Laboratori

#Isotopi
Analitico
Laboratorio Istituto Sede Responsabile Strumentazione Key words
Spettrometria di massa per i rapporti isotopici (IRMS) IRET Porano (TR) Marco Lauteri, Irene Tunno Spettrometria IRMS-EA Acque, Analisi elementare, Beni culturali e archeologia, Carbonati biogenici, Isotopi, Materia organica, Microfossili, Pollini, Suoli e sedimenti
SpeM spettrometria di massa ISP Venezia Giulio Cozzi, Clara Turetta Spettrometria ICP-SF-MS, IRMS-EA, IRMS-GB Acque, Analisi elementare, Ghiaccio, Isotopi, Materia organica
Radiogenic and Unconventional Stable Isotopes Lab IGG Pisa Samuele Agostini Spettrometro MC-ICP-MS Thermo Fisher Neptune Plus, Spettrometro MS/MS MC-ICP-MS Thermo Fisher Neoma, Spettrometro ICP-MS Thermo Fisher iCap Acque, Carbonati biogenici, Coralli, Foraminiferi, Isotopi, Microfossili, Rocce, Speleotemi, Suoli e sedimenti
Spettrometria di massa per i rapporti isotopici (IRMS)
Istituto: IRET
Sede: Porano (TR)
Responsabili: Marco Lauteri, Irene Tunno
Contatti e sito web: marco.lauteri@cnr.it irene.tunno@cnr.it 0763 374935 333 6578080 0763 374947 3317823652 https://www.iret.cnr.it/it/
Strumentazione: Spettrometria IRMS-EA
Tipologia di analisi disponibile: - Spettrometro di Massa IRMS: ISOPRIME GV in continuous flow con periferiche:
analizzatore elementare Carlo Erba NA1500 e EUROVECTOR PIROH
Multiflow GILSON
Allo spettrometro Isoprime è stata aggiunta la periferica Liquifase e HPLC per cromatografia liquida e analisi di C di composti organici disciolti.
Il laboratorio è stato di recente implementato con un nuovo IRMS (Precision – Elementar) a cui sono annesse le seguenti periferiche: analizzatore elementare e pirolisi (Pyrocube – Elementar), gas cromatografo (GC 5 – Agilent), GHG per analisi di composti composti gassosi in traccia (GHG – Elementar), Sistema Dual Inlet (Elementar) per analisi di precisione su gas di riferimento interni ed internazionali, IsoFlow (Elementar, per analisi isotopica di campioni liquidi e minerali carbonatici).
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio, nel rispetto delle norme di sicurezza per il personale e di integrità delle funzionalità strumentali ed analitiche. 
SpeM spettrometria di massa
Istituto: ISP
Sede: Venezia
Responsabili: Giulio Cozzi, Clara Turetta
Strumentazione: Spettrometria ICP-SF-MS, IRMS-EA, IRMS-GB
Tipologia di analisi disponibile: Analisi di elementi in traccia (fino a pg/mL) su neve/ghiaccio e acqua di mare tramite spettrometro di Massa ICP-SFMS Element XR Thermo Scientific equipaggiato con vari sistemi di introduzione del campione (spray-chamber Scott-type in PFA; spray-chamber ciclonica, in vetro o in PFA, raffreddata con sistema Peltier; sistema APEX-ESI dotato di spray-chamber ciclonica riscaldata e di un sistema di raffreddamento per la riduzione delle interferenze da ossidi e doppie cariche sia in vetro che in PFA, resistente all’acido fluoridrico. Lo strumento è inoltre dotato di autocampionatore protetto da una cappa a flusso laminare che mantiene pulita l’area dove si trovano i campioni durante le sessioni di analisi. Quantità minima 3-10mL (a seconda del numero di analiti misurati).
Responsabile: Giulio Cozzi giulio.cozzi@cnr.it

Analisi isotopiche (δD e δ18O) e δ13C-DIC su acque tramite spettrometro di Massa IRMS DeltaV Advantage Thermo Scientific accoppiato a Gas Bench II Thermo Scientific. Quantità minima 200 µL per misura.
Responsabile: Clara Turetta clara.turetta@cnr.it
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Nota: Nota: Accoppiato a CFA, sistema per la fusione di carote di ghiaccio con la possibilità di analisi in continuo, disponibile presso ISP Venezia. Responsabile: Jacopo Gabrieli, jacopo.gabrieli@cnr.it
Radiogenic and Unconventional Stable Isotopes Lab
Istituto: IGG
Sede: Pisa
Responsabile: Samuele Agostini
Strumentazione: Spettrometro MC-ICP-MS Thermo Fisher Neptune Plus, Spettrometro MS/MS MC-ICP-MS Thermo Fisher Neoma, Spettrometro ICP-MS Thermo Fisher iCap
Tipologia di analisi disponibile: Analisi isotopiche di isotopi radiogenici e stabili non convenzionali su matrici da purificare tramite cromatografia a scambio ionico. Analisi in-situ via Laser Ablation o su soluzioni acquose non purificate, tramite rimozione matrice via MS/MS (filtro di massa e/o gas reaction cell). Analisi anche in situ di elementi in traccia via ICP-MS.

Analisi di routine:
Analisi isotopiche di 87Sr/86Sr, 143Nd/144Nd su carbonati puri, impuri, fossili e microfossili carbonatici, e di δ11B su fossili e microfossili carbonatici.
Analisi isotopiche di 87Sr/86Sr e δ11B su acque.

Altre analisi di routine: analisi isotopiche di Sr, Nd, Pb, B, Fe su ogni tipo di matrice solida e liquida.

In corso di sviluppo: Routine analitiche in corso di implementazione, in special modo per le analisi in situ, in particolare per le analisi isotopiche di Li, Mg, Ca, Fe e Zn su ogni tipo di matrice, e analisi geocronologiche Rb-Sr in situ.
Tipo di collaborazione: Collaborazione scientifica con costi ridotti

Vista la complessità delle analisi, la necessità di fornire un supporto nell’interpretazione del dato, e le competenze e gli interessi di ricerca del personale del laboratorio, la modalità preferita e fortemente raccomandata è la collaborazione scientifica.
ln subordine, qualora la collaborazione scientifica non fosse richiesta, il nostro laboratorio effettua anche analisi in regime di conto terzi, modalità che più frequentemente è rivolta a soggetti privati.
Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio. In regime di collaborazione scientifica, il nostro laboratorio è da sempre aperto a tutti, sia a visiting scientist, sia a studenti, dottorandi e persone in formazione, anche in co-tutoraggio o stage/tirocini curriculari.
Campionatura sedimenti marini SW104
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Mattia Vallefuoco
Contatti e sito web: mattia.vallefuoco@cnr.it
Strumentazione: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring
Tipologia di analisi disponibile: Carotiere acqua-sedimento SW104 Carma® Carmacoring

Carotiere a gravità con leva di sgancio
2 Box-Corer con scatola 30x20
1 Benna da 100 L
2 Benne da 20 L
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Campionatura sedimenti marini
Istituto: ISMAR
Sede: Napoli
Responsabile: Marco Sacchi
Contatti e sito web: marco.sacchi@cnr.it
Strumentazione: Carotiere a gravità con leva di sgancio, Box-corer e benne
Tipologia di analisi disponibile: Carotiere a gravità con leva di sgancio
2 Box-Corer con scatola 30x20
1 Benna da 100 L
2 Benne da 20 L
Tipo di collaborazione: Collaborazione in regime di conto terzi
Collaborazione scientifica con costi ridotti

Disponibilità ad ospitare personale (Ph.D, Post-Doc, ricercatori) nel laboratorio
Cerca per categoria