Laboratori

#Rocce
Analitico
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Analisi chimica delle rocce e materiali fibrosi IGAG Montelibretti Francesca Trapasso XRD, XRF, FT-IR, spettrometria ICP-OES Analisi elementare, Minerali, Rocce, Suoli e sedimenti
Analisi inclusioni fluide IGG Firenze Giovanni Ruggieri Piastre riscaldante/congelante per studi microtermometrici Inclusioni fluide, Rocce, Speleotemi
Geochimica dei fluidi IGG Pisa Matteo Lelli Spettrometria ICP-OES, ICP-MS, Cromatografia ionica, Gascromatografia GC-ICP-MS Acque, Analisi elementare, Carbonati biogenici, Coralli, Rocce, Speleotemi, Suoli e sedimenti
LA-ICP-MS IGG Pavia Alberto Zanetti Spettrometria ICP-MS, Laser Ablation Analisi elementare, Carbonati biogenici, Microfossili, Rocce, Speleotemi
Microscopia a catodoluminescenza IGAG Milano Fulvia S. Aghib Microscopio a catodoluminescenza (CITL CL MK5) Carbonati biogenici, Rocce, Suoli e sedimenti
Microscopia ottica e digitale ISMAR Napoli Laura Giordano Stereomicroscopio, Microscopio digitale, Microscopio FT-IR, Microscopio a fluorescenza Foraminiferi, Fossili, Microfossili, Minerali, Rocce, Tefra
Mineralogia Ambientale e Geologia (MAG) IMAA Tito Scalo Francesco Cavalcante, Vito Summa FEG-SEM, EDS, XRD, OM Argille, Minerali, Rocce, Suoli e sedimenti
Radiogenic and Unconventional Stable Isotopes Lab IGG Pisa Samuele Agostini Spettrometro MC-ICP-MS Thermo Fisher Neptune Plus, Spettrometro MS/MS MC-ICP-MS Thermo Fisher Neoma, Spettrometro ICP-MS Thermo Fisher iCap Acque, Carbonati biogenici, Coralli, Foraminiferi, Isotopi, Microfossili, Rocce, Speleotemi, Suoli e sedimenti
Paleomagnetismo e Magnetismo delle rocce ISMAR Bologna Luigi Vigliotti Magnetometri Spinner, Smagnetizzatori a Campi Alternati, Smagnetizzatore Termico, Magnetizzatore ad impulsi Paleomagnetismo, Rocce, Suoli e sedimenti
Petrofisica ISMAR Napoli Marina Iorio Geotek Multisensor Core Logger Rocce, Suoli e sedimenti
XRF Core Scanner ISMAR Bologna Correggiari Annamaria XRF core scanner Analisi elementare, Rocce, Suoli e sedimenti
Microscopia ottica ISMAR Napoli Donatella Insinga Microscopio ottico, Microscopio petrografico, Microscopio a fluorescenza Microfossili, Rocce, Suoli e sedimenti, Tefra
Analisi chimica delle rocce e materiali fibrosi
Istituto: IGAG
Sede: Montelibretti
Responsabile: Francesca Trapasso
Strumentazione: XRD, XRF, FT-IR, spettrometria ICP-OES
Tipologia di analisi disponibile: Analisi mineralogiche (es. XRD, -Raman):
-Diffrattometro a raggi X Bruker D8 ADVANCE
-Diffrattometro a raggi X Bruker D2 PHASER
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/analisi-chimica-di-rocce-e-materiali-fibrosi/

Analisi spettroscopiche (XRF, Fluorescenza, FT-IR, Raman, PL):
-Spettrometro ED-XRF AMETEK SPECTRO XEPOS
-Spettrometro XRF Bruker S4 PIONEER
-Spettrometro FTIR Bruker ALPHA II
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/analisi-chimica-di-rocce-e-materiali-fibrosi/

