Laboratori

#Microfossili
Analitico
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Spettrometria di massa per i rapporti isotopici (IRMS) IRET Porano (TR) Marco Lauteri, Irene Tunno Spettrometria IRMS-EA Acque, Analisi elementare, Beni culturali e archeologia, Carbonati biogenici, Isotopi, Materia organica, Microfossili, Pollini, Suoli e sedimenti
Micropaleontologia ISMAR Napoli Luciana Ferraro Setacci, Quartatore a secco, Bagno ad ultrasuoni, bilancia Carbonati biogenici, Foraminiferi, Microfossili, Ostracodi, Radiolari, Suoli e sedimenti
LA-ICP-MS IGG Pavia Alberto Zanetti Spettrometria ICP-MS, Laser Ablation Analisi elementare, Carbonati biogenici, Microfossili, Rocce, Speleotemi
Micropaleontologia IGG Firenze Marco Chiari Microscopio ottico Carbonati biogenici, Foraminiferi, Microfossili, Ostracodi, Radiolari
Micropaleontologia IGG Pisa Rita Catanzariti Microscopio ottico e Stereomicroscopio con fotocamera digitale Carbonati biogenici, Foraminiferi, Microfossili, Nannofossili calcarei, Ostracodi, Radiolari
Microscopia ottica e digitale ISMAR Napoli Laura Giordano Stereomicroscopio, Microscopio digitale, Microscopio FT-IR, Microscopio a fluorescenza Foraminiferi, Fossili, Microfossili, Minerali, Rocce, Tefra
Microscopia ottica IGAG Milano Francesca Falzoni Stereomicroscopio Foraminiferi, Microfossili
Microscopia ottica ISMAR Bologna Lucilla Capotondi Microscopio ottico Foraminiferi, Microfossili
Radiogenic and Unconventional Stable Isotopes Lab IGG Pisa Samuele Agostini Spettrometro MC-ICP-MS Thermo Fisher Neptune Plus, Spettrometro MS/MS MC-ICP-MS Thermo Fisher Neoma, Spettrometro ICP-MS Thermo Fisher iCap Acque, Carbonati biogenici, Coralli, Foraminiferi, Isotopi, Microfossili, Rocce, Speleotemi, Suoli e sedimenti
OSTRA-LAB IGAG Montelibretti (RM) Ilaria Mazzini Microscopio ottico Microfossili, Ostracodi
Microscopia ottica ISMAR Napoli Donatella Insinga Microscopio ottico, Microscopio petrografico, Microscopio a fluorescenza Microfossili, Rocce, Suoli e sedimenti, Tefra
Spettrometria di massa per i rapporti isotopici (IRMS)
Istituto: IRET
Sede: Porano (TR)
Responsabili: Marco Lauteri, Irene Tunno
Contatti e sito web: marco.lauteri@cnr.it irene.tunno@cnr.it 0763 374935 333 6578080 0763 374947 3317823652 https://www.iret.cnr.it/it/
Strumentazione: Spettrometria IRMS-EA
Tipologia di analisi disponibile: - Spettrometro di Massa IRMS: ISOPRIME GV in continuous flow con periferiche:
analizzatore elementare Carlo Erba NA1500 e EUROVECTOR PIROH
Multiflow GILSON
Allo spettrometro Isoprime è stata aggiunta la periferica Liquifase e HPLC per cromatografia liquida e analisi di C di composti organici disciolti.
Il laboratorio è stato di recente implementato con un nuovo IRMS (Precision – Elementar) a cui sono annesse le seguenti periferiche: analizzatore elementare e pirolisi (Pyrocube – Elementar), gas cromatografo (GC 5 – Agilent), GHG per analisi di composti composti gassosi in traccia (GHG – Elementar), Sistema Dual Inlet (Elementar) per analisi di precisione su gas di riferimento interni ed internazionali, IsoFlow (Elementar, per analisi isotopica di campioni liquidi e minerali carbonatici).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, nel rispetto delle norme di sicurezza per il personale e di integrità delle funzionalità strumentali ed analitiche. 
Micropaleontologia
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Luciana Ferraro
Strumentazione: Setacci, Quartatore a secco, Bagno ad ultrasuoni, bilancia
Tipologia di analisi disponibile: Preparazione di campioni di sedimento marino, provenienti da campionature del fondo e del sottofondo marino prelevate per mezzo di benne, box-corer, carotieri, per studio di microfossili per analisi paleoecologiche, paeloclimatiche e stratigrafiche. Le metodologie utilizzate sono variabili a seconda del gruppo di parametri e di microfossili da analizzare (foraminiferi, ostracodi, nannofossili calcarei, livelli di tephra, etc.).

