Elisa Palazzi

Prof.ssa Associata all’Università degli studi di Torino, insegna Fisica del clima per la Laurea triennale e sistemi complessi applicati alla fisica del clima per il Corso di

Laurea Magistrale Interateneo in Fisica dei Sistemi Complessi. Laurea in Fisica (2003) e Dottorato di Ricerca in Modellistica Fisica per la protezione dell’ambiente (2008) presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2011 al 2021 Ricercatrice presso CNR-ISAC.

L’attività di ricerca si concentra principalmente sullo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, per capire quali siano i fattori che influenzano lo stato dei ghiacciai e la disponibilità futura di risorse idriche. Studia il ciclo idrologico montano, con un’attenzione particolare alla precipitazione, e il fenomeno che riguarda il riscaldamento amplificato nelle regioni d’alta quota. E’ co-coordinatrice del Collaborative Programme “Changes in the hydrological cycle” della European Climate Reserach Alliance (ECRA) e dell’Iniziativa GEO-Mountains del Group on Earth Observations

Svolge attività di divulgazione scientifica con laboratori, conferenze, seminari rivolti a diverse tipologie di pubblico e a studenti, in collaborazione con associazioni di promozione e comunicazione della cultura scientifica. E’ autrice, insieme a Federico Taddia, del libro per ragazzi “Perchè la Terra ha la febbre?”, edito da Editoriale Scienza (2019).

Eleonora Regattieri

CNR-IGG
(Coordinatrice)
(Geochimica, paleoclimatologia)

Biagio Giaccio

CNR-IGAG
(Vide-Coordinatore)
(Tefrocronologia, stratigrafia del Quaternario)

Roberto Bellucci

CNR-DSSTTA
(Segreteria tecnico-scientifica)

Alessandra Asioli

CNR-ISMAR
(Micropaleontologia, paleoceanografia del Quaternario)

Carlo Baroni

Università di Pisa
(Geomorfologo, geologo glaciale)

Michele Brunetti

CNR-ISAC
(Fisica, climatologia)

Lucilla Capotondi

CNR-ISMAR
(Biostratigrafia, paleoceanografia)

Francesco Cavalcante

CNR-IMAA
(Mineralogia delle argille)

Irene Cornacchia

CNR-IGAG
(Stratigrafia, paleoceanografia)

Roberta D’agostino

CNR-ISAC
(Modellistica paleoclimatica)

Donatella Domenica Insinga

CNR-ISMAR
(Tefrocronologia, geologia marina)

Andrea Lami

CNR-IRSA
(Paleolimnologia, biomarker)

Fabrizio Lirer

Università Sapienza
(Biostratigrafia, paleoceanografia)

Giovanni Monegato

CNR-IGG
(Geologia del Quaternario)

Paolo Montagna

CNR-ISP
(Geochimica, paleoceanografia)

Cesare Ravazzi

CNR-IGAG
(Ecologia del Quaternario)

Barbara Stenni

Università Cà Foscari Venezia
(Geochimica, paleoclimatologa)

Chunxue Yang

CNR-ISMAR
(Dinamica climatica, Modelli climatici)