-Spettroscopio di emissione al plasma (ICP-OES) Optima 8300 Perkin Elmer
-Mineralizzatore microonde Milestone MLS-1200 MEGA
-Piastre elettriche
-pHmetro
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/analisi-chimica-dei-geomateriali/
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Analisi inclusioni fluide
Istituto: IGG
Sede: Firenze
Responsabile: Giovanni Ruggieri
Strumentazione: Piastre riscaldante/congelante per studi microtermometrici
Tipologia di analisi disponibile: Analisi di Inclusioni Fluide:
Tavolino riscaldante/congelante (-180/+600°C) Linkam THMSG 600 per analisi microtermometriche, montato su un microscopio Leitz Ortholux.
Tavolino riscaldante/congelante Linkam THMS600 (-180/+600°C) per analisi microtermometriche, montato un microscopio Zeiss di tipo Axio Scope.A1, dotato di 3 obiettivi (5x, 20x, 50x) a lunga distanza focale Epiplan.
Dischi di quarzo contenenti inclusioni fluide sintetiche di diversa composizione e densità impiegati per la calibrazione delle termocoppie dei tavolini Linkam e per scopo didattico.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Geochimica dei fluidi
Istituto: IGG
Sede: Pisa
Responsabile: Matteo Lelli
Strumentazione: Spettrometria ICP-OES, ICP-MS, Cromatografia ionica, Gascromatografia GC-ICP-MS
Tipologia di analisi disponibile: Spettroscopia Ottica al Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-OES) e Spettrometria di Massa al Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS):

Analisi delle concentrazioni di elementi maggiori, minori ed in traccia in campioni di acque dolci e ad alto contenuto salino (es. brine geotermiche con salinità >35 g/L) ed in fasi minerali, rocce e gusci animali preventivamente solubilizzati in matrice acida. Quantità minima singola analisi 10 ml;

Cromatografia Ionica (I.C.) con rivelatore a conducibilità per la determinazione della concentrazione di specie anioniche elementari (es. F, Cl) o molecolari (es. SO4, NO3) in campioni di acque dolci o con maggiore contenuto salino. Quantità minima singola analisi 10 ml;

Gascromatografi equipaggiati con detector specifici per la determinazione delle concentrazioni di specie gassose maggiori (es. CO2, O2, N2) o in traccia (es. H2, Ar, He, CH4) in campioni di gas liberi e/o gas disciolti in acqua;

Accoppiamento Gascromatografia con la Spettrometria di Massa al Plasma Accoppiato Induttivamente (GC-ICP-MS) per la determinazione di composti in tracce e ultratracce (ppbv) in miscele gassose. Attualmente è disponibile la metodica analitica per la determinazione di composti in tracce dello zolfo in miscele gassose. (H2S, COS, CH3-HS e CS2);

Sistema prototipo per la determinazione del Carbonio Inorganico Totale (TDIC) in campioni di acque e/o solidi (fasi minerali o gusci animali)
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, accordandosi preventivamente sul numero del personale da ospitare e dei campioni da analizzare e sul periodo disponibile.
LA-ICP-MS
Istituto: IGG
Sede: Pavia
Responsabile: Alberto Zanetti
Contatti e sito web: zanetti@igg.cnr.it
Strumentazione: Spettrometria ICP-MS, Laser Ablation
Tipologia di analisi disponibile: Analisi geochimiche, biogeochimiche, isotopiche:

