Laboratori

Sedimentologia
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Microscopia a catodoluminescenza IGAG Milano Fulvia S. Aghib Microscopio a catodoluminescenza (CITL CL MK5) Carbonati biogenici, Rocce, Suoli e sedimenti
Microscopia ottica e digitale ISMAR Napoli Laura Giordano Stereomicroscopio, Microscopio digitale, Microscopio FT-IR, Microscopio a fluorescenza Foraminiferi, Fossili, Microfossili, Minerali, Rocce, Tefra
Petrofisica ISMAR Napoli Marina Iorio Geotek Multisensor Core Logger Rocce, Suoli e sedimenti
Porosimetria e Granulometria IGAG Montelibretti (RM) Francesca Trapasso Granulometro laser Suoli e sedimenti
Sedimentologia ISMAR Napoli Flavia Molisso Granulometro laser, setacciatore Suoli e sedimenti
Microscopia a catodoluminescenza
Istituto: IGAG
Sede: Milano
Responsabile: Fulvia S. Aghib
Strumentazione: Microscopio a catodoluminescenza (CITL CL MK5)
Tipologia di analisi disponibile: - Caratterizzazione sedimentologica, composizionale, diagenesi in sezioni sottili e sezioni sottili impregnate.
- Analisi in sezioni sottili diMicrofacies, Microstrutture e Diagenesi Studi composizionali e di diagenesi precoce di sedimenti e di resti biogenici carbonatici con approccio multi-proxy (microscopio ottico polarizzatore collegato a Catodoluminescenza ottica e microscopio elettronico a scansione, SEM/BSE e SE, con microanalisi a dispersione di lunghezza d’onda, EDS e in catodoluminescenza, CL), da integrare eventualmente con analisi geochimiche e isotopiche, e analisi mineralogiche (es. XRD, u-Raman)
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Microscopia ottica e digitale
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Laura Giordano
Contatti e sito web: laura.giordano@cnr.it
Strumentazione: Stereomicroscopio, Microscopio digitale, Microscopio FT-IR, Microscopio a fluorescenza
Tipologia di analisi disponibile: • Stereomicroscopio: ZEISS/SteREO Discovery.V8 + Software Zen Lite (v. 2012 SP1 black edition, 64 bit) per acquisizione ed elaborazione immagini. Accessori: Telecamera AxioCam ICc 5 Schermo Philips + Tastiera + Tower Hp
• Stereomicroscopio: Wild/M3Z
• Microscopio digitale con ottiche rotanti per acquisizioni 3D + software acquisizione/elaborazione dati. Accessori: Supporto antivibrazioni, pc-control unit
• Microscopio FT-IR con modalità riflessione e ATR con stage automatizzato in XYZ per mappature automatiche del campione+ software acquisizione/alaborazione dati. Accessori: Pc Control Unit
• Microscopio ottico: Nikon/E600. Accessori: telecamera; tastiera+tower; software per analisi motilità spermatica Sperm Class Analyzer; UV supply
• Stereomicroscopio: Nikon/SMZ1500. Accessori: luci direzionali; telecamera; tastiera+tower; software per analisi immagine NIS Elements BR
• Stereomicroscopio: Leica/MZ8. Accessori: Telecamera
• Microscopio per petrografia: Zeiss/Axioscop pol
• Microscopio a fluorescenza: Zeiss/Axioscop fluo
• Microscopio per petrografia: Leica/DMRP
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Petrofisica
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Marina Iorio
Contatti e sito web: marina.iorio@cnr.it
Strumentazione: Geotek Multisensor Core Logger
Tipologia di analisi disponibile: Il laboratorio analizza le proprietà fisiche e chimiche dei sedimenti e delle rocce. Tali proprietà sono fortemente correlate alla loro densità, porosità e composizione e sono considerate buoni indicatori per la provenienza dei sedimenti, i processi deposizionali e post-deposizionali. L’acquisizione di dati petrofisici con metodi analitici e con misure in continuità, fornisce estesi data set (sia in aree marine che terrestri) usati per correlazioni di alta risoluzione in stratigrafia e archeologia, rischio sismico ed ambientale applicazioni in georisorse e tecniche di bonifica di aree altamente antropizzate. I data-set ottenuti possono infine rivelare la presenza di minerali e costituire proxy per studi paleoclimatici.
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, ma limitatamente alle disposizioni di sicurezza di radioprotezione in vigore nel laboratorio.
Porosimetria e Granulometria
Istituto: IGAG
Sede: Montelibretti (RM)
Responsabile: Francesca Trapasso
Strumentazione: Granulometro laser
Tipologia di analisi disponibile: Analisi granulometriche e di porosità:

-Granulometro laser Sympatec Helos 12 KA
-Setacciatore elettromeccanico e pile di setacci
-Porosimetro ad azoto Micromeritics ASAP 2020
-Porosimetro a mercurio FISONS Instruments Pascal 140 e Pascal 240
Dettagli: https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/porosimetria-e-granulometria/
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Sedimentologia
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Flavia Molisso
Strumentazione: Granulometro laser, setacciatore
Tipologia di analisi disponibile: Il Laboratorio di Sedimentologia svolge la sua attività nell’ambito delle ricerche e dei progetti dell’Istituto e in collaborazione con altri enti di ricerca. Il laboratorio è utilizzato per analizzare sedimenti marini e continentali definendone i principali parametri fisici (analisi granulometrica, determinazione del contenuto d’acqua, determinazione del peso specifico dei granuli, calcimetria).
Analisi granulometrica:
quantità campione: varia con le dimensioni dei granuli (indicativamente circa max 500/100g e min 30/10g)
• Granulometro laser SYMPATEC Helos/ kf, cella ad umido Quixel. Campi di misurazione variabili: Focale R3 (0,5/0,9-175μm); Focale R5 (4,5-875μm); R7 (18-3500μm). Quantità di campione opportunamente pretrattato: circa 5 g
• Granulometro laser ANALYSETTE 22 microTec plus, con unità di dispersione ad umido. Campo di misurazione: 0,08-2000μm. Quantità di campione opportunamente pretrattato: circa 5 g
• Setacciatore Giuliani IG/1 con pile di setacci serie ASTM (6400-0,030 mm) per setacciatura a secco. Quantità di campione opportunamente pretrattato: circa 200 g/30 g
Peso specifico dei granuli:
quantità di campione: circa 30/10 g
• Picnometri e volumenometri
Calcimetria:
Quantità di campione: circa 30/10 g
• Calcimetro De Astis
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Cerca per keyword