I principali trattamenti che si svolgono sui campioni di sedimento nel laboratorio sono:
- lavati "standard" in acqua con pretrattamento con perossido di idrogeno per eliminazione della componente organica;
- setacciatura ad umido o a secco con setacci da 63 micron, 90 micron e 125 micron;
- essicazione in stufa ventilata per circa 24h;
- quartazione del residuo secco del campione lavato per successiva osservazione allo stereomicroscopio di microfossili o di sabbie.

Strumentazione:
Forno Modello STF-N 52Lt per essicazione di campioni di sedimento
Bilancia Modello Ohaus-Pioner per pesatura di campioni di sedimento
Bagno ad ultrasuoni Modello LBS2 22, 5L per pulizia vetreria e setacci
Setacci con maglie da: 63µ, 90µ, 125µ, 150µ, 250µ, 500µ per lavaggi di campioni di sedimento per le successive osservazioni micropaleontologiche.
Quartatore manuale da usare a secco.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
LA-ICP-MS
Istituto: IGG
Sede: Pavia
Responsabile: Alberto Zanetti
Contatti e sito web: zanetti@igg.cnr.it
Strumentazione: Spettrometria ICP-MS, Laser Ablation
Tipologia di analisi disponibile: Analisi geochimiche, biogeochimiche, isotopiche:

Analisi degli elementi in traccia (Li-U) su matrici solide, comprese le matrici carbonatiche bio-costruite, mediante laser ad eccimeri con lunghezza d’onda 193 nm e spettrometro di triplo-quadrupolare (8900 Agilent). Le analisi possono essere svolte su campioni con sezioni circolari di dimensioni massime di due pollici o su sezioni sottili spesse (spessore minimo richiesto 150 micron).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Micropaleontologia
Istituto: IGG
Sede: Firenze
Responsabile: Marco Chiari
Strumentazione: Microscopio ottico
Tipologia di analisi disponibile: Analisi biologiche, biostratigrafiche, sedimentologiche:
Trattamento dei campioni:
Cappa aspirante BEAL per il trattamento dei campioni con HCL e HF
Stufa da laboratorio per l’essiccazione dei residui
Piastre riscaldanti da laboratorio
Bagno ad ultrasuoni

Analisi dei campioni:
Microscopio LEICA MZ12,5 con obiettivo planapo 1x
Microscopio LEICA MZ8 con obiettivo planapo 1,6x
Microscopio LEICA M3c con obiettivo planapo 1,5x
Illuminatore Volpi a fibre ottiche
Illuminatore Leica a fibre ottiche
Microscopio OLYMPUS BX51 con obiettivi PlanFL
Sistema di acquisizione digitale di immagini per i microscopi a luce trasmessa e riflessa (15,1 megapixel).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Micropaleontologia
Istituto: IGG
Sede: Pisa
Responsabile: Rita Catanzariti
Strumentazione: Microscopio ottico e Stereomicroscopio con fotocamera digitale
Tipologia di analisi disponibile: Analisi biostratigrafiche su nannofossili calcarei per datazioni. Analisi su Ostracodi e Foraminiferi bentonici per ricostruzioni paleoambientali.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti
Collaborazione in regime di conto terzi