Analisi degli elementi in traccia (Li-U) su matrici solide, comprese le matrici carbonatiche bio-costruite, mediante laser ad eccimeri con lunghezza d’onda 193 nm e spettrometro di triplo-quadrupolare (8900 Agilent). Le analisi possono essere svolte su campioni con sezioni circolari di dimensioni massime di due pollici o su sezioni sottili spesse (spessore minimo richiesto 150 micron).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microscopia a catodoluminescenza
Istituto: IGAG
Sede: Milano
Responsabile: Fulvia S. Aghib
Strumentazione: Microscopio a catodoluminescenza (CITL CL MK5)
Tipologia di analisi disponibile: - Caratterizzazione sedimentologica, composizionale, diagenesi in sezioni sottili e sezioni sottili impregnate.
- Analisi in sezioni sottili diMicrofacies, Microstrutture e Diagenesi Studi composizionali e di diagenesi precoce di sedimenti e di resti biogenici carbonatici con approccio multi-proxy (microscopio ottico polarizzatore collegato a Catodoluminescenza ottica e microscopio elettronico a scansione, SEM/BSE e SE, con microanalisi a dispersione di lunghezza d’onda, EDS e in catodoluminescenza, CL), da integrare eventualmente con analisi geochimiche e isotopiche, e analisi mineralogiche (es. XRD, u-Raman)
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microscopia ottica e digitale
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Laura Giordano
Contatti e sito web: laura.giordano@cnr.it
Strumentazione: Stereomicroscopio, Microscopio digitale, Microscopio FT-IR, Microscopio a fluorescenza
Tipologia di analisi disponibile: • Stereomicroscopio: ZEISS/SteREO Discovery.V8 + Software Zen Lite (v. 2012 SP1 black edition, 64 bit) per acquisizione ed elaborazione immagini. Accessori: Telecamera AxioCam ICc 5 Schermo Philips + Tastiera + Tower Hp
• Stereomicroscopio: Wild/M3Z
• Microscopio digitale con ottiche rotanti per acquisizioni 3D + software acquisizione/elaborazione dati. Accessori: Supporto antivibrazioni, pc-control unit
• Microscopio FT-IR con modalità riflessione e ATR con stage automatizzato in XYZ per mappature automatiche del campione+ software acquisizione/alaborazione dati. Accessori: Pc Control Unit
• Microscopio ottico: Nikon/E600. Accessori: telecamera; tastiera+tower; software per analisi motilità spermatica Sperm Class Analyzer; UV supply
• Stereomicroscopio: Nikon/SMZ1500. Accessori: luci direzionali; telecamera; tastiera+tower; software per analisi immagine NIS Elements BR
• Stereomicroscopio: Leica/MZ8. Accessori: Telecamera
• Microscopio per petrografia: Zeiss/Axioscop pol
• Microscopio a fluorescenza: Zeiss/Axioscop fluo
• Microscopio per petrografia: Leica/DMRP
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Mineralogia Ambientale e Geologia (MAG)
Istituto: IMAA
Sede: Tito Scalo
Responsabili: Francesco Cavalcante, Vito Summa
Strumentazione: FEG-SEM, EDS, XRD, OM
Tipologia di analisi disponibile: Microdiffrattometro a raggi X Rigaku D/MAX RAPID
Analisi mineralogiche, strutturali e tessiturali. Le analisi possono essere effettuate su qualsiasi campione contenente fasi cristalline. Le matrici per le analisi mineralogiche e strutturali possono essere: campione tal quale, sezione sottile, film sottile, polvere, cristallo isolato. Le analisi tessiturali possono essere effettuate su sezioni sottili, film sottili, e su particolari campioni con superfici sufficientemente piatte e lisce.

Diffrattometro a raggi X Rigaku -RINT 2200
Lo strumento ha una geometria bragg-brentano, sorgente CuKα, scambiatore automatico con la possibilità di inserire 43 campioni, monocromatore di grafite sul fascio secondario, fenditure fisse o variabili con diversa apertura modificabile via software.

Microscopio Elettronico a Scansione con Sorgente ad Emissione di Campo (FEG-SEM) mod. Zeiss Supra 40 e Sistema di microanalisi in Dispersione di Energia (EDS) Oxford Inca Energy 350 con detector X-act SDD. Questo strumento dispone di: un rivelatore Everhart-Thornley per elettroni secondari SE2 al di sotto della lente-obiettivo; un detector anulare coassiale In-Lens per elettroni a bassa energia SE1; un rivelatore di elettroni retrodiffusi (backscattered) a quattro settori allo stato solido; un rivelatore a dispersione di energia dei raggi X e un rivelatore STEM (Scanning Transmission Electron Microscopy) per la rilevazione degli elettroni trasmessi in bright field (BF) e dark field (DF).

