distribuzione dimensionale delle particelle di aerosol generate (sono
disponibili sia uno scanning mobility particle sizer che un optical particle counter);
3. raccogliere le particelle su un filtro in nitrocellulosa tramite un portafiltro. Eventualmente si puo’
abbinare un ciclone all’entrata del portafiltro per selezionare un intervallo dimensionale;
4. analizzare il campione cosi’ ottenuto con lo strumento “dynamic filter processing chamber” (DFPC) e
ricavare la concentrazione dei nucleatori del ghiaccio.
Quantità minima per singola analisi 200 mL.

Analisi morfologiche e microstrutturali (es. SEM, TEM, m-CT, sezioni sottili):

Analisi morfologica e microstrutturale SEM tramite lo strumento “Tabletop scanning electronic microscope
HITACHI TM3000” con specifiche riportate di seguito:
Microscopio elettronico da tavolo con ingrandimenti da 15 a 30.000 x (zoom digitale: 2 o 4x), tensione di
accelerazione di 5 kV o 15 kV, possibilità di visione in alto vuoto e basso vuoto (sistema di visione per campioni non conduttivi), tavolino portacampioni con movimenti di ± 17,5 mm in X e ± 17,5 mm in Y, spessore massimo del campione di 50 mm, detector BSE ad alta sensibilità, risoluzione digitale da 640 x 480 pixel o 1.280 x 960 pixel, sistema da vuoto con una pompa turbomolecolare da 30 L/sec ed una pompa a diaframma da 1 m3/h.
Software applicativo per Windows.
Quantità minima per singola analisi Per effettuare analisi al SEM, non serve ulteriore materiale, oltre a quello elencato all’inizio. Si fa notare che l’analisi descritta permette al contempo di: i) raccogliere le particelle su filtro in nitrocellulosa per analisi dei nucleatori del ghiaccio; ii) raccogliere le particelle su filtro nucleopore per analisi al SEM; iii) monitorare in tempo reale la concentrazione e distribuzione dimensionale delle particelle del campione tramite i contatori ottici.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Cerca per categoria