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microscopia ottica e digitale
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Laura Giordano
Contatti e sito web: laura.giordano@cnr.it
Strumentazione: Stereomicroscopio, Microscopio digitale, Microscopio FT-IR, Microscopio a fluorescenza
Tipologia di analisi disponibile: • Stereomicroscopio: ZEISS/SteREO Discovery.V8 + Software Zen Lite (v. 2012 SP1 black edition, 64 bit) per acquisizione ed elaborazione immagini. Accessori: Telecamera AxioCam ICc 5 Schermo Philips + Tastiera + Tower Hp
• Stereomicroscopio: Wild/M3Z
• Microscopio digitale con ottiche rotanti per acquisizioni 3D + software acquisizione/elaborazione dati. Accessori: Supporto antivibrazioni, pc-control unit
• Microscopio FT-IR con modalità riflessione e ATR con stage automatizzato in XYZ per mappature automatiche del campione+ software acquisizione/alaborazione dati. Accessori: Pc Control Unit
• Microscopio ottico: Nikon/E600. Accessori: telecamera; tastiera+tower; software per analisi motilità spermatica Sperm Class Analyzer; UV supply
• Stereomicroscopio: Nikon/SMZ1500. Accessori: luci direzionali; telecamera; tastiera+tower; software per analisi immagine NIS Elements BR
• Stereomicroscopio: Leica/MZ8. Accessori: Telecamera
• Microscopio per petrografia: Zeiss/Axioscop pol
• Microscopio a fluorescenza: Zeiss/Axioscop fluo
• Microscopio per petrografia: Leica/DMRP
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microscopia ottica
Istituto: IGAG
Sede: Milano
Responsabile: Francesca Falzoni
Contatti e sito web: francesca.falzoni@cnr.it
Strumentazione: Stereomicroscopio
Tipologia di analisi disponibile: Analisi biostratigrafiche e ricostruzioni paleoclimatiche, paleoceanografiche e paleoecologiche basate su analisi qualitative, quantitative e morfometriche delle associazioni di foraminiferi planctonici e bentonici con particolare riferimento al Mesozoico. Selezione degli esemplari per le analisi geochimiche (e.g., isotopi stabili ossigeno e carbonio). Le analisi vengono effettuate sia su residuo di lavaggio (esemplari isolati da matrice) sia in sezione sottile. La quantità minima di campione è di alcuni grammi, ma dipende molto dalla litologia.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microscopia ottica
Istituto: ISMAR
Sede: Bologna
Responsabile: Lucilla Capotondi
Contatti e sito web: lucilla.capotondi@bo.ismar.cnr.it
Strumentazione: Microscopio ottico
Tipologia di analisi disponibile: Nel laboratorio è presente la seguente strumentazione: 6 Stereomicroscopi (Zeiss Stemi 2000C con Fotocamera, Leica MZ8, Leica MZ7.7, Meiji Tecno RZT con fotocamera, Optik CB5 e WILD M3 con doppia osservazione per didattica) ed un microscopio ottico 1 (Nikon Eclipse E 600 POL). ll laboratorio ospita anche la strumentazione per la digitalizzazione e catalogazione delle specie. Inoltre il laboratorio comprende un archivio, consultabile, con i campion (residui di lavaggio) raccolti durante le varie campagne oceanografiche e una piccola biblioteca con testi ed iconografia dei vari gruppi fossili.
Il laboratorio è utilizzato per effettuare indagini di biostratigrafia, di paleoclimatologia, e per caratterizzazione ambientali a partire dall'analisi dei micro e macro organismi presenti nei sedimenti marini e continentali. Il laboratorio viene anche utilizzato per la preparazione di materiale per analisi geochimiche e geocronologiche. Nello specifico le analisi disponibili sono:
identificazione tassonomica e analisi quali-quantitative di macro-micro invertebrati attuali e fossili (Foraminiferi, Molluschi, Meiofauna, ecc…);
analisi bio-stratigrafica su residui di lavaggio e sezioni sottili;
preparazione materiale per analisi geochimiche ed ambientali (isotopi stabili, elementi in traccia, datazioni 14C) su piccoli quantitativi (ordine di milligrammi);
analisi quali-quantitativa litologica (frazioni di sedimento >63, 125, 150 e 500 micron), conteggio ice rafted debris (IRD); identificazione micropalstiche;
analisi petrografica da sezione sottile;
catalogazione, digitalizzazione e metadatazione di macro e microorganismi attuali e fossili per studi di biodiversità.

Il laboratorio è attivo per indagini di paleoclimatiche e paleoambientali prevalentemente basate su proxies biologici (micro e macro organismi, principalmente Foraminiferi planctonici e bentonici, coralli e molluschi). Inoltre vengono svolte analisi di bostratigrafia (controllo temporale) e preparazione dei camponi per analisi di geochimica (elementi in traccia, datazioni 14C AMS).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Radiogenic and Unconventional Stable Isotopes Lab
Istituto: IGG
Sede: Pisa
Responsabile: Samuele Agostini
Strumentazione: Spettrometro MC-ICP-MS Thermo Fisher Neptune Plus, Spettrometro MS/MS MC-ICP-MS Thermo Fisher Neoma, Spettrometro ICP-MS Thermo Fisher iCap
Tipologia di analisi disponibile: Analisi isotopiche di isotopi radiogenici e stabili non convenzionali su matrici da purificare tramite cromatografia a scambio ionico. Analisi in-situ via Laser Ablation o su soluzioni acquose non purificate, tramite rimozione matrice via MS/MS (filtro di massa e/o gas reaction cell). Analisi anche in situ di elementi in traccia via ICP-MS.