Microscopio Ottico ZEISS, Mod. AXIOPHOT. Lo strumento consente di effettuare analisi petrografiche in luce trasmessa, polarizzata su sezioni sottili di roccia. Tempo macchina disponibile è di circa 20%.

Spettrometro micro-XRF (microfluorescenza a raggi X con spot >20 micron) - Bruker M4 TORNADO. Le misure forniscono informazioni sulla composizione e sulla distribuzione degli elementi, anche al di sotto della superficie. Lo strumento è ottimizzato per la mappatura degli elementi ad alta velocità di punti, linee e scansioni di aree 2D.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti e in regime conto terzi

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Radiogenic and Unconventional Stable Isotopes Lab
Istituto: IGG
Sede: Pisa
Responsabile: Samuele Agostini
Strumentazione: Spettrometro MC-ICP-MS Thermo Fisher Neptune Plus, Spettrometro MS/MS MC-ICP-MS Thermo Fisher Neoma, Spettrometro ICP-MS Thermo Fisher iCap
Tipologia di analisi disponibile: Analisi isotopiche di isotopi radiogenici e stabili non convenzionali su matrici da purificare tramite cromatografia a scambio ionico. Analisi in-situ via Laser Ablation o su soluzioni acquose non purificate, tramite rimozione matrice via MS/MS (filtro di massa e/o gas reaction cell). Analisi anche in situ di elementi in traccia via ICP-MS.

Analisi di routine:
Analisi isotopiche di 87Sr/86Sr, 143Nd/144Nd su carbonati puri, impuri, fossili e microfossili carbonatici, e di δ11B su fossili e microfossili carbonatici.
Analisi isotopiche di 87Sr/86Sr e δ11B su acque.

Altre analisi di routine: analisi isotopiche di Sr, Nd, Pb, B, Fe su ogni tipo di matrice solida e liquida.

In corso di sviluppo: Routine analitiche in corso di implementazione, in special modo per le analisi in situ, in particolare per le analisi isotopiche di Li, Mg, Ca, Fe e Zn su ogni tipo di matrice, e analisi geocronologiche Rb-Sr in situ.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Vista la complessità delle analisi, la necessità di fornire un supporto nell’interpretazione del dato, e le competenze e gli interessi di ricerca del personale del laboratorio, la modalità preferita e fortemente raccomandata è la collaborazione scientifica.
ln subordine, qualora la collaborazione scientifica non fosse richiesta, il nostro laboratorio effettua anche analisi in regime di conto terzi, modalità che più frequentemente è rivolta a soggetti privati.
Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio. In regime di collaborazione scientifica, il nostro laboratorio è da sempre aperto a tutti, sia a visiting scientist, sia a studenti, dottorandi e persone in formazione, anche in co-tutoraggio o stage/tirocini curriculari.
Paleomagnetismo e Magnetismo delle rocce
Istituto: ISMAR
Sede: Bologna
Responsabile: Luigi Vigliotti
Contatti e sito web: luigi.vigliotti@bo.ismar.cnr.it
Strumentazione: Magnetometri Spinner, Smagnetizzatori a Campi Alternati, Smagnetizzatore Termico, Magnetizzatore ad impulsi
Tipologia di analisi disponibile: Misure su rocce e sedimenti in genere utilizzando cilindri di un pollice o portacampioni in plastica amagnetica da 8cc.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Petrofisica
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Marina Iorio
Contatti e sito web: marina.iorio@cnr.it
Strumentazione: Geotek Multisensor Core Logger
Tipologia di analisi disponibile: Il laboratorio analizza le proprietà fisiche e chimiche dei sedimenti e delle rocce. Tali proprietà sono fortemente correlate alla loro densità, porosità e composizione e sono considerate buoni indicatori per la provenienza dei sedimenti, i processi deposizionali e post-deposizionali. L’acquisizione di dati petrofisici con metodi analitici e con misure in continuità, fornisce estesi data set (sia in aree marine che terrestri) usati per correlazioni di alta risoluzione in stratigrafia e archeologia, rischio sismico ed ambientale applicazioni in georisorse e tecniche di bonifica di aree altamente antropizzate. I data-set ottenuti possono infine rivelare la presenza di minerali e costituire proxy per studi paleoclimatici.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, ma limitatamente alle disposizioni di sicurezza di radioprotezione in vigore nel laboratorio.
XRF Core Scanner
Istituto: ISMAR
Sede: Bologna
Responsabile: Correggiari Annamaria
Strumentazione: XRF core scanner
Tipologia di analisi disponibile: Scansione di carote di sedimento tramite la fluorescenza a raggi X (XRF-Core scanner) è una metodologia automatizzata non distruttiva che analizza in modo semi-quantitativo la composizione elementale (elementi dall’Al all’U della tavola periodica). Si possono misurare: carote aperte longitudinalmente, U-channels, sezioni di roccia, speleotemi e campioni discreti con una risoluzione variabile tra 1 cm e 0.1 mm. La lunghezza massima effettiva dei campioni misurabili è di 1600 mm con una larghezza massima di 140 mm. E’ una tecnica analitica molto efficace perché non necessita di alcun trattamento del campione eccetto la preparazione di una superficie piana. Il core scanner Avaatech è anche munito di una macchina fotografica digitale ad altissima risoluzione (fino a 70 micron) che registra immagini in luce visibile e ultravioletta tramite un software specifico per l’analisi del colore.
Lo strumento viene utilizzato per indagare la variabilità della composizione geochimica delle sezioni stratigrafiche a scopi paleoambientali e paleoclimatici, per l’identificazione di paleosuoli o ceneri vulcaniche, per indagare la mobilizzazione e la ri-precipitazione di elementi sensibili alle condizioni redox, e per valutare la presenza di metalli in traccia.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio. Le misure di sicurezza del laboratorio implicano l’utilizzo al solo personale autorizzato e seguito da sorveglianza sanitaria particolare. Il laboratorio è provvisto di controllo dosimetrico ambientale.
Microscopia ottica
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Donatella Insinga
Contatti e sito web: donatelladomenica.insinga@cnr.it
Strumentazione: Microscopio ottico, Microscopio petrografico, Microscopio a fluorescenza
Campagna e preparativa
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Rocce ISMAR Bologna Alessandra Asioli Trapani, setacci, splitters, stufe Fossili, Rocce, Suoli e sedimenti
Campionatura sedimenti marini SW104 ISMAR Napoli Mattia Vallefuoco Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring Acque, Analisi elementare, Beni culturali e archeologia, Biomarker, Carbonati biogenici, Coralli, Datazione, Foraminiferi, Fossili, Isotopi, Materia organica, Microfossili, Minerali, Ostracodi, Paleomagnetismo, Pollini, Rocce, Suoli e sedimenti, Tefra
Geofisica applicata IMAA Tito Scalo Luigi Capozzoli, Valeria Giampaolo Georadar (2D-3D), magnetometro, elettromagnetometro, sistemi per la misura della resitività elettrica del sottosuolo 2D e 3D, tromino, sismometri broadband Beni culturali e archeologia, Rocce, Suoli e sedimenti
Campionatura sedimenti marini ISMAR Napoli Marco Sacchi Carotiere a gravità con leva di sgancio, Box-corer e benne Acque, Biomarker, Carbonati biogenici, Datazione, Foraminiferi, Fossili, Isotopi, Materia organica, Microfossili, Minerali, Paleomagnetismo, Pollini, Rocce, Suoli e sedimenti, Tefra
Rocce
Istituto: ISMAR
Sede: Bologna
Responsabile: Alessandra Asioli
Strumentazione: Trapani, setacci, splitters, stufe
Tipologia di analisi disponibile: Il Laboratorio Rocce non produce analisi, ma si occupa del trattamento di campioni/subcampioni di sedimento, organismi o roccia per produrre dei preparati per analisi di vario tipo (stratigrafiche, sedimentologiche, geologiche, paleontologiche, geochimiche, paleomagnetismo). Gli strumenti a disposizione sono:
- Trapano Audax art 25M (produzione campioni cilindrici di rocce di diametro 1 pollice) (Foto 1);
- 2 Trapani Dremel
- 1 Lapidello
- Vasca per bagno ultrasuoni Elma (capienza 0.8lt, Type S30H freq. 50/60MHz, IP 20, Elmasonic CE, Germany) per pulitura campioni
- 1 Piastra riscaldante Falc (mod. PV250)
- Sistema di filtrazione con imbuto filtrante secondo Buchner e pompa per vuoto in metallo
- 2 Wet splitters Bailey Plastics (Canada) da 8 e 6 porzioni (quartazione campioni incoerenti a umido)
- Microsplitter tipo Jones SE040G - 003 (GENEQ, inc - Canada) (quartazione campioni incoerenti a secco)
- Setacci in acciaio diametro 200mm di varia maglia (da 0.020 a 16mm)
- 2 Stufe con termostato (mod. G 8 16/SS e FALC mod. STF-F400LT) per essicazione campioni
- 1 cappa aspirante di tipo chimico ES classe 0
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Campionatura sedimenti marini SW104
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Mattia Vallefuoco
Contatti e sito web: mattia.vallefuoco@cnr.it
Strumentazione: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring
Tipologia di analisi disponibile: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring

Carotiere a gravità con leva di sgancio
2 Box-Corer con scatola 30x20
1 Benna da 100 L
2 Benne da 20 L
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Geofisica applicata
Istituto: IMAA
Sede: Tito Scalo
Responsabili: Luigi Capozzoli, Valeria Giampaolo
Strumentazione: Georadar (2D-3D), magnetometro, elettromagnetometro, sistemi per la misura della resitività elettrica del sottosuolo 2D e 3D, tromino, sismometri broadband
Tipologia di analisi disponibile: Il laboratorio di geofisica applicata del CNR IMAA opera dal 1991 e si propone di implementare soluzioni geofisiche avanzate non invasive in campo geologico, archeologico, sismologico, agricolo, ingegneristico, ambientale e nella tutela del patrimonio architettonico, artistico e monumentale.
Le indagini geofisiche possono essere utilizzate per l’individuazione e ricostruzione di oggetti e strutture sepolte nel sottosuolo e le ricostruzioni paleo-ambientali e stratigrafiche sub-superficiali in ambiente costiero, lacustre, fluviale e glaciale.

Le tecniche di indagine geofisica hanno un potenziale riconosciuto in letteratura scientifica per la ricostruzione geometrica e geofisica di paleo-ambienti (Buynevich et al., 2007; De Smedt, 2013; Schneidhofer et al. 2017).
Ad oggi, il Gruppo Geofisico del CNR IMAA ha maturato esperienza soprattutto in ambito geo-archeologico, paleosismologico e paleoambientale (e.g., Galli et al., 2008a,b; Capozzoli et al., 2020; Tropeano et al., 2013). Il Laboratorio Geofisico del CNR IMAA è all’avanguardia nella strumentazione e ha una lunga esperienza sull’utilizzo dei metodi geofisici in ambiente costiero (Progetto Hyfrew, 2017-2019, https://hyfrew.wordpress.com/), lacustre (Giampaolo et al., 2016, fig. 5), fluviale (Maillet et al., 2005), glaciale (progetto ERTAFROST, 2015-2020, https://www.researchinsvalbard.no/project/7811) e per studi a carattere geologico, geomorfologico, e idrogeologico (Perrone et al., 2014) con la partecipazione a progetti nazionali e internazionali.
Campionatura sedimenti marini
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Marco Sacchi
Contatti e sito web: marco.sacchi@cnr.it
Strumentazione: Carotiere a gravità con leva di sgancio, Box-corer e benne
Tipologia di analisi disponibile: Carotiere a gravità con leva di sgancio
2 Box-Corer con scatola 30x20
1 Benna da 100 L
2 Benne da 20 L
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Cerca per categoria