Analisi di routine:
Analisi isotopiche di 87Sr/86Sr, 143Nd/144Nd su carbonati puri, impuri, fossili e microfossili carbonatici, e di δ11B su fossili e microfossili carbonatici.
Analisi isotopiche di 87Sr/86Sr e δ11B su acque.

Altre analisi di routine: analisi isotopiche di Sr, Nd, Pb, B, Fe su ogni tipo di matrice solida e liquida.

In corso di sviluppo: Routine analitiche in corso di implementazione, in special modo per le analisi in situ, in particolare per le analisi isotopiche di Li, Mg, Ca, Fe e Zn su ogni tipo di matrice, e analisi geocronologiche Rb-Sr in situ.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Vista la complessità delle analisi, la necessità di fornire un supporto nell’interpretazione del dato, e le competenze e gli interessi di ricerca del personale del laboratorio, la modalità preferita e fortemente raccomandata è la collaborazione scientifica.
ln subordine, qualora la collaborazione scientifica non fosse richiesta, il nostro laboratorio effettua anche analisi in regime di conto terzi, modalità che più frequentemente è rivolta a soggetti privati.
Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio. In regime di collaborazione scientifica, il nostro laboratorio è da sempre aperto a tutti, sia a visiting scientist, sia a studenti, dottorandi e persone in formazione, anche in co-tutoraggio o stage/tirocini curriculari.
OSTRA-LAB
Istituto: IGAG
Sede: Montelibretti (RM)
Responsabile: Ilaria Mazzini
Strumentazione: Microscopio ottico
Tipologia di analisi disponibile: Analisi biologiche, biostratigrafiche, sedimentologiche:
- lavaggio campioni di sedimento non consolidato
- estrazione dei microfossili calcarei (ostracodi) tramite picking su ZEISS stem SV11
- analisi qualitativa e quantitativa (300 esemplari)
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microscopia ottica
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Donatella Insinga
Contatti e sito web: donatelladomenica.insinga@cnr.it
Strumentazione: Microscopio ottico, Microscopio petrografico, Microscopio a fluorescenza
Micropaleontologia
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Luciana Ferraro
Strumentazione: Setacci, Quartatore a secco, Bagno ad ultrasuoni, bilancia
Tipologia di analisi disponibile: Preparazione di campioni di sedimento marino, provenienti da campionature del fondo e del sottofondo marino prelevate per mezzo di benne, box-corer, carotieri, per studio di microfossili per analisi paleoecologiche, paeloclimatiche e stratigrafiche. Le metodologie utilizzate sono variabili a seconda del gruppo di parametri e di microfossili da analizzare (foraminiferi, ostracodi, nannofossili calcarei, livelli di tephra, etc.).

I principali trattamenti che si svolgono sui campioni di sedimento nel laboratorio sono:
- lavati "standard" in acqua con pretrattamento con perossido di idrogeno per eliminazione della componente organica;
- setacciatura ad umido o a secco con setacci da 63 micron, 90 micron e 125 micron;
- essicazione in stufa ventilata per circa 24h;
- quartazione del residuo secco del campione lavato per successiva osservazione allo stereomicroscopio di microfossili o di sabbie.

Strumentazione:
Forno Modello STF-N 52Lt per essicazione di campioni di sedimento
Bilancia Modello Ohaus-Pioner per pesatura di campioni di sedimento
Bagno ad ultrasuoni Modello LBS2 22, 5L per pulizia vetreria e setacci
Setacci con maglie da: 63µ, 90µ, 125µ, 150µ, 250µ, 500µ per lavaggi di campioni di sedimento per le successive osservazioni micropaleontologiche.
Quartatore manuale da usare a secco.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Campionatura sedimenti marini SW104
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Mattia Vallefuoco
Contatti e sito web: mattia.vallefuoco@cnr.it
Strumentazione: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring
Tipologia di analisi disponibile: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring

Carotiere a gravità con leva di sgancio
2 Box-Corer con scatola 30x20
1 Benna da 100 L
2 Benne da 20 L
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Campionatura sedimenti marini
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Marco Sacchi
Contatti e sito web: marco.sacchi@cnr.it
Strumentazione: Carotiere a gravità con leva di sgancio, Box-corer e benne
Tipologia di analisi disponibile: Carotiere a gravità con leva di sgancio
2 Box-Corer con scatola 30x20
1 Benna da 100 L
2 Benne da 20 L
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Cerca per categoria